1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 10:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 27 luglio 2007, 17:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 26 luglio 2007, 23:40
Messaggi: 97
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao a tutti
anche se è il mio primo messaggio sul forum, vi seguo da un pò nel tempo libero, purtroppo scarso
ho una discreta esperienza in astronomia, teoricamente, ma poca in fatto di osservazione pratica, anche se qualcosa ho già fatto
fino ad adesso mi sono limitato ad osservare il cielo con un binocolo 10x50 ed un piccolo rifrattore da 70mm con focale 900, che ho usato per guardare la Luna, Saturno e Giove
gli astri che maggiormente mi piacerebbe osservare più di qualsiasi altra cosa sono però le comete e perciò ho bisogno di una strumentazione adeguata
presupponendo un cielo bello scuro, secondo voi, quale potrebbe essere un telescopio, che mi consentirebbe di osservare prima e fotografare poi questi magnifici astri erranti ?
con un badget di 1000 euro circa ?
da ciò che ho letto in giro per la rete, sembra che per la maggiore vadano i rifrattori a corta focale, tipo un 120mm o un 150mm, sul quale potrei montarci in parallelo la mia macchina fotografica reflex con un teleobiettivo, oppure dei grossi binocoloni del tipo i 25x100, anche se questi non permettono di fare però fotografie
o sono migliori i newton da 200mm in su ?
ringrazio anticipatamente per i vostri interventi risolutori
con un saluto caloroso al forum


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 luglio 2007, 18:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Per le comete direi decisamente binocolo o meglio binocolone, poi su quale modello ci sono utenti molto più qualificati del sottoscritto per consigliarti.

Invece il rifrattore con montatura motorizzata per foto in parallelo temo esca fuori dal budget di 1000€ se cerchi nel nuovo, anche bresser che ha prezzi non eccessivi sul 127 con i motori sfora la cifra. Intanto aspetta altri pareri.

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 luglio 2007, 19:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 23:31
Messaggi: 413
Località: eboli
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao benvenuto io non posso aiutarti ma altri lo faranno, un po di pazienza....

_________________
osservavo con:
SKY WATCHER 200F1000 su HEQ5
mi resta binocolo 7x50 e cannocchiale 25x75


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 luglio 2007, 23:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 26 luglio 2007, 23:40
Messaggi: 97
Tipo di Astrofilo: Visualista
skymap ha scritto:
Invece il rifrattore con montatura motorizzata per foto in parallelo temo esca fuori dal budget di 1000€

per questo, mancano 21 euro per arrivare a 1000, ci stare dentro
http://www.astroshop.de/en/telescopes/s ... 50mm-heq-5

ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 luglio 2007, 0:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non ho capito se vuoi uno strumento per la ricerca dlele comete oppure per osservarle quando"passano"...
Io comunque non mi focalizzerei solo sulle comete...tieni presente che non sempre ce ne sono (sopratutto di quelle "belle grosse)...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 luglio 2007, 8:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto! ;-)

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 luglio 2007, 22:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 26 luglio 2007, 23:40
Messaggi: 97
Tipo di Astrofilo: Visualista
malve ha scritto:
Non ho capito se vuoi uno strumento per la ricerca dlele comete oppure per osservarle quando"passano"...
Io comunque non mi focalizzerei solo sulle comete...tieni presente che non sempre ce ne sono (sopratutto di quelle "belle grosse)...

ciao
il cielo è pieno di comete, alcune luminose, altre meno
non mi riferivo certo a quelle visibili ad occhio nudo che passano una volta ogni tot di anni, altrimenti si fa tempo a morire prima di vederne una
mi accontenterei anche di un grosso binocolo per l'osservazione,
per quello che ne so, un 25x100 puntato su cieli scuri, mi permetterebbe di vedere comete anche della 12^ mag.
meglio il 20x110 usm della Ghit, mi è stato consigliato
siccome vorrei farci anche delle fotografie
ecco che il binocolo va a farsi benedire
e bisogna praticare il telescopio
chiedevo per non fare acquisti sbagliati
se è meglio un newton o un rifrattore
comunque con aperture maggiori di 130 mm

ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 luglio 2007, 0:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
per quanto ne so i cacciatori di comete hanno sempre usato binocoloni e di recente ho letto essere in arrivo qualche novità sui 120 mm
d'accordo il discorso fotografico, però la cometa bisogna trovarla e la vedo dura andare a caccia di comete con un telescopio a meno di tirare giù dalla rete quelle tabelle in cui sono segnalate tutte le comete note di quel momento con tanto di coordinate e fotografarle...il che è ben diverso che andare a cercarle.....bisognerà per forza fare una scelta basata sul tuo principale interesse: fotografare a colpo sicuro o andare a scoprirle. Una volta chiarito questo dilemma sceglierai lo strumento che riterrai più adatto per te.

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 luglio 2007, 0:05 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Alcuni usano i binocoloni, altri i telescopi (ad esempio Levy e signora)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 luglio 2007, 0:19 
Sotto Natale lo Scopos 66ED veniva venduto in una configurazione da "cacciatore di comete":
http://www.unitronitalia.it/scopos-40an ... 0_anni.htm


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010