1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 9:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 luglio 2007, 0:26 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: venerdì 4 agosto 2006, 21:45
Messaggi: 122
Tipo di Astrofilo: Visualista
Secondo me un grande binocolo è la soluzione migliore.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 luglio 2007, 0:52 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Fede67 ha scritto:
Sotto Natale lo Scopos 66ED veniva venduto in una configurazione da "cacciatore di comete":
http://www.unitronitalia.it/scopos-40an ... 0_anni.htm

eh gia' Fede, e sapessi quanto e' stato difficile non comprarlo!!! :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 luglio 2007, 1:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 26 luglio 2007, 23:40
Messaggi: 97
Tipo di Astrofilo: Visualista
deneb ha scritto:
per quanto ne so i cacciatori di comete hanno sempre usato binocoloni e di recente ho letto essere in arrivo qualche novità sui 120 mm

ciao
non mi risulta questa cosa, pare che sia prerogativa di qualche cacciatore nipponico
ho letto di cacciatori di comete famosi (e non) che utilizzano telescopi di grande diametro, qualcuno anche dobson 400 mm su un'altazimutale
qualcun altro addirittura solo la macchina fotografica
ma immagino che siano strumenti professionali, non da principianti
ho letto di un astrofilo che aveva montato un binocolo gigante su uno skypod con starbook ed aggiornava il database con le coordinate delle comete, che poi osservava, ma naturalmente non poteva anche fotografarle
dove hai letto la novità sul 120 mm ? non ho mai sentito di binocoli così grossi, sarebbe interessante approfondire
immagino il costo, se già un usm da 110 mm costa 700 euro, più 300 di un buon cavalletto, ci arrivo a 1000
comunque sia, sti mille euro devo spenderli per strumenti astronomici
con uno sforzo arrivo pure a 1500, ma non di più per il momento
sono un pò combattuto, per timore di fare acquisti sbagliati, per il particolare settore in cui vorrei cimentarmi
la vostra esperienza immagino mi sarà utile

ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 luglio 2007, 1:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 26 luglio 2007, 23:40
Messaggi: 97
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
Sotto Natale lo Scopos 66ED veniva venduto in una configurazione da "cacciatore di comete":
http://www.unitronitalia.it/scopos-40an ... 0_anni.htm

ciao

da usare come teleobiettivo, immagino
se ci metto su la macchina fotografica, da dove guardo ?
avrei bisogno ugualmente di un telescopio
e torniamo allo stesso discorso
quale ?

ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 luglio 2007, 6:46 
???
è un telescopio...
il suo largo campo ne fanno lo strumento ideale per cercare comete...
:wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 luglio 2007, 9:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
lupin ha scritto:
dove hai letto la novità sul 120 mm ? non ho mai sentito di binocoli così grossi, sarebbe interessante approfondire
immagino il costo, se già un usm da 110 mm costa 700 euro, più 300 di un buon cavalletto, ci arrivo a 1000


beh, i fujinon arrivano anche a 150 mm, ma oltre ad essere molto costosi sono pesantissimi, quasi da postazione fissa, poi esiste anche un nikon da 120 mm ed in passato c'era anche un miyauchi da 141 (quello del mio avatar)
http://www.skypoint.it/ecommerce/elenco ... 450&tipo=0

circa le novità che ti dicevo, ecco quà......
http://www.generalhit.com/it/news.php

non so però dirti se siano della stessa qualità degli USM o se siano riconducibili alle serie BT dell'astrotech e attualmente commercializzati in tali dimensioni dalla oberwerk
http://www.bigbinoculars.com/120bt45.htm

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 luglio 2007, 12:10 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Il suo largo campo e il fatto che le stelle appaiono come puntini :-D
scusate non ho resistito!!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 luglio 2007, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
lupin ha scritto:
il cielo è pieno di comete, alcune luminose, altre meno
non mi riferivo certo a quelle visibili ad occhio nudo che passano una volta ogni tot di anni, altrimenti si fa tempo a morire prima di vederne una
mi accontenterei anche di un grosso binocolo per l'osservazione,
per quello che ne so, un 25x100 puntato su cieli scuri, mi permetterebbe di vedere comete anche della 12^ mag.

Mah io comete le ho sempre viste con 12" in su
http://www.cometchasing.skyhound.com/index.html
se ti accontenti di vedere un puntino sfuocato di mag 12 buon per te
io se guardo una cometa pretendo di vedere un po 'di chioma


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010