1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 13:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 29 luglio 2007, 14:45 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 luglio 2007, 10:53
Messaggi: 2
Salve a tutti! Sono al mio primo telescopio, ho da poco acquistato un Celestron NexStar 4SE. Devo dire che mi trovo abbastanza soddisfatto. Ma avrei un paio di domande da porvi, magari scontate.

Tutt'ora fatto l'allineamento, che può avvenire in diverse modalità, (io uso normalmente Skyalign, cioè il puntamento su tre corpi luminosi il più disassati possibile) è possibile fare il puntamento di un oggetto in automatico selezionandolo dal display. Questa procedura funziona, ma l'oggetto ricercato non è mai precisamente in centro, ma sempre vicino al bordo dell'oculare e sempre dalla stessa parte. Secondo voi rientra nello standard qualitativo dell'oggetto o sbaglio qualcosa? Non ho provato a fare l'allineamento equatoriale perchè non ho ancora abbastanza dimestichezza.
Il telescopio è in bolla, le coordinate e l'ora sono precise ed ho provato i vari metodi di allineamento.

Altra domanda: il negoziante mi ha "rifilato" un oculare OR-7 mm. fully multi-coated (70 euro usato). L'immagine però è abbastanza annebbiata. Anche di giorno osservando qualche particolare terrestre relativamente vicino, l'immagine risulta piuttosto annebbiata e priva di contrasto. Secondo voi è un oculare scarso oppure ciò può essere normale dovuto al forte ingrandimento? Con il suo oculare da 25 mm. ovviamente non si presenta il problema.

Grazie in anticipo per le eventuali risposte.

VInix


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 luglio 2007, 15:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 0:06
Messaggi: 724
Località: Falconara Marittima
Ciao per quanto riguarda il puntamento non saprei risponderti,perchè non ho mai visto in vita mia un goto.
Per quanto riguarda l'oculare invece vedi offuscato per il fatto che sei al limite degli ingrandimenti consentiti dal tuo strumento.
Infatti hai 190X,il limite del tuo strumento è 200x circa.
Questi ingrandimenti li usi poco dato che bisogna avere delle ottime condizioni atmosferiche,che sono piuttosto rare.
Chi ti ha consigliato l'oculare "usato" a 70€,secondo me,o ha poca dimestichezza con i telescopi oppure se lo voleva togliere dalle scatole.
Sarebbe stato meglio a quel prezzo avere due oculari magari un po più scarsetti ma che ti facevano avere diversi ingrandimenti.
Tipo un 17 e un 10mm sarebbero stati meglio.

_________________
Newton 8"
Heq5
Hyperion zoom 8-24
Kellner 28mm 2"
GSO 32mm
Barlow Celestron Ultima2x
Filtro OIII lumicon
-
Siamo tutti nella fogna, ma alcuni di noi guardano alle stelle
Oscar W.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 luglio 2007, 21:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Kr33P ha scritto:
Chi ti ha consigliato l'oculare "usato" a 70€,secondo me,o ha poca dimestichezza con i telescopi oppure se lo voleva togliere dalle scatole.


E' più probabile che chi glielo ha consigliato avesse in mente l'osservazione planetaria.
Serve un buon seeing ma su pianeti e luna quell'oculare dovrebbe funzionare bene. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 luglio 2007, 22:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 0:06
Messaggi: 724
Località: Falconara Marittima
Si ma non mi pare tanto entusiasta vinix delle prestazioni. :lol:
Io avrei consigliato altro all'inizio.
Comunque il 7mm ti servirà di sicuro nelle buone serate,non sono di sicuro soldi buttati via.
:wink:

_________________
Newton 8"
Heq5
Hyperion zoom 8-24
Kellner 28mm 2"
GSO 32mm
Barlow Celestron Ultima2x
Filtro OIII lumicon
-
Siamo tutti nella fogna, ma alcuni di noi guardano alle stelle
Oscar W.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 luglio 2007, 22:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 0:06
Messaggi: 724
Località: Falconara Marittima
Per quanto riguarda il puntamento,dato che gli oggetti te li ritrovi ai bordi dell'oculare,quando fai il puntamento a tre metti gli oggetti nella parte opposta dell'oculare,così poi te li ritrovi al centro.Così freghi il robottino :D

_________________
Newton 8"
Heq5
Hyperion zoom 8-24
Kellner 28mm 2"
GSO 32mm
Barlow Celestron Ultima2x
Filtro OIII lumicon
-
Siamo tutti nella fogna, ma alcuni di noi guardano alle stelle
Oscar W.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2007, 0:37 
Probabilmente non ti è stato detto, ma un telescopio catadiottrico come il tuo ha bisogno di almeno 30-45 minuti d tempo per "acclimatarsi" alla temperatura esterna...
vedrai che dopo un'oretta il tuo oculare da 7mm non darà più una immagine poco nitida.


