1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 20:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 79 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 luglio 2007, 0:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 0:06
Messaggi: 724
Località: Falconara Marittima
Ovviamente anche ciò che hanno detto sia Daniela che Pennuto sono consigli da prendere in considerazione.
Non tutti abbiamo lo stesso approccio con l'astronomia,le sfumature sono tante.
Qualsiasi strumento ha pro e contro è innegabile.
Scegli quale meglio si addice a te,gli spunti ti sono stati dati.
Non devi scegliere per forza quello che dice la maggioranza.
Prendi tempo e cerca di capirne di più.
Ciao

_________________
Newton 8"
Heq5
Hyperion zoom 8-24
Kellner 28mm 2"
GSO 32mm
Barlow Celestron Ultima2x
Filtro OIII lumicon
-
Siamo tutti nella fogna, ma alcuni di noi guardano alle stelle
Oscar W.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 luglio 2007, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ovviamente, ognuno riporta la propria esperienza personale e la mia, dal punto di vista strumentale, è molto modesta. Per vent'anni mi sono accontentato di osservare saltuariamente il cielo, così da "astrocurioso", con un binocolo 10x50 ed un rifrattore konus 60/700.

L'anno scorso ho scoperto l'esistenza dei dobson; essendomi trasferito a vivere, da un po' di tempo, in un paese di campagna ed avendo un piccolo giardino, ho capito che mi potevo divertire.

Adesso, mi pento solo di non averlo comprato prima.... Ci guardo di tutto con soddisfazione, con facilità e con lo stupore di un bambino e sinceramente, il tanto versatile rifrattorino, ora lo uso solo per osservazioni terrestri.

Sicuramente un astrofilo esperto e smaliziato, con anni e anni di costanti e lunghe osservazioni, è in grado di sfruttare al 100% anche il più piccolo e scarso strumento, negli altri casi, qualche centimetro in più di apertura, che solo un dobson ti può dare a buon mercato, è un gran bell'aiuto, per non rimanere delusi dopo le prime osservazioni.
Un po' quello che capitò a me quando, vent'anni fa, mi regalarono il rifrattorino.
Per questo non mi stancherò mai di consigliare un dobson quando, come in questo caso, mi sembra ci siano i requisiti per sfruttarlo facilmente.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 luglio 2007, 23:48 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Stefano: anche i riflettori ci sono quelli corti e quelli lunghi anzi ce n'e' una caterva di varianti anche se ci limitiamo esclusivamente a quelli commerciali e entry-level... e vogliamo parlare dell'ostruzione, ci sono newton ad ostruzione relativamente grande (e non e' detto che sia un difetto) ed altri ad ostruzione piccola o addirittura nulla... dire newton non basta :-)
Fede: le "belle foto" che sono un'altra cosa, a parte che non vengono da una montatura altaz, poi, sono comunque sempre figlie di (pesanti elaborazioni su) un raw image acquisito da un astrografo che a guardarci dentro e' un obbrobrio o poco ci manca. Senza stare a parlare dei soldi. Ma uno strumento ottimizzato per l'imaging non da' tutta questa enorme soddisfazione a guardarci dentro (anche se, fra tutti, il vituperato rifrattore - anche se astrografo - e' quello che ne esce meglio). Non credo che uno strumento del genere farebbe al caso di chi ha chiesto il consiglio, quindi, davo per scontato che non si parlasse di un superpentax e company.
Le piattaforme equatoriali, che nello spirito dei dobson si possono anche autocostruire (soprattutto se uno non prevede di viaggiare al di la' di quei 5 gradi di latitudine o giu' di li') non l'ha ordinato il medico che debbano essere computerizzate (in fondo, se uno gestisce il dobson senza computer e pure in altaz...) quindi non direi che sia questo il difetto del dobson. Peraltro un dobson fino ai 14" la gente lo equatorializza su montatura, certo non su una eq6, ma si puo' fare. Secondo me il problema grosso del dobson come primo telescopio e' che e' troppo specializzato. Comunque: TANTE TESTE, TANTE IDEE e lasciatemi aggiungere, meno male :D :D :D :D :D :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 luglio 2007, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
"Comunque: TANTE TESTE, TANTE IDEE e lasciatemi aggiungere, meno male".....

Quoto in pieno, cara Daniela; se la pensassimo tutti allo stesso modo, che noia sarebbe?

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2007, 7:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
poi, Peter, certo che il Deep lo puoi fare con grande soddisfazione anche con piccole aperture:
ci sono una gran quantità di oggetti che col mio Scopos sono stupendi, certo non pretendo di vedere i dettagli delle galassiette...


