1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 16:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 75 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 luglio 2007, 6:54 
Allora devi cambiare la firma... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 luglio 2007, 8:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come telescopio io avrei considerato anche il newton da 200mm montato sulla EQ, è uno strumento difficilmente battibile come rapporto prestazioni-prezzo, sia sui pianeti che sul deep, rispetto al Mak150o agli Schmidt-Cassegrain 8" il newton ha una risoluzion migliore e un miglior contrasto in virtù dell'apertura e dell'ostruzione, oltre ad essere assolutamente apocromatico come tutti gli specchi.
L'ottantino è un gioiellino ma col 20 cm le cose le vedi davvero...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 luglio 2007, 8:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 luglio 2007, 22:48
Messaggi: 274
Località: Tra Cesena e Milano
matteo.dibella ha scritto:
Ah, dimenticavo..
Ogni buona recensione deve valutare anche i difetti! :p
Ma ce ne sono ben pochi.. (ricorda che però ho preso solo il tubo ottico).
Prima di tutto dovrai necessariamente munirti di un diagonale.. senza non raggiungi il fuoco mettendo gli oculari in fondo al tubo.. ma (non vorrei dire una scemata) questo dovrebbe valere per la stragrande maggioranza dei rifrattori corti.
Quindi fattene una ragione.. :)
E per quanto riguarda il discorso del fuocheggiatore.. so bene che ne esistono di più precisi..
Però valuta che prima di tutto hai una vite (nella parte sottostante) che ti permette di variarne la fluidità della corsa.
In ogni caso è stabilissimo e sufficientemente preciso con diagonale ed oculari non leggeri.
Non l'ho ancora provato con una Barlow ma da quanto so dovresti cominciare ad avere problemi solo se lo usi per fotografare (lì credo che tenderebbe a "scivolare" per oggetti abbastanza alti).
In ogni caso ho trovato un sito (se vuoi ti posto il link) nel quale ti insegnano a modificare la linguetta del fuocheggiatore per renderlo meno lasco.
Dovrebbe essere veramente semplice.
In ogni caso finchè non ne avrò bisogno il mio lo lascio così com'è..
Mi pare che sia tutto.. :)

Buona scelta

Matteo



Grazie della tua recensione precisa e dettagliata. Visto che hai parlato di oculari quali consigli su uno strumento di questo tipo.
Faccio questa domanda anche a te dovendo partire da zero mi conviene prendere il Kit cioè ED80 diagonale da 2" due obbiettivi let 2 e 20 anelli barra rondine , cercatore e valigia (ovvero il pacchetto preconfezionato) o solo tubo e tutto il resto a parte (obbiettivi cercatore diagonale anelli e barra)? e se si quali obbiettivi per non aver fondi di bottiglia?
Ciao Pier Vittorio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 luglio 2007, 9:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
mi conviene prendere il Kit cioè ED80 diagonale da 2" due obbiettivi let 2 e 20 anelli barra rondine , cercatore e valigia (ovvero il pacchetto preconfezionato) o solo tubo e tutto il resto a parte (obbiettivi cercatore diagonale anelli e barra)? e se si quali obbiettivi per non aver fondi di bottiglia?

Dipende dal tuo portafoglio... con la differenza di circa 220€ non compri certamente 2 oculari di qualità, 1 cercatore, 1 diagonale da 50.
Per avere altri pezzi equivalenti non so se bastano 350€ sul nuovo.

I let9 e 20 sono oculari di fascia media senza infamia e senza lode, nella fattispecie il 9 ha un pelino di cromatismo sui bordi anche su strumenti apocromatici, entrambi hanno campo di 50°. Il cercatore 9x50 invece è buono, non so dirti riguardo al diagonale.

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 luglio 2007, 9:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si fa presto a fare i conti.
Un diagonale da 2" di buona qualità, ma non di marche blasonate e non al top gamma, costa attorno ai 100 euro.
Un cercatore 9x50 nella versione diritto si trova sui 70 euro, mentre nella versione con diagonale a 90° sui 100 euro.

Hai già raggiunto i 200 euro e ti mancano ancorta gli oculari...

