Sperando di scrivere meno sciocchezze, stupidate, str…ate, ecc… possibili

, utilizzando le info fino a quì raccolte, ho buttato giù uno schemino di alto vuoto per il PVD :

C: camera da vuotare;
P1 : pompa rotativa a bagno d’olio per il vuoto preparatorio;
P2: pompa a diffusione a olio per l’alto vuoto;
G1, G2 : vacuometro per il basso e alto vuoto rispettivamente;
r1, r2, r3, r4 : rubinetti;
v: valvola;
A1: alimentatore filamenti;
A2: alimentatore in continua per scarica a bagliore ( 4000 – 20000 Volt );
F: set di filamenti di W;
e’, e’’ : elettrodi;
m: manufatto da alluminare;
Poi...la seguente sequenza operativa va bene?
1] Assicurarsi dell’isolamento di tutti i collegamenti e di tutti i terminali elettrici. Controllare il giusto funzionamento di tutti gli apparati elettrici. Controllare l’integrità dei filamenti di W. Controllare che all’interno della campana non vi siano rimasti corpi estranei e/o corpi mobili o non assicurati stabilmente agli eventuali supporti. Controllare che non ci siano crepe o creep innescati di alcun tipo, che interessino: la campana, i condotti, le flange, ecc. Controllare la bulloneria. NON AVVIARE MAI LE OPERAZIONI DI ALTO VUOTO PRIMA DI NON AVER VERIFICATO L’INTEGRITA’ DI TUTTO IL SISTEMA! NON SERRARE MAI BULLONI, O STRINGERE TUBI DURANTE IL VUOTO!!
2] r1, r2, r3 aperti, r4 chiuso;
3]Avviare il sistema di raffreddamento di P2;
3] Accensione P1;
4] Raggiunto il basso vuoto, v, r2, r3 aperti, r1, r4 chiusi;
5] Accensione P2;
6] Scarica a bagliore;
7] Raggiunto l’alto vuoto, v, r1 e r4 chiusi, r2, r3 aperti;
8] Spegnere P2;
9] Spegnere P1;
10] Lettura G1 e G2 per verifica presenza fughe;
11] Preaccensione di F ( pre-fusione di Al );
12] Accensione di F ( fusione ed evaporazione di Al ).
naturalmente per rispondere a queste domande occorrerebbe avere un
minimo di prototipo da valutare. In linea di massima secondo me cosi potrebbe funzionare (potrebbe, ripeto non sono esperto in questo argomento).
Tieni presente un solo fatto: la campana, la raccorderia, ecc. deve essere tutto certificato dagli enti appositi. La bulloneria e le parti meccaniche vanno comunque costruire in acciaio e calcolate con cura. Qua non si possono fare stupidaggini se ti implode qualcosa e ti fai pure male ti becchi anche una denuncia. Non è un problema insormontabile o di costo, quanto di "carta" e di un'ispezione finale. Comunque un progettista che ti firma il disegno ci vuole.
Mi pare che sei andato molto avanti, per cui ti invito a continuare nell'analisi di ogni singolo passo che hai elencato e simulare eventualmente le forze in gioco nei vari componenti che hai elencato.Domanda: alto vuoto + scarica a bagliore = RAGGI X?

Boh?

In quali condizione si hanno raggiX, con tensioni >100KV? Se qualcuno lo sa..
non lo soTutte le possibili risposte, correzioni, critiche, osservazioni, consigli, ecc.ecc...sono assolutamente gradite!
Ciaoooou,
Helio