1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 20:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 maggio 2006, 16:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Franco Sgueglia ha scritto:
Christian Cernuschi ha scritto:

Sbaglio?


si:)


:mrgreen:

Ok.. il mio concetto "sbagliato" di APO e' la "perfezione"... concetto che al mondo non esiste. (concetto di "ideale")

Grazie per la precisazione :D


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 maggio 2006, 16:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
Chris....non era mia intenzione sottolineare

un "errore" , io penso che presto batterò il record

del grande Mike:)

Era palese nella tua domanda la evidenza che tale perfezione non esiste e quindi la domanda si traduceva nel chiedere di tirar fuori i dati:)

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 maggio 2006, 16:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
ci mancherebbe Franco...

se c'e' una cosa che non mi piace e' che passino informazioni sbagliate... e quindi ti ringrazio per aver corretto questo mio errore.

Il punto era proprio definire i limiti per i quali un rifrattore e' APO o meno... cosa che hai fatto!

Denghiu' :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 maggio 2006, 17:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
x ForMa55: oltre ai diagrammi, potresti (appena puoi) approfondire la questione "n° di Abbe", sono molto interessato. Ho trovato solo questa "mappa" http://www.opto-engineering.it/images/S ... assMap.jpg ma ci capisco francamente poco.
Grazie.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 maggio 2006, 17:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
quel diagramma mette in relazione il Numero di Abbe con l'indice di rifrazione .

http://spazioinwind.libero.it/giovann_b ... lo%208.htm

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 maggio 2006, 17:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 19:18
Messaggi: 192
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Rifacendomi alla risposta di Maurizio F. sarebbe interessante avviamere un "lavoro/ricerca", dove possono partecipare tutti.... sui vari tipi di vetro che vengono utilizzati in Astronomia e magari associarli alle varie case costruttrici .... anche con qualche specifica dei vari trattamenti applicate alle lenti ...
Sarebbe oltre che interessante, utile a tutto il Forum per una consultazione .... Lo affiancherei alle prove degli strumenti ....

Cosa ve ne pare? :D

_________________
Francesco De Benedictis
Linux


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 maggio 2006, 17:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bella idea!

Ps.: Grazie 1000 Franco, ho messo il sito tra i preferiti. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 maggio 2006, 9:26 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:35
Messaggi: 530
Località: Carpi (MO)
Per Angelo Cutolo e tutti

Quel grafico serve essenzialmente per suddividere i vetri per “famiglie”.
Il numero di abbe dato da (ne-1)/(nf-nc) che viene utilizzato nei progetti analitici per correggere lo spettro cromatico primario essenzialmente per i doppietti acromatici classici.
Più interessante per i progettisti sono i grafici dei “rapporti di dispersione”, che di solito accompagnano i cataloghi di vetri ottici.
Con questi si ha la possibilità di individuare quali vetri sono idonei per fare dei doppietti a correzione dello spettro cromatico secondario.
Ulteriormente, per realizzare i tripletti apocromatici si utilizzano entrambi questi valori ( n. abbe e dispersione) nei progetti analitici.
Questo spiegato in modo molto sintetico.
Per quanto riguarda i grafici del focus shift, ho bisogno di tempo per prepararli, spero durante il fine settimana di riuscire a fare qualcosa.
Maurizio F.

_________________
tripletto apo 155 f. 7 a contatto
oculari clave': 5,6,8,12,16,20,25,35,45
zoom vixen 8-24; zoom hyperion 8-24
erfle 40mm, wide scan II 30mm, leica 14mm wa
pentax xl: 21-10.5-5.2, radian 3mm
prisma di Herschel 2"
canon 550d
losmandy g 11


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 maggio 2006, 16:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
ForMa55 ha scritto:
Per Angelo Cutolo e tutti

Quel grafico serve essenzialmente per suddividere i vetri per “famiglie”.
Il numero di abbe dato da (ne-1)/(nf-nc) che viene utilizzato nei progetti analitici per correggere lo spettro cromatico primario essenzialmente per i doppietti acromatici classici.
Più interessante per i progettisti sono i grafici dei “rapporti di dispersione”, che di solito accompagnano i cataloghi di vetri ottici.
Con questi si ha la possibilità di individuare quali vetri sono idonei per fare dei doppietti a correzione dello spettro cromatico secondario.
Ulteriormente, per realizzare i tripletti apocromatici si utilizzano entrambi questi valori ( n. abbe e dispersione) nei progetti analitici.
Questo spiegato in modo molto sintetico.
Per quanto riguarda i grafici del focus shift, ho bisogno di tempo per prepararli, spero durante il fine settimana di riuscire a fare qualcosa.
Maurizio F.


Ciao Maurizio , scusa il disturbo , potresti indicarmi link o anche libri di ottica e costruzioni ottiche possibilmente in Italiano o alternativamente in Inglese ?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 maggio 2006, 21:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 19:18
Messaggi: 192
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Riprendendo il discorso del vetro, dei trattamenti e del risultato che più si avvicina alla "perfezione", è da un pò che stò ammirando i prodotti griffati A&M .... in particolar modo al modello:
1307M25 della A&M composto da 4 lenti .... obiettivo della Astreya e fuocheggiatore della MoonLite 2,5" !!! Qual'è il livello qualitativo di questo strumento? A parità di diametro e di costo ... quale altra azienda offre "prestazioni" più elevate?
Ultima domanda .... potrebbe esser impiegato anche nel Planetario con buoni risultati ....???? :D

_________________
Francesco De Benedictis
Linux


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010