deneb ha scritto:
per quanto ne so i cacciatori di comete hanno sempre usato binocoloni e di recente ho letto essere in arrivo qualche novità sui 120 mm
ciao
non mi risulta questa cosa, pare che sia prerogativa di qualche cacciatore nipponico
ho letto di cacciatori di comete famosi (e non) che utilizzano telescopi di grande diametro, qualcuno anche dobson 400 mm su un'altazimutale
qualcun altro addirittura solo la macchina fotografica
ma immagino che siano strumenti professionali, non da principianti
ho letto di un astrofilo che aveva montato un binocolo gigante su uno skypod con starbook ed aggiornava il database con le coordinate delle comete, che poi osservava, ma naturalmente non poteva anche fotografarle
dove hai letto la novità sul 120 mm ? non ho mai sentito di binocoli così grossi, sarebbe interessante approfondire
immagino il costo, se già un usm da 110 mm costa 700 euro, più 300 di un buon cavalletto, ci arrivo a 1000
comunque sia, sti mille euro devo spenderli per strumenti astronomici
con uno sforzo arrivo pure a 1500, ma non di più per il momento
sono un pò combattuto, per timore di fare acquisti sbagliati, per il particolare settore in cui vorrei cimentarmi
la vostra esperienza immagino mi sarà utile
ciao