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2007, 7:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
vinix ha scritto:
Salve a tutti! Sono al mio primo telescopio, ho da poco acquistato un Celestron NexStar 4SE. Devo dire che mi trovo abbastanza soddisfatto. Ma avrei un paio di domande da porvi, magari scontate.

Tutt'ora fatto l'allineamento, che può avvenire in diverse modalità, (io uso normalmente Skyalign, cioè il puntamento su tre corpi luminosi il più disassati possibile) è possibile fare il puntamento di un oggetto in automatico selezionandolo dal display. Questa procedura funziona, ma l'oggetto ricercato non è mai precisamente in centro, ma sempre vicino al bordo dell'oculare e sempre dalla stessa parte. Secondo voi rientra nello standard qualitativo dell'oggetto o sbaglio qualcosa? Non ho provato a fare l'allineamento equatoriale perchè non ho ancora abbastanza dimestichezza.
Il telescopio è in bolla, le coordinate e l'ora sono precise ed ho provato i vari metodi di allineamento.

Altra domanda: il negoziante mi ha "rifilato" un oculare OR-7 mm. fully multi-coated (70 euro usato). L'immagine però è abbastanza annebbiata. Anche di giorno osservando qualche particolare terrestre relativamente vicino, l'immagine risulta piuttosto annebbiata e priva di contrasto. Secondo voi è un oculare scarso oppure ciò può essere normale dovuto al forte ingrandimento? Con il suo oculare da 25 mm. ovviamente non si presenta il problema.

Grazie in anticipo per le eventuali risposte.

VInix


Benvenuto nel forum :)

Per il fatto che il tele non punta perfettamente non chiederei più di tanto al
goto visto che dici che lo trovi nel campo inquadrato dell'oculare :D è già
tanto.
Se esiste una sorta di training drive come accade per il meade ti consiglio
di farla e la cosa si risolve.

Per il 7mm quoto Fede e Pilolli e aggiungo che, per sicurezza, se guardando
nell'oculare (solo oculare senza tele ;) ) puntando una finestra in una
stanza con luce attenuata vedi un disco nitido o più o meno nitido, l'annebbiato
di cui parlavi dipende dalla temperatura dello strumento, la collimazione,
il seeing etc. Se vedi un disco offuscato/annebbiato con anelli extra sul bordo
allora potrebbe essere l'oculare.

Anto

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2007, 8:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 7:31
Messaggi: 400
Località: Reggio Calabria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao
io ho un CPC800 oltre al tele che vedi in firma e uso la Auto-Two-Star per motivi di tempo e di rapidità. In genere prendo come stelle di allineamento la Polare e una stella con declinazione negativa, e già così il GoTo funziona bene.
A dire il vero se sei in altazimutale quando la seconda stella di allineamento declina troppo verso Ovest è bene usare la funzione di ri-allineamento trovandone una seconda verso Est, non troppo bassa, ma che non sia nemmeno già passata in meridiano.
In modalità SkyAlign la terza stella serve solo per confermare la distanza tra le prime due: se stazioni bene, anche la Auto-TwoStar può funzionare. Prima avevo il tuo stesso problema, che ho risolto egregiamente con una Wheeley Bar JMI, in pratica si tratta di un treppiede a croce ai cui lati ci sono tre grosse viti di regolazione per mettere lo strumento in bolla.
Se hai questo problema significa che il tuo tele non è perfettamente in bolla, una differenza minima ci sarà di sicuro, magari non te ne accorgi... perchè se gli oggetti te li trova ai bordi del campo il GoTo funziona, l'unica è che ci sia un problema di allineamento col terreno.
Comunque sui newsgroup americani dedicati ai CPC consigliano di scegliere stelle distanti tra loro almeno 70°.

_________________
"Il mistero è prerogativa di tutti coloro che non vogliono aprirsi alla scienza"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2007, 8:43 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 luglio 2007, 10:53
Messaggi: 2
Grazie a tutti per la vostra gentilezza e per le risposte, davvero esaustive, ora tutto mi è più chiaro.

Come dai vostri consigli:

- Mettendo il telescopio perfettamente in bolla, aumenta notevolmente la precisione del goto.

- Anche l'ambientamento del telescopio è davvero influente. Osservando la luna e Giove col 7mm. dopo circa 1 ora, l'appannamento è molto più ridotto. Rispondendo ad Anto guardando attraverso l'oculare senza telescopio, l'immagine è perfettamente nitida.

Grazie ancora, mi sto davvero appassionando...!

Vinix


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010