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 luglio 2007, 10:02 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dunque..
Se vuoi un telescopio bello da vedere (!!!) compra pure il Kit con valigetta che comprende anche diagonale, cercatore con base e due oculari di media qualità..
Avrai tutto un giallo-oro che sta benissimo con la Porta bianca (se prendi il Pro Series)..
Il problema a quel punto sarebbe parzialmente risolto e con 650 € + 195 € di montatura sei a posto.
Come dicevano effettivamente Skymap e Fabio dipende dal tuo portafoglio e dall'uso che vuoi fare dell'80ino.
Per quel che mi riguarda visto che lo strumento è un apocromatico (o un pelino meno) sarebbe un peccato accostargli diagonalacci e fondi di bottiglia.
Io personalmente lo sto assemblando e ogni volta che raggiungerò qualche centinaio di euro aggiungerò un pezzettino.. ma di discreta qualità.
Voglio prendere un bel 9x50 e magari una Barlow Televue e qualche bell'Hyperion!!!
E ci vorranno tempo e soldi..
Se invece ti accontenti di qualche bell'immagine del cielo dettagliata con un buon mordi e fuggi ma non sei un "cultore" del visuale perfetto puoi anche optare per la prima soluzione..
Tanto fai sempre in tempo a comprare buoni accessori.. la cosa buona è che se poi cambi l'OTA quelli ti restano.. e non li cambi più.
Però pensaci bene..
E' come comprare un Ferrarino e poi metterci sù l'arbre magique al Tamarindo, il registratore per cassette e i sedili in paglierino..
Non ci rimarresti male se salissero solo racchie?? :P

Matteo

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 luglio 2007, 10:25 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ah, un'ultima cosa..
Se vuoi una recensione seria e non le mie quattro chiacchiere da bar vai alla sezione Astrofili e apri il Topic che c'è in cima Prove e Impressioni si strumenti/accessori..
Lì troverai una descrizione dettagliatissima delle prestazioni dello SW 80 ED fatta da Valerio.
E' fatta veramente bene!
Prima di un eventuale acquisto leggi pure quella!

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 luglio 2007, 20:27 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 637
Località: seconda stella a destra
Vicchio ha scritto:
L'ottantino è un gioiellino ma col 20 cm le cose le vedi davvero...

quoto in pieno
gli 80mm apo, ancor + che i 60mm, secondo me, vanno benissimo SOLO se appiccicati ad una reflex
quello è il loro posto, per l'occhio ci vuole ben altro

ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 luglio 2007, 22:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
pkappa ha scritto:
Vicchio ha scritto:
L'ottantino è un gioiellino ma col 20 cm le cose le vedi davvero...

quoto in pieno
gli 80mm apo, ancor + che i 60mm, secondo me, vanno benissimo SOLO se appiccicati ad una reflex
quello è il loro posto, per l'occhio ci vuole ben altro

ciao


Su questo non sono d'accordo.
Certo con un 8" (e oltre...) vedi oggetti deep che altrimenti puoi solo immaginare.
Ma con un 80ino hai una visione a largo campo che con uno strumento di focale >1200 puoi solo immaginare.
Sono tipologie di strumenti abbastanza complementari tant'è che non è raro trovare visualisti che possiedono un rifrattorino corto, oltre ovviamente ad un bel bestione di dobson! :wink:

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 luglio 2007, 23:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 luglio 2007, 22:48
Messaggi: 274
Località: Tra Cesena e Milano
matteo.dibella
...."in ogni caso ho trovato un sito (se vuoi ti posto il link) nel quale ti insegnano a modificare la linguetta del fuocheggiatore per renderlo meno lasco.".....
potresti indicare il link per la modifica che se serve posso modificarlo?
grazie Pier Vittorio

PS
Penso di acquistare ED 80 così come è preconfezionato. E' il primo mio telescopio in assoluto e non vorrei sforare il mio budget di 1000 €.
In futuro seguendo consigli sempre preziosi cambierò le ottiche con qualcosa di più performante.
Domenica parto di nuovo alla volta di Milano per lavoro una settimana la quindi per il 4 agosto non sono a Cesena Sbab.
Rientrerò il 6 di ago a Cesena.
Ciao a Tutti


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 75 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010