Ciao a tutti
Anche io sono un possessore del LightBridge 12 Deluxe, ho seguito tutte le vostre discussioni sul forum e alla fine ho deciso di acquistarlo.
Vorrei partecipare alla discussione sul telescopio in oggetto e vorrei nel mio piccolo darvi le mie impressioni, soprattutto delle piccole modifiche che spero possano servire ad altri utenti che sono proprietari di questo Pozzo di Luce.
Pozzo di Luce, la definizione è veramente appropriata, nelle ultime mie osservazioni usavo un Rifrattore Night Technology 150mm con f/6,5 un simil clone del Meade AR6 che devo dire onestamente mi ha dato grandi soddisfazioni; a parte un normale cromatismo insito in telescopio non ED, con l'uso di un filtro della Baader il Contrast Booster il tutto viene molto attenuato.
Veniamo alla comparazione, usando insieme i due telescopi e puntando lo stesso oggetto sul Deep la differrenza è abissale, ieri ho puntato NGC 6910 nella costellazione del Cigno, il rifrattore arranca il Meade ha risolto tutte le stelle in modo incomparabile, ciò era prevedibile e così è stato.
Ma veniamo al dunque, vi elenco alcune le modifiche da me fatte:
1) Come consigliato da Sbab ho sostituito le molle del primario con altre che avevo comprato in precedenza per altri scopi, la maggior tensione di queste si traduce in un aumento della durata della collimazione nel tempo, almeno 3 serate osservative senza nessuna collimazione necessaria.
2) Ho aggiunto un cercatore 9x50 che era in dotazione al rifrattore ma che usavo pochissimo, essendo lo stesso montato su un montatura LXD 75 con Autostar in accoppiamento ad un Red-Hot che mi permetteva di centrare subito l'oggetto cercato.
Ho tolto la basetta del cercatore dal rifrattore e con del comunissimo silicone trasparente di buona marca, ho incollato la stessa sul Meade
piccola taratura e tutto OK, incollaggio stabilissimo ( consigliato per evitare buchi, morchie di ferro e affini) operazione già fatta anche sul mio Skywatcher 127/1500, ricordo sempre che è una operazione totalmente reversibile.
Vorrei sottolineare che l'accoppiata Red-Hot più cercatore 9x50, per mio modesto parere risulta vincente.
Centraggio grossolano sul red-hot e di precisione sul 9x50.
3) Ho fissato sulla parte posteriore del cestello un comune gancio di plastica (sempre con silicone) usato per sostenere chiavi, pinze. o
cacciaviti in quei supporti da muro dove vengono fissati gli attrezzi più comuni,il gancio serve per agganciare un pezzo di catena per il bilanciameto che per forza di cose (9x50 in più) risulta molto spostato in avanti.
4) Ultima modifica in ordine di tempo, la costruzione del telo,non mi andava di acquistare da Scopestuff il telo in questione il prezzo mi è sembrato esorbitante, mi son dato da fare pe farmelo personalmente.
Ho acquistato del telo nero elastico in merceria, ho preso le misure e tramite l'aiuto della mia insostituibile sorella, ho fatto cucire nelle
due estremità, un elastico rotondo dimensionato in modo corretto, ne troppo tretto ne troppo lasco, ciò mi permette di alzarlo e abbassarlo per togliere o mettere la copertura plastica in dotazione per coprire lo specchio, premetto che quando ho usato per la prima volta il tele,
ho ricoperto i tralicci con delle guaine come fatto da Sbab, le prime immagini, sono state una delusione vedevo comete, pensavo
ad un disallineamento pesante dello specchio primario dovuto al trasporto, ho collimato ma niente vedevo solo comete.
Poi riflettendo ho intuito che la guaina di un traliccio interrompeva il percorso ottico e dopo averle tolte tutto ho visto la luce.
Piccola chicca, memore dell'errore, per evitare che si ripetesse lo stesso problema ho acquistato in un grosso magazzino di articoli sportivi
2 tubi di carbonio, diametro 4 millimetri e lunghezza di 1.6 metri, tagliati a misura ho ricavato 3 pezzi di 71 centrimeti che aggancio nel cestello del tele con del comune Velcro ( piccola striscia sia sul cestello, sia nel punto di incontro dei tiranti,

sotto le manopole).
Ieri sera la prova,........................ tutto perfetto.
Costo dell'ultima modifica: 8 € per il tessuto elastico, 9 € per i tiranti in carbonio totale 17€ (risparmio assicurato)
Mi sono dilungato troppo, spero almeno di essere stato utile, per evetuali chiarimente sempre disponibile
Ciao a tutti
Antonio