1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 16:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2007, 13:29 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
ACTARUS ha scritto:
Dici il vixen porta 80sf ed apo? 950 euro ma saranno giustificati? la fluorite fa i miracoli davvero?


Io parlo di questo:
http://www.otticasanmarco.it/A80SSWT_OTA.htm

La montatura su cui metterlo ce l'ho già: una porta oppure una eqmon1 motorizzata in ar.

Quello che dici tu costa un po' troppo per le mie tasche! :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2007, 13:32 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pilolli ha scritto:
daniela ha scritto:
La fluorite "fa i miracoli" nel senso che un doppietto alla fluorite e' davvero quasi apo come un tripletto (come sai un vero apocromatico non si puo' fare con sole due lenti)...


?
Secondo il criterio di abbe, si fanno apo anche in doppietto. :)
Cmq con il vista si vede davvero di tutto sotto un bel cielo buio e anche se ti cade...beh... :)


Ma il konus vista si vende ancora?
Ho visto sul sito della konus, ora ce ne è uno simile (cambia solo il colore), ma ho sentito delle leggende metropolitane secondo cui quello vecchio, di colore arancione, fosse molto meglio.
Erano solo leggende metropolitane? :?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2007, 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 giugno 2007, 22:31
Messaggi: 132
Località: lodi
Pilolli ha scritto:
daniela ha scritto:
La fluorite "fa i miracoli" nel senso che un doppietto alla fluorite e' davvero quasi apo come un tripletto (come sai un vero apocromatico non si puo' fare con sole due lenti)...


?
Secondo il criterio di abbe, si fanno apo anche in doppietto. :)
Cmq con il vista si vede davvero di tutto sotto un bel cielo buio e anche se ti cade...beh... :)

in pratica ci dara' immagini pulite sempre a grande campo ma ben definite e luminose al punto giusto esatto? E ad esempio giove lo vedrei puntiforme o si riesce a scorgere dei particolari?

_________________
__________________________________________
"SPAZIO, ULTIMA FRONTIERA........"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2007, 13:41 
daniela ha scritto:
(come sai un vero apocromatico non si puo' fare con sole due lenti)

... questo non è totalmente corretto...
non vorrei tornare sulla ritrita faccenda della definizione di Abbe,
ma ci sono dei valori, rientrando nei quali si definisce un apocromatico.
Lo Scopos66 ed il A&M 869 per esempio sono apo come il A&M 806.
L'ED80 di SW non lo è.
Poi, ovviamente, le differenze fra un rifrattore da 400, da 1900 e da 7000 euro ci sono, anche se in alcuni casi nonsono così vistose da giustificare la differenza di prezzo...
per esempio, confrontando il doppietto ED apo dello Scopos 66 col tripletto apo da 80 del A&M 806, non c'è , a parer mio, una differenza enorme, eppure uno costa 400 euro e l'altro ne costa 1900...
Poi un Taka è un Taka... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2007, 13:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 giugno 2007, 22:31
Messaggi: 132
Località: lodi
kappotto ha scritto:
Pilolli ha scritto:
daniela ha scritto:
La fluorite "fa i miracoli" nel senso che un doppietto alla fluorite e' davvero quasi apo come un tripletto (come sai un vero apocromatico non si puo' fare con sole due lenti)...


?
Secondo il criterio di abbe, si fanno apo anche in doppietto. :)
Cmq con il vista si vede davvero di tutto sotto un bel cielo buio e anche se ti cade...beh... :)


Ma il konus vista si vende ancora?
Ho visto sul sito della konus, ora ce ne è uno simile (cambia solo il colore), ma ho sentito delle leggende metropolitane secondo cui quello vecchio, di colore arancione, fosse molto meglio.
Erano solo leggende metropolitane? :?

Bello il vixen che vorresti prendere, per il vista ho letto una recensione che quello blu a quanto pare non c'entra nulla col modello precedente arancione, e temo sia vero, anni addietro la konus faceva dei tele molto belli e validi ora s'e' cinesizzata di brutto. Il vista arancio lo si deve trovare credo nell'usato, non e' piu' in catalogo se vai sul sito konus.

_________________
__________________________________________
"SPAZIO, ULTIMA FRONTIERA........"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2007, 13:47 
kappotto ha scritto:
Ma il konus vista si vende ancora?
Ho visto sul sito della konus, ora ce ne è uno simile (cambia solo il colore), ma ho sentito delle leggende metropolitane secondo cui quello vecchio, di colore arancione, fosse molto meglio.
Erano solo leggende metropolitane? :?


le ottiche dei nuovi Konus sono fatte dalla Bosma, che non è mai stata rinomata per la gran qualità della lavorazione ed il controllo di qualità...
si dice...
ma quando lo dicono in tanti... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2007, 14:17 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
kappotto ha scritto:
Ma il konus vista si vende ancora?
Ho visto sul sito della konus, ora ce ne è uno simile (cambia solo il colore), ma ho sentito delle leggende metropolitane secondo cui quello vecchio, di colore arancione, fosse molto meglio.
Erano solo leggende metropolitane? :?


le ottiche dei nuovi Konus sono fatte dalla Bosma, che non è mai stata rinomata per la gran qualità della lavorazione ed il controllo di qualità...
si dice...
ma quando lo dicono in tanti... ;)


Ok, scartato il konus mi rimane il dubbio amletico vixen acro o cinese semiapo, anche se tendo più per il vixettino...

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2007, 14:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
C'è anche l'80/400 Skywatcher o Orion.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2007, 14:49 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
dai dai non mettiamoci a litigare sui criteri di apocromaticita' (nei quali peraltro rientrano anche gli acro ben corretti, che purtroppo, gli onesti vendono per quello che sono, e i furbetti etichettano "semi-apo" e simili... :twisted:) scusate se ho semplificato ma e' la sezione "neofiti" :-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2007, 15:06 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ford Prefect ha scritto:
C'è anche l'80/400 Skywatcher o Orion.


Ma è a livello del vixen?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010