1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 9:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 luglio 2007, 16:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 0:50
Messaggi: 497
Località: C/Mare di Stabia
Tipo di Astrofilo: Visualista
urk... meglio di così :)
il concetto lo avevo in mente ma non era confermato.
grazie :)

_________________
Konus Royal KX-151 from Rozzano (MI)

Era dai tempi dello straripamento del Pecos che non vedevo tanto sudiciume...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 luglio 2007, 17:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ricordo negli anni settanta, in pieno boom Hi-Fi, c'erano appassionati che si svenavano per comprare impianti stereo, con caratteristiche di risposta di frequenza, rapporto segnale/rumore, ecc.. che poi in realtà superavano la sensibilità dell'orecchio umano, risultando quindi apprezzabili solo in misurazioni strumentali.

Sarebbe interessante sapere, a livello ottico, qual'è il grado di precisione, nella lavorazione di uno specchio, oltre il quale, a livello di uso in visuale, non si apprezzano più reali miglioramenti, nelle prestazioni, ma si incominciano solo.... a buttare soldi.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 luglio 2007, 17:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
stevedet ha scritto:
Sarebbe interessante sapere, a livello ottico, qual'è il grado di precisione, nella lavorazione di uno specchio, oltre il quale, a livello di uso in visuale, non si apprezzano più reali miglioramenti, nelle prestazioni, ma si incominciano solo.... a buttare soldi.


Mmm... E' abbastanza complesso, anche perché dovresti entrare nel merito di tutti i componenti che si interpongono tra occhio e specchio (a che serve uno specchio perfetto se poi l'oculare ha un errore maggiore?) e dei sistemi a più specchi. E non dimentichiamo che questo problema è ancora più forte nelle lenti (dove le superfici da progettare sono due, non una; inoltre lì ci sono problemi di omogeneità del materiale che rispettano le stesse regole dette sopra). In generale, poi, tutto dipende molto dagli ingrandimenti: ammettiamo che lo specchio introduca una distorsione su una superficie di un mm quadro (dico a caso). Magari (faccio un'ipotesi) con un oculare 40mm un visualista di deep non se ne accorge, mentre un visualista planetario con un 4mm (come si fa a guardare in un coso così piccolo :shock: ) analizzando quella zona di pianeta (=> di specchio) la nota. Per fare ciò di solito si fanno delle valutazioni di trasformata di Fourier (come l'audio, ma spaziali piuttosto che temporali) e si analizza la *banda* dell'occhio e del sistema ottico. La cosa da considerare (per la quale il paragone con la musica calza perfettamente) è che l'occhio umano *media* tutti i contributi di stimolo di luce che arriva su una determinata superficie della retina. Inoltre tale stimolo è già, molto prima di arrivare allo strumento, rovinato in misura maggiore da altri fattori (percorso oggetto-atmosfera, atmosfera-telescopio). Quindi creare uno specchio che permetta di avere una precisione elevatissima in visuale diventa inutile quando la capacità risolutiva dell'ottica diventa paragonabile agli *errori* introdotti a valle del telescopio. E' il motivo per cui l'Hubble è in orbita oppure quello per cui una foto non sarà mai, anche con un'enorme apertura, come quello che si vede in visuale (un tempo di esposizione grande, che l'occhio non ha, non serve solo ad avere più luminosità ma soprattutto ad annullare il rumore).

Ci sarebbe assai da dire, ma mi sa che consumo la tastiera se non mi fermo :D

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 luglio 2007, 18:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Caspita Lead... sei parecchio ferrato sull'argomento!

Perdonami se io sono "terra terra" ed in pratica chiedo: se un costruttore mi dice che fabbrica specchi per dobson ad esempio a 1/16 di lambda e considerato l'uso normale che generalmente si fa di questi strumenti, secondo te, me ne accorgerò nell'uso visuale rispetto ad uno specchio a 1/8 (a parità di oculari ovviamente)?
Può cioè valere, nella pratica, il prezzo molto più alto a cui logicamente quello specchio verrà venduto?

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 luglio 2007, 18:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
stevedet ha scritto:
Caspita Lead... sei parecchio ferrato sull'argomento!


Eh, lo studio e ci ho fatto la tesi, per forza :wink:

Cita:
Perdonami se io sono "terra terra" ed in pratica chiedo: se un costruttore mi dice che fabbrica specchi per dobson ad esempio a 1/16 di lambda e considerato l'uso normale che generalmente si fa di questi strumenti, secondo te, me ne accorgerò nell'uso visuale rispetto ad uno specchio a 1/8 (a parità di oculari ovviamente)?


Mmm... qui si entra più nel campo strettamente astrofilo, più pratico, non so dare una risposta, visto che le cose che so sono solo teoriche :D
Me ne vado per un'idea: credo che per frazioni così basse di lunghezza d'onda, considerando il fatto che parliamo di un dobson (quindi uno strumento che *inquadra* un enorme campo) penso che la differenza sia difficile da notare, e tanto più difficile quanto più lo specchio è grande (mo mi magnano, me lo sento :D ). Se invece parliamo di rifrattori o strumenti che inquadrano un piccolo campo, è diverso. E' come notare un graffio su un infisso o lo stesso graffio su un paio di occhiali. Però, ripeto, non so commentare i numeri che hai dato e me ne sto andando per un'idea.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: lambda1/n
MessaggioInviato: venerdì 27 luglio 2007, 20:23 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 gennaio 2007, 18:58
Messaggi: 74
benvenuto bazu,
te la farò più breve di Lead Expression (che ha dato una esauriente risposta). Alla fine un telescopio trasforma un'onda piana che gli perviene da un punto lontanissimo, in un onda sferica convergente verso il fuoco. In teoria è così. In pratica, l'onda che si forma è perturbata a causa delle imperfezioni dei materiali e dei difetti dovuti alla lavorazione delle superfici ottiche. Tuttavia questa onda reale sarà sempre copresa fra due superfici sferiche distanti fra loro una certa quantità. Quando questa quantità è uguale o inferiore a Lambda/4 , l'ottica può considerarsi perfetta secondo un criterio troppo sopravvalutato chiamato di Rayleigh. Altri aspetti possono rendere buona o cattiva un' ottica anche a lambda/4. Ma questo è un discorso un po' lungo ma che meriterebbe approffondimento. Prova visitare il sito:
WWW.lospecchioparabolico.it
o altri siti che trattino lo stesso argomento.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010