1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 20:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 79 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 luglio 2007, 15:16 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 26 luglio 2007, 8:36
Messaggi: 5
Ho quasi deciso...direi che sto seriamente optando per un Dobson da 200mm mi sembra che la maggior parte di voi sia d'accordo sul fatto che sia il migliore riguardo il rapporto qualità/prezzo inoltre dovrebbe essere anche polifunzionale. Come avrete capito non ho bisogno di uno strumento che faccia tutto ma semplicemente di uno strumento che mi consenta di osservare le meraviglie dell'universo senza pretendere il meglio e che con il tempo non mi stufi (il mio budget è ristretto dunque non ho la presunzione di pretendere il telescopio più costoso inoltre credo che per conprendere a pieno in quale campo buttarmi devo per prima cosa fare esperienza con uno strumento polifunzionale).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 luglio 2007, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 marzo 2007, 16:56
Messaggi: 128
Località: Avellino
io, su consiglio di molti su questo forum, ho preso il mak102 su montatura equatoriale + vari accessori, come barlow, raddrizzatore, filtro solare...
400€ tutto compreso

http://www.telescope-service.com/maksut ... tml#tsm102

_________________
osservo con:
Dobson GSO 10" oculari RK 2" 32mm; PLOSSL 25mm; RKS 66 UltraWide 9mm; barlow 2x TS
Binocolo Bresser 10x50
Binocolo Konus 20x80
Laser Verde 10mw cinese


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 luglio 2007, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'importante alla fine è essere convinti di ciò che si compra ed essere consapevoli dei suoi pregi e dei suoi limiti.

Tu ad esempio Cranio sai bene che con il tuo mak102 non puoi pretendere di osservare la nebulosa velo. Ma sei ugualmente soddisfatto, no?

Nitro abita in campagna e vuole osservare un po' di tutto, pianeti e deepsky. L'ideale è il dobson da 200mm restando in quella cifra.
Poi un domani, se vuole fotografare, potrà sempre piazzare il tubo da 200mm su una bella montatura equatoriale.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 luglio 2007, 15:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nitro_ds ha scritto:
Ho quasi deciso...direi che sto seriamente optando per un Dobson da 200mm mi sembra che la maggior parte di voi sia d'accordo sul fatto che sia il migliore riguardo il rapporto qualità/prezzo inoltre dovrebbe essere anche polifunzionale. Come avrete capito non ho bisogno di uno strumento che faccia tutto ma semplicemente di uno strumento che mi consenta di osservare le meraviglie dell'universo senza pretendere il meglio e che con il tempo non mi stufi (il mio budget è ristretto dunque non ho la presunzione di pretendere il telescopio più costoso inoltre credo che per conprendere a pieno in quale campo buttarmi devo per prima cosa fare esperienza con uno strumento polifunzionale).


Credo che ho fatto un'ottima scelta. Sono certo che sarai molto contento. Allora più tarde hai ancora bisogno di 2-3 oculari di buono qualità e forse un filtro UHC per meglio vedere le nebulose. Ma fa tranquillo, quando hai i soldi i astrofili sono qui per aiutarti! :D

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 luglio 2007, 15:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 0:06
Messaggi: 724
Località: Falconara Marittima
Anchio mi schiero per il Dobson.
Magari a tubo chiuso e non a tralicci vista la tua situazione osservativa.
In questo modo all'inizio imparerai a conoscere il cielo nel modo più semplice ed immediato che solo un dobson può dare.
In un secondo momento se propio ti interessa la foto ci piazzi sotto una montatura eq e sei a posto.
Se invece opti per il visuale,allora con quello che già hai sei a posto per qualche anno buono.

_________________
Newton 8"
Heq5
Hyperion zoom 8-24
Kellner 28mm 2"
GSO 32mm
Barlow Celestron Ultima2x
Filtro OIII lumicon
-
Siamo tutti nella fogna, ma alcuni di noi guardano alle stelle
Oscar W.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 luglio 2007, 16:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 0:06
Messaggi: 724
Località: Falconara Marittima
Aggiungo che io voglio fare l'operazione inversa.
Voglio avere sia l'equatoriale sia la versione Dobson dove poter alloggiare il tubo da 8" per le sessioni osservative comode e veloci.
In modo da avere due piccioni con una fava.
Sto spulciando nel forum di autocostruzione per mettere mani al progetto.
:wink:

_________________
Newton 8"
Heq5
Hyperion zoom 8-24
Kellner 28mm 2"
GSO 32mm
Barlow Celestron Ultima2x
Filtro OIII lumicon
-
Siamo tutti nella fogna, ma alcuni di noi guardano alle stelle
Oscar W.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 luglio 2007, 18:37 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Il dobson e' un'ottima scelta. Ma attenzione, il dobson tutto e' meno che polifunzionale. E' uno strumento specialistico molto piu' di altri ed e' uno strumento che richiede 3-4 oculari costosi oltre alla spesa per l'acquisto del telescopio. Per uno strumento polifunzionale secondo me e' piu' indicato un rifrattore (corto se ti piacciono gli ammassi eccetera, lungo se ti appassiona il planetario) che comunque in futuro potrebbe diventare un tele guida, oppure (orrore! io non li sopporto!) un catadiottrico, ad esempio uno leggero e compatto dalla lunga focale se ti piace il planetario, oppure uno di quelli veloci tipo s-n o s-c. Tutti questi strumenti pur avendo un loro punto di forza non sfigurano su niente e danno soddisfazione anche con dei plossl da due soldi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 luglio 2007, 18:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Daniela: per una vita ho sentito e ho letto che l'ottica Newton è considerata la più poliedrica di tutte e, per quanto la mia esperienza sia limitata, non posso che confermare!

