1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 17:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 64 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2007, 9:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
stevedet ha scritto:
Però non ditemi che è comodo e riposante leggere sullo schermo, o stampare intere risme di carta....


Da leggere è scomodo e la stampa per chi non ha una laser è del tutto antieconomica.

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2007, 12:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 484
Località: Mendrisio ( Svizzera )
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Credo di aver risolto definitivamente il problema della leggibilità dei documenti elettronici, ho comprato questo (arrivato la settimana scorsa)

http://www.irextechnologies.com/products

Usa la tecnologia e-ink, per cui non è come un monitor lcd, che ha problemi di visualizzazione quando cambia l'angolo e si vede male se c'è molta luce. Questo è il contrario: più luce c'è, più si vede meglio, e l'e-ink può essere letto per ore senza che dia fastidio agli occhi.

Legge di default pdf, html, txt, prc e mobipocket. Ma il software di sistema è basato su Linux, quindi è tutto open source e documentato, per cui ci sono già parecchie applicazioni gratuite portate da Linux, che aggiungono nuove funzioni e nuovi formati di ebook, ad esempio chm, rtf, e altri, oppure applicazioni completamente diverse, tipo browser, scacchi, ed altro.

Si connette al pc via usb, ethernet o wi-fi e ha anche una seconda porta usb per collegarci una penna usb. Inoltre, ha 2 slot per memory card, una Compact Flash e una Secure Digital. Su una Compact Flash da 1GB (oggi costa pochissimo) ci stanno CENTINAIA di libri, che altrimenti occuperebbero armadi interi...tra libri di computer, riviste e narrativa, ormai ero arrivato al punto che avrei dovuto cambiare casa solo per far spazio ai libri...

E' il futuro della lettura. Il costo della carta aumenterà sempre di più, e sempre più riviste e quotidiani dovranno passare al formato elettronico.

_________________
Umberto Colapicchioni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2007, 12:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vero, la carta è sempre meglio!
Ma dai, mi sentirei ridicolo seduto sul water con un notebook! :D

Bello quel gingillo Umb!
Potreesti farci un bel report fotografico!
Ma.....il prezzo?

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2007, 12:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
malve ha scritto:
Ma dai, mi sentirei ridicolo seduto sul water con un notebook! :D

Ma chi vuoi che faccia certe cose!

...

Ehm... :roll:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2007, 12:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Ma per gli editori il formato elettronico sarebbe una pacchia se ci fosse un metodo per evitare le copie pirata (una la compra e 100 la leggono), PDF o meno. I giornali si fanno già in PDF, cambia solo la risoluzione del Distiller per la versione da mandare in stampa, per cui, ripeto, sarebbe una pacchia. Se pensate che oltre il 50% del prezzo di copertina secco va all'edicolante e al distributore, ci sarebbe un ampio margine per abbassare i prezzi e aumentare i guadagni. Solo che la protezione della copia è impossibile e l'unica via alla fine è quella del giornale gratuito all'utente ma che si regge sulla pubblicità. Con tutti i problemi che, però, ne conseguono.
Comunque è un tentativo apprezzabile.

Massimo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2007, 12:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 484
Località: Mendrisio ( Svizzera )
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non è vero che la protezione dalla copia è impossibile. Ci sono parecchi formati di pdf protetti. Ovviamente, come tutte le cose digitali, è soggetta a sprotezioni varie.

Non c'è solo il discorso del 50% che va alla distribuzione, oltre a questo, non c'è il costo del prodotto! Niente carta, niente impianti di stampa, niente inchiostri, nessun obbligo di tiratura minima e niente spese di spedizione per gli abbonati, nessun rischio di perdita della copia nella posta, nessun reso, nessun costo per rendere disponibili gli arretrati.

Stiamo parlando quindi di una copia che può costare anche 10 volte meno di una copia cartacea. A queste condizioni, forse c'è davvero la possibilità di regalare la rivista a guadagnare solo dagli inserzionisti. Oppure, offrirla ad un costo simbolico, in modo che diventi meno importante il problema della protezione.

_________________
Umberto Colapicchioni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2007, 12:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
umb ha scritto:
Credo di aver risolto definitivamente il problema della leggibilità dei documenti elettronici, ho comprato questo (arrivato la settimana scorsa)

Bello! Ma con poca luce come si comporta? Si legge bene?

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2007, 12:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 17:25
Messaggi: 128
malve ha scritto:

Ma.....il prezzo?


appena 630€ :shock:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2007, 12:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 484
Località: Mendrisio ( Svizzera )
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
doduz ha scritto:
Bello! Ma con poca luce come si comporta? Si legge bene?


Tieni conto che non è retroilluminato. Ma non immaginarti un LCD senza retroilluminazione, perchè non è così. Si legge tranquillamente con una lampadina da comodino. Al buio non si legge nulla, come un libro, del resto.

_________________
Umberto Colapicchioni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2007, 12:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
gammarayburst ha scritto:
malve ha scritto:

Ma.....il prezzo?


appena 630€ :shock:


Non è poi eccessivo se si calcola che è un touchscreen...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 64 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010