1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 0:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 luglio 2007, 15:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
rizal72 ha scritto:
si, l'unico neo è che gli attacchi superiori sono filettati con passo fotografico (20 1/4) mentre quello sotto hanno una filettatura classica, per cui, nel mio caso, quelli sopra li ho montati sottosopra così da fare combaciare le filettature! Voilà... Però funge...


ma come fai a far "combaciare" le filettature fotografiche messe allora sotto con l'attacco alla coda di rondine?

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 luglio 2007, 15:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 28 aprile 2006, 0:28
Messaggi: 472
Località: Milano
no, aspetta: gli anelli che reggono l'etx hanno sotto una comune filettatura standard (che ora non ricordo, ma cmq ci sono le viti nel package) che va ad avvitarsi sulla slitta (che cmq ha dei fori e non è filettata, per cui volendo ci potresti far passare qualsiasi vite).
Questi anelli, poi, sopra sono filettati tipo vite da treppiedi fotografico (perchè, suppongo, sarebbero fatti per metterci su una macchina fotografica in parallelo).
Gli anelli più piccoli montati sopra, sono fatti allo stesso modo, per cui li ho semplicemente capovolti. La filettatura standard si troverà dunque sopra, e quella fotografica sotto, a combaciare con quella degli anelli sottostanto.

La premessa di tutto ciò è che la slitta a coda di rondine me la sono fatta fare apposta con i fori alle distanze che servivano a me: nel mio caso ci sono 4 fori, i primi due combaciano con i due fori sotto l'ETX (che hai anche sul tuo) e gli altri due fori servono per gli anelli.

_________________
Riccardo Sallusti
http://riccardosallusti.it
Takahashi FC-100DZ
Takahashi FC-76DCU
Montatura iOptron CEM-25
Montatura ArteSky AZB2
Canon EOS 550D modificata Baader


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 luglio 2007, 16:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
rizal72 ha scritto:
no, aspetta: gli anelli che reggono l'etx hanno sotto una comune filettatura standard (che ora non ricordo, ma cmq ci sono le viti nel package) che va ad avvitarsi sulla slitta (che cmq ha dei fori e non è filettata, per cui volendo ci potresti far passare qualsiasi vite).
Questi anelli, poi, sopra sono filettati tipo vite da treppiedi fotografico (perchè, suppongo, sarebbero fatti per metterci su una macchina fotografica in parallelo).
Gli anelli più piccoli montati sopra, sono fatti allo stesso modo, per cui li ho semplicemente capovolti. La filettatura standard si troverà dunque sopra, e quella fotografica sotto, a combaciare con quella degli anelli sottostanto.

La premessa di tutto ciò è che la slitta a coda di rondine me la sono fatta fare apposta con i fori alle distanze che servivano a me: nel mio caso ci sono 4 fori, i primi due combaciano con i due fori sotto l'ETX (che hai anche sul tuo) e gli altri due fori servono per gli anelli.


è vero son un ebete :lol:

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 luglio 2007, 16:20 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 luglio 2006, 7:21
Messaggi: 74
ciao, posso chiederti come si comporta la LXD75 con l'inseguimento e la fotografia? Sono in procinto di acquistare una montatura e sono un po indeciso, ho un etx90 quindi conosco abbastanza bene i software meade e l'autostar, inoltre la LXD75 potre comprarla senza autostar, usare il mio e con poca spesa ho anche un GOTO, sto valutando anche una HEQ5 Syn Trek che forse è un po più precisa ma il costo è più alto e non avrei il GOTO. Se le hai posteresti qualche foto realizzata con la tua strumentazione?
Grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 luglio 2007, 16:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 28 aprile 2006, 0:28
Messaggi: 472
Località: Milano
Beh, il forum pullula di mie immagini con questo setup.
Basta che clicchi sul mio profilo e vedi le immagini.
Ho appena iniziato con l'astrofotografia e gli inizi sono già molto promettenti.
Tra l'altro permettimi di dire che io ho fatto lo stesso tuo ragionamento, ed alla fine, ho optato proprio per la LXD75 che ho pagato veramente poco rispetto alle più quotate concorrenti.
So che in questo forum la LXD75 è un pò maltrattata, forse anche a ragione direi, però dopo una bella messa a punto ed un pò di prove, train drive vari, PEC train, sono riuscito ad arrivare a 120 secondi di pose non guidate, e con l'autoguida arrivo tranquillamente ai 5 minuti.
Concludendo, io te la consiglio se non hai molti soldi da spendere (il mio caso), anche se sulla mia c'è il treppiedi sovradimensionato che la rende stabilissima anche dopo un calcio, però tieni conto che è un pò una lotteria, ci sono molti esemplari che hanno dato problemi vari: quasi quasi è meglio prenderla usata visto che è stata già testata dal propietario e magari anche ottimizzata ;) (sempre il mio caso).
Diciamo che, per quello che costa, non si può pretendere di più, soprattutto perchè l'intervento dell'utente (ci sono decine di guide su internet su come ottimizzarla) può ancora migliorarla decisamente.