Dici che il rifrattore è più poliedrico, però intanto ne proponi due diversi, con focale lunga o corta a seconda dell'uso... Mi sembra che ti contraddici da sola.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 luglio 2007, 19:26 
Scusatemi, ma le foto delle quali avete postato il link non sono "dignitose"...
sono quelle che io definisco "foto ricordo", che si possono appunto fare con un lidlscopio ed una logitech da 20 euro...
per queste basta ed avanza un dobson normale...
le belle foto sono un'altra cosa...

poi, io di certo non sottovluto le piattaforme equatoriali, tant'è vero che proprio la settimana scorsa ne stavamo testando una col buon Stargazer...
ma sono tutt'altro che economiche...
la più "scarsa" costa 700-800 dollari, più sdoganamento e spedizione, e si parla di una piattaforma motorizzata su un solo asse...
se la si vuole su due assi e computerizzata i prezzi lievitano mostruosamente.
Inoltre queste piattaforme sono progettate per un dob 14" minimo, a salire...
sotto queste aperture manca il peso che permette la fluidità del movimento della piattaforma, quindi se al suo costo aggiungiamo quello di un trusse almeno da 14", la spesa supera quella di un buon rifrattorino apo con lo spianatore ed una montatura di roccia...

poi, Peter, certo che il Deep lo puoi fare con grande soddisfazione anche con piccole aperture:
ci sono una gran quantità di oggetti che col mio Scopos sono stupendi, certo non pretendo di vedere i dettagli delle galassiette...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 luglio 2007, 23:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
daniela ha scritto:
Fede67 ha scritto:
è sincera obbiettività... ;)
il giro lo faccio anche per il web, ma sincermente non ho mai visto foto belle fatte con una webcam, un telescopio da 300 euro ed una montatura della stessa cifra...

http://www.astroman.fsnet.co.uk/etx70ss.htm
http://www.astroman.fsnet.co.uk/etx70mg.htm
mi sembrano dignitose no? Eppure le ha fatte con il famigerato telescopio del lidl (180 euro tutto compreso, per chi non lo sapesse) di soli 70mm di apertura e con un'ottica tutt'altro che impeccabile. A te quelle foto fanno schifo?
Piuttosto, per non illudere il neofita, bisogna dire sinceramente che imparare costa tempo e fatica, in astrofotografia soprattutto ma per certi aspetti anche in visuale. Non si impara comprandolo piu' grosso ma semmai usandolo sempre meglio :lol:


Quoto pure io in controtendenza il rifrattorino completo tuttofare ... e, se non vuoi svenarti per un apocromatico e per il Lidlscopio ritieni che ci sia da aspettare la prossima offerta (allettante in quanto l'ultima era a 139 euro, ma occorre sempre attendere), puoi sempre approfittare del fratellino maggiore:
http://www.otticasanmarco.it/ETX80AT.htm, dotato tra l'altro di oculari degni, anche se devi predere la spesa di altri accessori.
C'è anche il Nexstar 102 della Celestron che è meglio, ma costa di più.
Si tratta sicuramente di strumenti più versatili di un dobson che, per carità, non critico, ma ritengo un po' troppo specialistico.
I vantaggi li avete ben elencati. Ora qualche controindicazione?
- Necessità da subito di oculari costosi
- Essere in grado di trovare gli oggetti manualmente, quindi conoscere il cielo e saper leggere a menadito le carte
- mancanza di inseguimento motorizzato per non dire di un comodo computer
- montaggio e collimazione tutte le volte che lo usi
ecc...
Mi permetto di aggiungere che i vari dobson motorizzati e su piastra equatoriale perdono parecchio la loro caratteristica di economicità e mi sembrano un po' snaturati, oltre che aggiungono complicazioni.
Per il Dobson aspetterei il prossimo attacco di stumentite, che se frequenterai il forum non tarderà ad arrivare e secondo me ti darà più soddisfazioni che comperarlo subito.
Tieni sempre presente che è meglio una serata con uno strumentino leggero che guardare fuori e decidere di uscire domani perché c'è troppo da sbattersi. E il rischio per un neofita è che a forza di domani il dobson finisca su Astrosell in svendita.
Fede, non mirerai mica a quello??? (Scherzooooo!!!!!)
Ciao
Maurizio

(per le foto fatte col settantino guarda anche qui: http://tech.ph.groups.yahoo.com/group/etx_italy/photos)

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 79 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010