1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 4 luglio 2025, 10:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Tanto per cambiare un volatile
MessaggioInviato: domenica 29 luglio 2007, 15:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 13:28
Messaggi: 322
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ecco la mia prima vera immagine con la ST10, tanto per cambiare e' la Pelican, il link e' questo:

http://www.mbastro.it/Album/Nebulas/PelicanST.jpg

Di seguito metto anche il link all'immagine fatta con la SXV-H9 l'anno passato giusto per confronto:

http://www.mbastro.it/Album/Nebulas/Pelican.jpg

Le informazioni sulla ripresa sono qui:

http://www.mbastro.it/Album/Nebulas/index.html

CIAO

_________________
Ciao
Max
www.mbastro.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 luglio 2007, 17:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottima ripresa Massimiliano.
Volevo sapere quanto sono state lunghe le singole esposizioni, ed inoltre se usi un Field Flattener.
Ciao e complimenti ancora.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 luglio 2007, 17:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 13:28
Messaggi: 322
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Raffaele,
grazie per il commento, alcune riprese sono da 60min, altre da 30min ed altre ancora da 15min per un tot di 300
No, non uso nessun FF

_________________
Ciao
Max
www.mbastro.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 luglio 2007, 18:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Max, molto bella, anzi molto belle entrambe per la verita.

Entrambe morbide, quella precedente impercettibilmente più secca nell'elaborazione ma forse con meno dati a disposizione....

Dovendo scegliere, a parte il campo immenso del ST10 (una goduria), non saprei... sono sfumature.

Ottimi lavori. Paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 luglio 2007, 19:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Max, le due immagini sono entrambe belle, io non ho la capacità tecnica di comprenderle pienamente, tuttavia ho notato una cosa e mi piacerebbe una tua spiegazione: nella seconda immagine dello scorso anno, mi pare che hai raggiunto una magnitudine fotografica superiore all'immagine più recente: ho notato che al termine di un filamento molto evidente, quasi al centro dell'immagine, si notano due stelle che nell'immagine recente non compaiono. Si tratta della sensibilità diversa delle due CCD di ripresa, oppure di una scelta fatta in fase di elaborazione?

Preferisco comunque l'immagine più recente: mi sembra più contrastata e si notano meglio le sottili sfumature presenti nell'immagine.

I miei complimenti, ciao da Roberto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2007, 6:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 13:28
Messaggi: 322
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'ho notato anch'io Roberto, e' perche' con la sxv ho usato un filtro ha da 13nm e con l'st da 6nm.
La luce delle stelle viene bloccata maggiormente dal secondo.
Grazie e ciao

_________________
Ciao
Max
www.mbastro.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2007, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Max.
L'immagine è davvero bella. :D
Vorrei tuttavia chiederti un parere sul sensore ccd. Ho visto che sei passato dallo Starlight allo Sbig.
In base alla tua esperienza quale si comporta meglio in termini di qualità ed efficia nell'utilizzo?
Grazie e ancora comòlimenti.
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2007, 22:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 13:28
Messaggi: 322
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
non l'ho ancora capito! di certo sono parecchio diversi.. :?:

_________________
Ciao
Max
www.mbastro.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010