Lo so, non sono un buon esempio, io colla mia febbre d'apertura... :oops: :oops: :oops:

Daniela ha scritto:
Per uno strumento polifunzionale secondo me e' piu' indicato un rifrattore (corto se ti piacciono gli ammassi eccetera, lungo se ti appassiona il planetario) che comunque in futuro potrebbe diventare un tele guida, oppure (orrore! io non li sopporto!) un catadiottrico, ad esempio uno leggero e compatto dalla lunga focale se ti piace il planetario, oppure uno di quelli veloci tipo s-n o s-c. Tutti questi strumenti pur avendo un loro punto di forza non sfigurano su niente e danno soddisfazione anche con dei plossl da due soldi.


Non sono d'accordo con tutto che hai detto (hehehe... :D ). Quando io ho comprato il mio primo telescopio, 26 anni fa, avevo la scelta tra un 67mm rifrattore Vixen (f/9 - era già una rivoluzione in questo tempo) e il classico 114mm Newton a prezzo quasi uguale. Allora ho comprato il primo perchè ognuno aveva detto che questi strumenti avevano prestazioni uguali. Sono certo che molti di voi hanno avuto la stessa scelta. E che avete avuto la stessa scoperta che finalmente il Newton aveva 3 volte più di apertura (superficie, non diametro!)! Il 20cm Dob ha 4 volte più di apertura che un 10cm APO che costa facilmente 1.000$, si non molto di più...

E quando ho menzionato che è possibile di usare il Dob per la fotografia con una montatura equatoriale, non volevo dire una piattaforma per i Dob! Volevo dire di solo prendere il tubo Newton e di metterlo su una montatura equatoriale classica - stilo Vixen ss200. Avete raggione che le piattaforme per i Dob sono molto ingombrante e troppo caro, specialmente col Servocat... [smilie=row__644.gif]

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2007, 7:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
daniela ha scritto:
Il dobson e' un'ottima scelta. Ma attenzione, il dobson tutto e' meno che polifunzionale. E' uno strumento specialistico molto piu' di altri ed e' uno strumento che richiede 3-4 oculari costosi oltre alla spesa per l'acquisto del telescopio.


Questo è vero un buon argomento. I Dob sono generalmente telescopi molto "veloce" (focale corta) allora hai bisogno di oculari bene corretti. Col mio Nexstar8 (f/10) potevo facilmente usare i oculari GSO Superwide (35$) che erano anche mervigliosi in questo tele. Nel mio Dob (f/4.5) sono horribile.

Invece, un Dob 20cm è +/- f/6, allora non è ancora troppo "veloce". E i oculari megli corretti non sono tanto più cari (Siebert Ultra, Hyperion (21mm - hehehe :wink: ) ...). Finalmente, se non ha i soldi può sempre cominciare con alcuni Plössl che sono molto economici e che sono ottimi per tutti i telescopi.

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2007, 18:37 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Cita:
Peter ha scritto:
Daniela ha scritto:
Per uno strumento polifunzionale secondo me e' piu' indicato un rifrattore (corto se ti piacciono gli ammassi eccetera, lungo se ti appassiona il planetario) che comunque in futuro potrebbe diventare un tele guida, oppure (orrore! io non li sopporto!) un catadiottrico, ad esempio uno leggero e compatto dalla lunga focale se ti piace il planetario, oppure uno di quelli veloci tipo s-n o s-c. Tutti questi strumenti pur avendo un loro punto di forza non sfigurano su niente e danno soddisfazione anche con dei plossl da due soldi.


Non sono d'accordo con tutto che hai detto (hehehe... :D ). Quando io ho comprato il mio primo telescopio, 26 anni fa, avevo la scelta tra un 67mm rifrattore Vixen (f/9 - era già una rivoluzione in questo tempo) e il classico 114mm Newton a prezzo quasi uguale. Allora ho comprato il primo perchè ognuno aveva detto che questi strumenti avevano prestazioni uguali. Sono certo che molti di voi hanno avuto la stessa scelta. E che avete avuto la stessa scoperta che finalmente il Newton aveva 3 volte più di apertura (superficie, non diametro!)! Il 20cm Dob ha 4 volte più di apertura che un 10cm APO che costa facilmente 1.000$, si non molto di più...


