1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 3:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 maggio 2006, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
vedo che sei vicino a Milano...
se vuoi, fatti un salto qui cosi' le vedi :)

ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 maggio 2006, 12:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
adastra ha scritto:
Cita:
Se vuoi vedere una foto della scatola quando torno a casa te la posto.


grazie! Anche se già la descrizione mi spaventa parecchio ....
Cita:
Per il trasporto mi sono fatto una scatola di legno con maniglie per la testa equatoriale, un'altra per i contrappesi mentre il cavalletto resta libero.

:shock: :( :( :(

Non è così complessa.
La mia è rifinita in velluto e ottone ma basta un po' di compensato e un po' di voglia di fare.
Immagine

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 maggio 2006, 12:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5333
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
adastra ha scritto:
Cita:
Pesa, pesa.
Circa 17 Kg solo la testa senza contrappesi (ne forniscono un paio da 4,5 Kg ognuno ma quasi tutti ne hanno almeno un terzo).
Poi c'è anche il cavalletto. Diciamo quasi 40 kg in tutto.


tanto per fare un confronto: invece la HEQ5 quanto pesa?
Voi utilizzate qualche sacca particolare per trasportare il bestione?

Non so il peso della Heq5.
Per il trasporto mi sono fatto una scatola di legno con maniglie per la testa equatoriale, un'altra per i contrappesi mentre il cavalletto resta libero.
Se vuoi vedere una foto della scatola quando torno a casa te la posto.


voglio vederla io la scatola di legno!!..a me tocca mettere tutta la roba alla rinfusa in macchina! eccetto il tubo ottico dentro l'imballo originale

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 maggio 2006, 12:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5333
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
nn ero ancora arrivato in fondo..ora vedo la scatola! pardon!

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 maggio 2006, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 10:25
Messaggi: 282
Località: sicilia
La possiedo..peso della heq5 30kg in tutto

_________________
www.astrocommunity.it
Non Est Lex,Sed Legis Corruptio...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 maggio 2006, 13:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:02
Messaggi: 76
Da neopossessore della EQ6 Skyscan più C11 ti posso dire di essere molto contento dell'acquisto, è una buona montatura molto robusta ed affidabile.
Ho impiegato un po' di tempo per capirne il funzionamento (circa tre notti) ma ora sono molto soddisfatto. Se fai l'allineamento a tre stelle in maniera precisa ti trovi l'oggetto cercato direttamente al centro (o quasi) dell'oculare. Con quello a due gli oggetti li trovi ai bordi o appena fuori dell'oculare, ad una non ho nemmeno provato :D. Ho capito che molto importante è la scelta delle stelle (meglio cercarne di distanti) e l'allineamento alla polare.
I lati negativi, oltre ovviamente al peso, sono un cannocchiale polare un po' traballante e non illuminato, e le regolazioni in altezza che ogni volta che le uso mi fanno temere di fare danni...
Ho provato il collegamento con The Sky 6 tramite nextar e non ho avuto problemi.

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 maggio 2006, 13:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
ciao,
io ho preso l'eq6 con kit rajiva, la prima impressione è stata di estrema robustezza ma di estremo "peso".... purtroppo non mi è ancora arrivato il tubo perciò non ho potuto valutarne le caratteristiche.
quello che però volevo far notare è che con circa 300 euro si può trasformare una eq6 std (che da ts la trovi a circa 800-850 euro) in una eq6 go to mediante il kit rajiva (che tra l'altro va bene anche per eq5 e heq5), tale kit è composto da una nuova coppia di motori (conrad) nettamente superiori (almeno spero :D) ai cinesoni, da nuovi gruppi di trasmissione e da modifiche all'elettronica.
tali modifiche, tra le tante altre cose, prevedono anche l'introduzione della funzionalità go to (con un extra prezzo di 10€!!!!!), tale go to ha l'unico inconveniente che per poter essere utilizzato avrai sempre bisogno di un pc (in realtà può bastare un palmare con un planetario), inoltre tale go to (e qui mi ricollego ad un altro post) è un go to "educativo", nel senso che essendo piuttosto lento (max consigliato 27X) per usarlo con profitto dovrai portarti in manuale su una stella conosciuta vicina all'oggetto che cerchi e sincronizzarti su di essa, poi fare il go to sull'oggetto.
da quanto ho letto in giro dovrebbe essere una modifica "portentosa", non vedo l'ora mi arrivi il telescopio per poterlo confermare....


ciao antonio.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 maggio 2006, 13:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
non illuminato?
guarda che dovrebbe esserlo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 maggio 2006, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5333
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
come nn è illuminato il cannocchiale polare?? io mio è illuminato! e anche troppo!

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 maggio 2006, 13:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:02
Messaggi: 76
Skiwalker ha scritto:
come nn è illuminato il cannocchiale polare?? io mio è illuminato! e anche troppo!


Bene... Allora qualcosa non va.... :(
Cosa devo smontare per capire che cosa c'è di rotto?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010