1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 13:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: 1/n di lambda
MessaggioInviato: venerdì 27 luglio 2007, 13:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 luglio 2007, 13:16
Messaggi: 5
Località: Treviso
Ciao,
questo è il mio primo post, lurko da un po' e ora ho deciso di porre la mia prima domandina.

Quando si dice che un'ottica è lavorata a 1/n di lambda cosa significa?


GRAZIE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 luglio 2007, 13:45 
Ciao, benvenuto...
certo che inizi "bello pesantino", eh...
;)
ti consiglierei di leggere questa pagina, verso la fine, dalla figura 5 in poi:
http://www.astrofili.org/astroemag/num1 ... index.html
direi che qui è spiegato abbastanza bene e in modo semplice...
la figura 6 è abbastanza eloquente...
:) :) :)


Ultima modifica di Fede67 il venerdì 27 luglio 2007, 19:04, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: 1/n di lambda
MessaggioInviato: venerdì 27 luglio 2007, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
bazu ha scritto:
Quando si dice che un'ottica è lavorata a 1/n di lambda cosa significa?


In parole povere è la precisione della sua superficie. Bisogna partire dal presupposto che un'onda elettromagnetica, luce compresa, *interagisce* (quindi parlo di riflessioni e diffrazioni) approssimativamente con oggetti dell'ordine di grandezza della lunghezza d'onda lambda (un motivo è che in generale un cem varia su scale di lunghezza dell'ordine di lambda). Pertanto, un'ottica per lavorare in condizioni ottimali deve essere realizzata in modo che la superficie non abbia variazioni significative rispetto alla lunghezza d'onda. Se ciò è vero, uno specchio parabolico risulterà tale per quella frequenza, altrimenti no. Ad esempio quest'antenna:

http://www.fmamtv.com/pic/BKP950.jpg

E' un riflettore perché lavora sotto il GHz (circa 30cm è la lunghezza d'onda) e l'onda em *vede* una superficie praticamente piana. on si comporta allo stesso modo per la luce. Per lo stesso motivo una antenna a paraboloide di rotazione (quella per la tv satellitare) non risente dello sporco come ne risente un fascio ottico che è a frequenza più alta (lambda più piccolo).

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 luglio 2007, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 0:50
Messaggi: 497
Località: C/Mare di Stabia
Tipo di Astrofilo: Visualista
:oops:
mi sono perso
:oops:

_________________
Konus Royal KX-151 from Rozzano (MI)

Era dai tempi dello straripamento del Pecos che non vedevo tanto sudiciume...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 luglio 2007, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Dove? Lo so, non ho il dono della chiarezza :D

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 1/n di lambda
MessaggioInviato: venerdì 27 luglio 2007, 14:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
bazu ha scritto:
Ciao,
questo è il mio primo post, lurko da un po' e ora ho deciso di porre la mia prima domandina.

Quando si dice che un'ottica è lavorata a 1/n di lambda cosa significa?


GRAZIE

tipico dei lurkatori infatti Immagine

Tieni presente ci sono 2 tipi di valori
pv e rms
il pv tiene conto degli errori e per questo può essere considerato più alto a volte, infatti è quello meno preciso
l'rms essendo una media è quello che indica la miglior performance

gli americani poi si basano molto sul valore di strehl
basti considerare che 1 è il caso di un'ottica perfetta
quanto è più vicino il valore di strehl ratio a 1 tanto più l'ottica eccelle in contrasto e definizione

è inutile che scriva oltre a un lurkatore perdendo tempo inutilmente
fai molto prima a leggere qui
http://www.opticalmechanics.com/interfe ... esting.htm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 1/n di lambda
MessaggioInviato: venerdì 27 luglio 2007, 14:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 luglio 2007, 13:16
Messaggi: 5
Località: Treviso
Fede67 ha scritto:
ti consiglierei di leggere questa pagina, verso la fine, dalla figura 5 in poi:
http://www.astrofili.org/astroemag/num1 ... index.html
direi che qui è spiegato abbastanza bene e in modo semplice...
la figura 6 è abbastanza eloquiente...