Quello che scrivi Peter e' tutto vero, soltanto che trascuri tre importanti variabili :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted:
1. a te piace osservare il deep sky e sul planetario ti accontenti perche' sul planetario soprattutto hi-res l'apertura non e' cosi' importante quanto la definizione e il contrasto e poi la luminosita' ce n'e' gia' fin troppa, questo senza contare il fatto "estetico" che con un rifrattore le immagini sembrano piu' gradevoli e naturali
2. tu hai una casa con giardino dove hai la possibilita' di osservare e inoltre hai abbastanza spazio per tenere il dobson in maniera abbastanza comoda. Ad esempio io anni fa ho vissuto in una casa con bellissima terrazza sul tetto, era l'ultimo piano, il quinto. L'ascensore arrivava solo fino al quarto piano. Certo avrei avuto spazio per tenerlo, e' grosso ma non e' poi un elefante :lol: ma se l'avessi dovuto trascinare su e giu' ogni volta... :-D
3. il luogo in cui vivi non ha inquinamento luminoso tale da INVOGLIARTI se non COSTRINGERTI a guardare luna e pianeti da casa....


Peter ha scritto:

E quando ho menzionato che è possibile di usare il Dob per la fotografia con una montatura equatoriale, non volevo dire una piattaforma per i Dob! Volevo dire di solo prendere il tubo Newton e di metterlo su una montatura equatoriale classica - stilo Vixen ss200. Avete raggione che le piattaforme per i Dob sono molto ingombrante e troppo caro, specialmente col Servocat... [smilie=row__644.gif]

Ciao!

Peter


questo e' verissimo e infatti io sono favorevole al tubo chiuso piuttosto che al truss per i dobson "piccoli" abbastanza da poterli equatorializzare se e quando se ne sente l'esigenza (e quando si avranno i soldi si intende :twisted:).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2007, 19:04 
daniela ha scritto:
1. a te piace osservare il deep sky e sul planetario ti accontenti perche' sul planetario soprattutto hi-res l'apertura non e' cosi' importante quanto la definizione e il contrasto e poi la luminosita' ce n'e' gia' fin troppa, questo senza contare il fatto "estetico" che con un rifrattore le immagini sembrano piu' gradevoli e naturali


Però si deve dire una cosa per correttezza:
anche nel planetario l'apertura è importante, perchè senza luce non si "tira"...
per ottenere nel planetario le stesse soddisfazioni che si ottengono in deep con un grosso Dobson bisogna spendere sul planetario cifre molto superiori, e questo è innegabile...
non si può certo paragonare il deep visto da un 20" col hi-res visto da un apo da 80 o 100...
qui si sanno paragonando le Rolls Royce del DeepSpace con le Smart del planetario...
non vale.... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2007, 20:25 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Anche nel planetario piu' luce a partita' di altre condizioni e' meglio (io ho un prisma di herschel e relativi filtri mordaci :twisted: per quando c'e' troppa luce). Le soddisfazioni sono difficili da quantificare perche' soggettive, e sono d'accordo che le soddisfazioni deepsky di un grosso dobson (che per i tuoi gusti dovrebbe essere sui 20" giusto? :-) ) sono molto piu' costose delle soddisfazioni planetarie di un rifrattore. Una smart del planetario, per dire, il mio meade 395 che ho preso a 70 euro, un acro 90/1000 dignitoso ma niente piu', io ci metto su un binoviewer della mutua (antares) una coppia dei suoi oculari oppure dei plossl celestron della mutua (quelli che a 100 euro te ne davano cinque e una barlow e valigetta e ti tiravano dietro pure dei filtri colorati) e credimi che ci passi tutta la sera. Con quei soldi che specchio si prende di usato? forse un 5" (sferico!!!!) dopodiche i plossl ci fanno schifo, e il binoviewer della mutua neanche si riesce a metterlo a fuoco (questo di giorno.... prima ancora che faccia buio). Con i soldi di un dobson dignitoso ma entry level e decisamente piccolo altro che i 60cm che dici tu, mettiamo, per dire, il gso 10", si prende un acro 104 f15 aleph (intubato e assemblato in italia e con ottiche non esattamente cinesi) che non sara' una rollsroyce ne' una ferrari ma non e' neanche una smart, dopodiche', si prende uno di quegli oculari appena appena decenti che trovi nel mercatino a 20, 25, 30 euro, ci guardi e te lo godi!!! il gso ci guardi e incominci a risparmiare per i nagler o almeno speers waler. Peraltro, anche se io non li sopporto, per il planetario esistono catadiottrici a lunga focale a ottimi prezzi. A volte la politica migliore e' guardare prima gli oggetti piu' facili ;-) e poi, intanto la passione cresce e si decide meglio. Tra l'altro il planetario risente quasi niente dell' IL.


Ultima modifica di Daniela Bigatti il lunedì 30 luglio 2007, 20:29, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2007, 20:28 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 637
Località: seconda stella a destra
si è partiti con un telescopio da 400 euro e si è già arrivati a 4000
viediamo chi offre di più

rienvaplus !


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 79 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010