Io mi trovo bene e non penso che la cambierò a breve, però non vorrei trovarmi ad essere inseguito da qualcuno (TU!) con un grosso randello in mano, che si è ritrovato con una montatura bacata :) per cui fa molta attenzione nel provarla prima.

_________________
Riccardo Sallusti
http://riccardosallusti.it
Takahashi FC-100DZ
Takahashi FC-76DCU
Montatura iOptron CEM-25
Montatura ArteSky AZB2
Canon EOS 550D modificata Baader


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 luglio 2007, 16:44 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 luglio 2006, 7:21
Messaggi: 74
No no, tranquillo, nessun randello... a mani nude mi divertirei di più!!!
eh eh, scherzo, penso di essere nella tua stessa situazione comunque, ho letto in diversi forum e in effetti si parla della LXD75 come una montatura diciamo a rischio, sembra essere ritenuta un po al di sotto della media, però ho anche letto diverse discussioni di persone che la possedevano e che l'hanno messa un po a posto e la elogiavano, in particolar modo per il rapporto prezzo/qualità, certo forse ha bisogno di essere un po registrata, fargli qualche piccolo accorgimento, ma in questo stesso forum ci sono diverse discussioni sul fatto che anche la HEQ5 ha bisogno di piccoli ritocchi, come cambiare il grasso delle ruote dentate, quindi penso che punterò un po di più sulla LXD75 per ora, in fondo sono un nuofita e penso di potermi accontentare e risparmiare un po di soldini!
Grazie, ho visto le tue foto, mi sono piaciute in particolar modo quelle della luna, ma anche m27 è molto bella!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 luglio 2007, 16:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 28 aprile 2006, 0:28
Messaggi: 472
Località: Milano
Ho aggiunto altre due foto recenti di m31 ed ngc7000 in cui ho sperimentato l'autoguida...

secondo me fai una buona scelta:) Poi puoi sempre rivenderla quando ti stufi: c'è sempre qualcuno in giro che non vule spendere troppo;)

P.S. vedi che la foto della luna che ti è piaciuta tanto l'ho fatta con l'ETX90 in afocale!!!! Poi l'ho venduto per prendere il 125... ;)

_________________
Riccardo Sallusti
http://riccardosallusti.it
Takahashi FC-100DZ
Takahashi FC-76DCU
Montatura iOptron CEM-25
Montatura ArteSky AZB2
Canon EOS 550D modificata Baader


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 luglio 2007, 17:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
rizal72 ha scritto:
A proposito, kiunan! Vedo che hai un antares waler II da 17mm che è proprio quello che vorrei comprare io!!!! Come ti trovi? Com'è? Chissà come andrebbe sul mio AT80 f/6.9....


E' davvero un bel pezzo di vetro! L'ho provato con oculari di marche più blasonate e posso garantirti che ha poco da invidiare ai nagler, l'immagine risulta essere leggermente meno luminosa, ma il campo 82° è sterminato e ben corretto fino al bordo. Fino al bordo con il mio SC, poi con il tuo rifrattore probabilmente sarà ok per un 80%. Non ho avuto il piacere di provarlo su un f5 o f6 e dunque posso riportarti solo l'esperienza su uno SC.
Non c'è a mio parere un prodotto con prestazioni simili a qul prezzo, è un'oculare magnifico.
COMPRA COMPRA!!

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 luglio 2007, 17:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 28 aprile 2006, 0:28
Messaggi: 472
Località: Milano
grazie kiunan:) OCULARITE!!!!

_________________
Riccardo Sallusti
http://riccardosallusti.it
Takahashi FC-100DZ
Takahashi FC-76DCU
Montatura iOptron CEM-25
Montatura ArteSky AZB2
Canon EOS 550D modificata Baader


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 luglio 2007, 17:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Capisco, brutta cosa...$$... :)

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010