1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 13:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Consiglio per osservazione terrestre
MessaggioInviato: sabato 28 luglio 2007, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 agosto 2006, 16:36
Messaggi: 25
Sapreste indicarmi uno strumento adatto per l'osservazione terrestre (paesaggi, colline...)?
L'importante è:
1 nitidezza delle immagini;
2 ampiezza campo visivo;
3 ingrandimento variabile (più ingrandisce meglio è ovviamente) :lol: ;

Budget orientativo 100-200 euro... ma sono disposto a spendere anche di più se ne vale la pena...
Attualmente ho solo un modestissimo Bresser 10X50 :oops:

Grazie anticipatamente a tutti... :D

_________________
Binocolo Bresser 10x50
Meade ETX-70AT


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 luglio 2007, 12:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2007, 10:19
Messaggi: 98
Località: Padova
Ciao... io possiedo un ETX70 e devo dire che non se la cava male con l'osservazione terrestre pensa che ieri lo stavo calibrando puntando su dei rami e nell'oculare mi è comparsa una formica... tieni conto che gli alberi erano abb distanti... ha una buona nitidezza d'immagine per l'ampiezza ovviamente dipende dall'oculare scelto..

_________________
Osservo con: Meade ETX-70AT - Riflettore Newton 700mm - Binocolo Bresser 10X50 e un paio di occhi :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 luglio 2007, 16:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io prenderei un maksutov tipo Mc90 della Sky Watchers, con diagonale a 45°, un oculare zoom e un piccolo cavalletto fotografico, tanto il peso che deve sostenere è molto basso.

Avresti uno strumento potente e trasportabilissimo.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 luglio 2007, 17:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 agosto 2006, 16:36
Messaggi: 25
alby85pd ha scritto:
Ciao... io possiedo un ETX70 e devo dire che non se la cava male con l'osservazione terrestre pensa che ieri lo stavo calibrando puntando su dei rami e nell'oculare mi è comparsa una formica... tieni conto che gli alberi erano abb distanti... ha una buona nitidezza d'immagine per l'ampiezza ovviamente dipende dall'oculare scelto..

anch'io sono un felice possessore di un ETX70... :D
il problema è il campo visivo molto ristretto rispetto a quello di un binocolo 10x50 ad esempio... :(
per questo sono alla ricerca di uno strumento adatto esclusivamente o quasi all'osservazione terrestre...

_________________
Binocolo Bresser 10x50
Meade ETX-70AT


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 luglio 2007, 17:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 agosto 2006, 16:36
Messaggi: 25
stevedet ha scritto:
Io prenderei un maksutov tipo Mc90 della Sky Watchers, con diagonale a 45°, un oculare zoom e un piccolo cavalletto fotografico, tanto il peso che deve sostenere è molto basso.

Avresti uno strumento potente e trasportabilissimo.

di simile avrei in dotazione un telescopio ETX70... credo che all'incirca dovrebbe fare le stesse cose... correggimi se sbaglio, sono ancora un principiante totale... :)

_________________
Binocolo Bresser 10x50
Meade ETX-70AT


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 luglio 2007, 18:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 16:47
Messaggi: 503
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
sdirdica ha scritto:
stevedet ha scritto:
Io prenderei un maksutov tipo Mc90 della Sky Watchers, con diagonale a 45°, un oculare zoom e un piccolo cavalletto fotografico, tanto il peso che deve sostenere è molto basso.

Avresti uno strumento potente e trasportabilissimo.

di simile avrei in dotazione un telescopio ETX70... credo che all'incirca dovrebbe fare le stesse cose... correggimi se sbaglio, sono ancora un principiante totale... :)

Io quoto stevedet, ma va bene anche l'etx70, il problema sono gli ingrandimenti, ovvero gli oculari, con un mak90 avresti bisogno di un 30mm. per ampliare il campo altrimenti devi rimanere sul binocolo, io quando il mak è esagerato uso un pentax 16X24, piccolo piccolo ma micidiale.

_________________
Non si vede bene che col cuore. L'essenziale è invisibile agli occhi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 luglio 2007, 18:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se l'angolo di campo che si vuole mantenere è quello di un binocolo 10x50, penso sia dura spingersi oltre i 20 ingrandimenti, qualsiasi sia lo strumento.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 luglio 2007, 19:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Prenditi uno scopos 66 ed...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 luglio 2007, 19:37 
Scopos 66 ed, campo ottimo e dettagli impressionanti...
oppure un binocolo 20x80...
ma con quel budget prendi a malapena il cavalletto...
...quindi in realtà con quei soldi puoi stare su 10 massimo 12 ingrandimenti per un binocolo a mano libera.
Altrimenti questo acromatico corto:
http://www.telescope-service.de/Skywatc ... html#80400
ma avrai di certo cromatismo.
PS: l'Mc90 ha un campo molto stretto, data la lunga focale...


Top
     
 
MessaggioInviato: sabato 28 luglio 2007, 20:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
sdirdica ha scritto:
Sapreste indicarmi uno strumento adatto per l'osservazione terrestre (paesaggi, colline...)?
L'importante è:
1 nitidezza delle immagini;
2 ampiezza campo visivo;
3 ingrandimento variabile (più ingrandisce meglio è ovviamente) :lol: ;

Budget orientativo 100-200 euro... ma sono disposto a spendere anche di più se ne vale la pena...
Attualmente ho solo un modestissimo Bresser 10X50 :oops:

Grazie anticipatamente a tutti... :D


purtroppo con quel budget sul nuovo fai poco, però sull'usato sicuramente trovi qualcosa
il godimento di un paesaggio terrestre mel suo insieme lo ottieni senz'altro con un binocolo; dato che hai il 10x50 potrebbe essere indicato allora un 15x70 che riesci ancora a comprare sul nuovo nelle serie cinesi...(non eccellono ma bisogna fare di necessità virtù), ma anche sul nuovo intorno a 150-170 euri
se invece ti piace andare nel particolare allora uno spotting view 20-40/60x70 (in genere poco usufruibile a 60x); per un uso ambivalente anche astronomico voto anch'io per un makkino da 90, ma devi considerare grandi limitazioni sul cielo profondo

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010