Stargazer ha scritto:
è inutile che scriva oltre a un lurkatore perdendo tempo inutilmente
fai molto prima a leggere qui
http://www.opticalmechanics.com/interfe ... esting.htm


In effetti, probabilmente, quello che più cercavo erano riferimenti tecnici. Credo sia difficile (o quanto meno faticoso) spiegare il concetto in un post.

in ogni caso GRAZIE a tutti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 luglio 2007, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 0:50
Messaggi: 497
Località: C/Mare di Stabia
Tipo di Astrofilo: Visualista
scusa lead ma ho carenze personali di ottica et. et. :D
comunque mi sono perso sin dall'inizio :shock:

_________________
Konus Royal KX-151 from Rozzano (MI)

Era dai tempi dello straripamento del Pecos che non vedevo tanto sudiciume...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 luglio 2007, 15:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Krater ha scritto:
scusa lead ma ho carenze personali di ottica et. et.
comunque mi sono perso sin dall'inizio


Ok, ci riprovo. Se non mi faccio capire (probabile :roll: ) googla che di gente che sa spiegarlo meglio ce n'è.

Ovviamente sto supponendo che ti siano noti i concetti di frequenza e lunghezza d'onda e il loro legame... altrimenti ci vogliono due libri :)

Allora, l'onda elettromagnetica ha un certo andamento nello spazio (in ogni punto il campo elettromagnetico ha un valore che dipende dalla distanza dalla sorgente). Considera (è quasi vero nel caso di onde ottiche) un'onda elettromagnetica come un raggio, tipo un laser di quelli rossi. Questa verrà riflessa o diffratta da una superficie in base alle caratteristiche di quest'ultima. Quando viene studiato uno specchio, si usa l'ottica dei raggi, cioè il cem viene schematizzato in ogni punto come un raggio. Sai che uno specchio primario di un newton concentra la luce sullo specchio secondario. Perché ciò avvenga è necessario che lo specchio sia esattamente una certa superficie (es. paraboloide di rotazione o calotta sferica). Ovviamente nella pratica non è possibile creare uno specchio che sia esattamente di quel tipo, significherebbe avere una precisione infinita, mentre essa è finita (qualunque oggetto, anche il più liscio, ha una certa rugosità se si scende alle scale di micron o nanometri). Ma quanto deve essere questa precisione? Che errore possiamo tollerare? Poiché le variazioni del campo sono nell'ordine della lunghezza d'onda (cioè il campo cambia significativamente solo se lo misuri in due punti distanti una quantità circa pari a lambda) si può vedere che esso interagisce (viene riflesso o diffratto) da ostacoli (es. le imprecisioni dello specchio) che siano dell'ordine della lunghezza d'onda. Cioè, se uno specchio parabolico (che quindi nella pratica sarà *quasi* parabolico) ha uno spuntone sulla superficie, questo è un problema solo se questo spuntone ha dimensioni paragonabili alla lunghezza d'onda. Quindi se la superficie ha una rugosità di una quantità che è una frazione (1/n) della lunghezza d'onda essa non inciderà (rigorosamente inciderà poco, sempre meno quanto più è piccola) sul comportamento dello specchio, perché il campo non *vede* quella imprecisione.
Se poggi la mano su un vetro, ti sembra liscio, perché la sua rugosità è talmente piccola che la tua mano (il campo) non la percepisce. Se la poggi su un porcospino, la tua mano sente la sua superficie rugosa perché le variazioni di essa sono grandi e puoi percepirle.

Uff... Spero si capisca... :oops:

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 luglio 2007, 16:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 dicembre 2006, 13:36
Messaggi: 374
Lead Expression ha scritto:
Ok, ci riprovo. Se non mi faccio capire (probabile :roll: ) googla che di gente che sa spiegarlo meglio ce n'è.

Il bello di questo forum... :wink: :wink: :wink:

_________________
Ci sono due cose che sono infinite: la stupidità umana e l'universo. E ho qualche dubbio sulla seconda.
A. Einstein


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010