1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 10:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 luglio 2007, 19:16 
Certo, nemmeno io ho detto che è inutile... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 luglio 2007, 20:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
TheFighterOfDarkness ha scritto:
Più che altro per le osservazioni del cielo profondo.

TheFighterOfDarkness

guarda qui
http://pages.sbcglobal.net/raycash/filters.htm

il filtro per il neofita imho è l'OIII perché è quello che ti permette di vede re meglio gli oggetti facili

sinceramente non ho ancora capito chi dice che l'uhc è meglio solo perché ha letto che si vedono più nebulose
è sicuramente vero ma queste sono nebulose di lynd van den berg e sharpless
per questo trovo che l'uhc è più specialistico e alla stregua di un perfezionista che vuole l'h-beta

cerca un oiii e non troppo scuro tipo lumicon o astronomik


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 luglio 2007, 21:03 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: venerdì 4 agosto 2006, 21:45
Messaggi: 122
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
Certo, nemmeno io ho detto che è inutile... ;)



Ok :wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 luglio 2007, 21:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Secondo me il problema è questo: come fai a comprare un filtro XYZ se non sai cosa fa e quando utilizzarlo? Puoi anche comprare un OIII e imparare quando/come utilizzarlo, ma l'acquisto di un accessorio imho, soprattutto un filtro, deve servire per colmare le carenze/potenziare le caratteristiche del proprio strumento. Inizia a smanazzare con il telescopio. Quando sentirai l'esigenza (provando magari altri strumenti) di migliorare qualcosa, comprerai qualche accessorio. Probabilmente, come qualcuno suggeriva, comprerai prima gli oculari :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 luglio 2007, 21:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Stargazer ha scritto:
TheFighterOfDarkness ha scritto:
Più che altro per le osservazioni del cielo profondo.

TheFighterOfDarkness

guarda qui
http://pages.sbcglobal.net/raycash/filters.htm

il filtro per il neofita imho è l'OIII perché è quello che ti permette di vede re meglio gli oggetti facili


Ciao Stargazer.
Quando ho letto il tuo commento sono rimasto un po' sorpreso dalla conclusione e sono quindi andato a leggermi il link che hai dato...
Non capisco il tuo suggerimento. Nel link che hai postato l'UHC vince su quasi tutti gli oggetti rispetto all'OIII, soprattutto in quelli facili (da M42 a M27).
L'OIII è secondo me un filtro complementare all'UHC ma la funzione dell'UHC è principalmente quella di eliminare il chiarore del cielo, mentre quella dell'OIII è quello di andare a cogliere dettagli altrimenti nascosti.
Dipende parecchio da dove osservi ma se non sei in un luogo scuro, UHC prima del resto.

Cmq è molto sensato il commento di Lead Expression: cerca qualche compagno astrofilo e sfruttane conoscenze e strumentazione. E' il modo migliore per capire che strada seguire. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 luglio 2007, 22:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pilolli ha scritto:
Ciao Stargazer.
Quando ho letto il tuo commento sono rimasto un po' sorpreso dalla conclusione e sono quindi andato a leggermi il link che hai dato...
Non capisco il tuo suggerimento. Nel link che hai postato l'UHC vince su quasi tutti gli oggetti rispetto all'OIII, soprattutto in quelli facili (da M42 a M27).
L'OIII è secondo me un filtro complementare all'UHC ma la funzione dell'UHC è principalmente quella di eliminare il chiarore del cielo, mentre quella dell'OIII è quello di andare a cogliere dettagli altrimenti nascosti.
Dipende parecchio da dove osservi ma se non sei in un luogo scuro, UHC prima del resto.

semplice tenevo in considerazione che un giovane neofita deve andare sotto cieli buii e deve farsi le ossa come può. Tra l'altro se inizia sotto un cielo buio buio la prima cosa che si troverebbe ad affrontare è sentirsi spaesato con tutte le stelle visibili
Riguardo agli oggetti che hai citato l'oiii è quello che permette di vedere la chiusra delle ali su m42 ad esempio o su m27 l'intera bolla e non più solita forma a clessidra, immancabile poi non deve essere la velo che molti ancora non capiscono che non è un'oggetto solo fotografico.
Anche su strumentazioni più gorsse l'uhc l'ho sempre usato poco, l'oiii fa i miracoli sempre imho

Cita:
Cmq è molto sensato il commento di Lead Expression: cerca qualche compagno astrofilo e sfruttane conoscenze e strumentazione. E' il modo migliore per capire che strada seguire. :)

Questo sicuramente anche se con l'avvento dei forum molti preferiscono fare da se


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2007, 7:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sicuramente il filtro ti aiuterà ma un buon oculare è per sempre ;) pensa prima
al parco ocualri, che se cambi strumento te li porti comunque dietro.

Sul discorso filtro per il deep personalmente non andrei su un OIII a meno
che non sia a banda larga e a quel punto perché perdersi parte dello spettro?
La soluzione a questa domanda è l'UHC. Si tratterà anche di lana caprina ma
osservando con un riflettore SC generoso ho potuto notare la differenza.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2007, 8:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
malve ha scritto:
Giuseppe ha scritto:
Fede67 ha scritto:
Un OIII su un 130 è buono se lo si porta sotto un cielo buio.



Chi l'ha detto? Il mio amico lo utilizza tranquillamente da un cielo suburbano senza problemi.


Anch'io quoto fede...Un OIII su 130 mm secondo me ti mangia trooooooooooppe stelle!
Sopratutto se si parla del baader...


Quoto!!! Devi considerare l'ingrandimento massimale, che è +/- questo:

UHC: 14 x Apertura (in pollice: 130mm = +/-5) --> 14 x 5 = 70x
OIII: 8 x Apertura --> 8 x 5 = 40x

Naturalmente ci sono eccesioni come e.g. piccole planetarie molto chiare ("cat's eye", "blue snowball",...). Ma personalmente non vorrei consigliarti il OIII. Il UHC, invece, può essere utile.

Ma vorrei anche avvertirti. Un filtro mai fa la nebulosa più chiara! C'è solamente un pò più di contrasto perchè il sfondo è oscurato. Allora non aspetta un miracolo! :D

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2007, 9:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Fighter,
mi inserisco nella discussione.
Una mia amica ha il tuo stesso telescopio: concordo con chi suggerisce intanto di pensare agli oculari, visto che quelli di serie della Skywatcher sul 130mm non sono il massimo.

Prima migliorati la vita con almeno dei Plossl, e soprattutto con qualcosa a focale più lunga del "Super" Kellner 20mm che mettono a corredo: vedrai che ti aiuta anche a trovare meglio alcune nebulose.

Poi impara a trovare quello che puoi senza filtro, e poi pensa al filtro.

Se possibile, trova qualcuno che possa farti provare i filtri in questione prima di pensare ad acquistare.
Se non è possibile, spero che possa esserti utile la discussione sul Forum.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2007, 9:58 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Onestamente ho sempre pensato che l'OIII scurisse un po' troppo l'immagine con soli 13 cm di apertura. Secondo me è meglio un filtro a banda larga. Io possiedo UHC-E, la versione economica dell'uhc, di marca astronomic e mi trovo molto bene.
Comunque sono d'accordo con chi ti ha detto di pensare prima agli oculari: sia sul profondo cielo che sui pianeti dei buoni oculari ti fano vedere di più.

PS: uno dei "saggi" del mio gruppo astrofili dice di comprare un oculare ogni tre anni, lo compri buono e ti dura una vita.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010