1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 20:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 79 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 luglio 2007, 13:09 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 26 luglio 2007, 8:36
Messaggi: 5
Ragazzi, grazie a tutti! Inizio a schiarirmi un po' le idee... Allora direi che ho abbandonato l'idea di fare le foto e da quel che ho capito per osservare (discrtamente) sia pianeti che il deep-sky ho bisogno di un 200mm mentre per i soli pianeti potrei orientarmi sul Mak, giusto? Il Dobson che mi avete precedentemente consigliato dovrebbe andare sia x pianeti che per le nebulose?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 luglio 2007, 13:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Fede67 ha scritto:
PS: dimenticavo, foto ai pianeti vuol dire webcam (non nomino nemmeno i ccd...), computer, cavi, batterie... sei sicuro di volere tutto ciò per qualche foto che comunque non potrà essere bella come quelle che vedi in internet, fatte con strumentazioni da svariate migliaia di euro?



Questa è "malaFede67" dobsoniana :D

Nella sezione astrofoto alta definizione ci sono belle immagini planetarie riprese con strumenti che non costano affatto svariate migliaia di euro ma cifre alla portata di tutti. Fai un giro e guarda con i tuoi occhi.

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 luglio 2007, 13:32 
skymap ha scritto:
Questa è "malaFede67" dobsoniana :D


.. nono, non è malafede, è sincera obbiettività... ;)
il giro lo faccio anche per il web, ma sincermente non ho mai visto foto belle fatte con una webcam, un telescopio da 300 euro ed una montatura della stessa cifra...
http://forum.astrofili.org/userpix/107_ ... ose2_1.jpg
questa è stata fatta con una attrezzatura da diverse migliaia di euro...
Celestron 8", Eq6 Scyscan pro e Lumnera non sono proprio giocattolini...
lo dico non per malafede o per scoraggiare, ma per non illudere un neofita...
un discorso è fare qualche foto per divertirsi, e appunto per quelle basta un dob ed una logitech da venti euro...
un discorso è fare delle belle foto, ed imparare a farle spendendo soldi nell'attrezzatura necessaria...
tutto qui... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 luglio 2007, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
In ogni caso il nostro nuovo amico non ha detto: "voglio fare astrofoto, che telescopio mi consigliate?".

Ha detto semplicemente che è alle prime armi, non sa nulla sugli strumenti e ne vorrebbe uno per cominciare a muoversi nel cielo e poi, chissà, magari in futuro che gli permetta anche qualche foto.

Detta così, mi suona molto da principiante normalissimo che non sa assolutamente a cosa va incontro entrando nel discorso "astrofoto".
E' esattamente al livello in cui ero io (e immagino moltissimi di voi) quando ho iniziato, e all'epoca pensavo che sarebbe stato semplice collegare con un opportuno adattatore la mia nikon d70 al telescopio.... Sì è vero, questo è molto semplice, ma tutto il resto che viene dopo.....

Insomma, secondo me a questo livello la prima cosa da fare è farsi un po' le ossa sul cielo, imparare a riconoscere le costellazioni e gli oggetti principali e iniziare le osservazioni in visuale, e quale strumento più semplice e diretto per fare tutto ciò se non un bel dobson? Poi se verrà il momento dell'astrofoto, avrà ben più esperienza per decidere se è meglio un piccolo rifrattore per fotografare le nebulose, oppure un mak spinto per i pianeti, o un bel newton su mega-equatoriale da 5 o 6000 mila euro per fotografare un po' di tutto.
Ma molto probabilmente, più che la febbre da astrofoto, a quel punto sarà già ammalato di "aperture fever" e penserà al 12" o 16" o 20", dobson ovviamente!

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 luglio 2007, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nitro_ds ha scritto:
Ragazzi, grazie a tutti! Inizio a schiarirmi un po' le idee... Allora direi che ho abbandonato l'idea di fare le foto e da quel che ho capito per osservare (discrtamente) sia pianeti che il deep-sky ho bisogno di un 200mm mentre per i soli pianeti potrei orientarmi sul Mak, giusto? Il Dobson che mi avete precedentemente consigliato dovrebbe andare sia x pianeti che per le nebulose?


Caro Nitro, se l'idea delle foto l'hai abbandonata e ti vuoi dedicare al visuale, cosa che io ti consiglio caldamente, compra più cm. che puoi!!
Non te ne pentirai. Abiti in campagna, quindi probabilmente già da casa puoi osservare discretamente.
E allora vai sicuro con un dobson a tubo chiuso, tipo GSO.

Se ce la fai prendi il 25 cm. e avrai uno strumento col quale sotto un cielo discreto, ti divertirai a guardare di tutto con soddisfazione.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 luglio 2007, 14:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nitro_ds ha scritto:
Ragazzi, grazie a tutti! Inizio a schiarirmi un po' le idee... Allora direi che ho abbandonato l'idea di fare le foto e da quel che ho capito per osservare (discrtamente) sia pianeti che il deep-sky ho bisogno di un 200mm mentre per i soli pianeti potrei orientarmi sul Mak, giusto? Il Dobson che mi avete precedentemente consigliato dovrebbe andare sia x pianeti che per le nebulose?


Non è vero che per il Deep hai bisogno di 200mm o più. Anche col 130mm Bresser puoi già vedere molto. Solo ti ho consigliato il 200mm perchè è un apertura che ti piacerà per molti anni. Col 130mm, è possibile che doppo 1 o 2 anni vorrai vedere più. Inoltre 200mm è già un apertura "medio", ma resta ancora molto trasportabile.

Secondo me, il Dob è meglio per entrambi pianeti e deepsky. Anche per i pianeti l'apertura è la cosa la più importante!

E come ho detto, il tubo Newton del Dob sarebbe una piattaforma ideale per fare la fotografia più tarde, quando avrai i soldi per una buona montatura. Per fare le foto dei pianeti, forse un SCT/Mak è (un pò) meglio perchè hanno una focale più lungo (più grande ingrandimento "naturale"). Ma per fare le foto del deepsky, il Newton è imbattibile.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 luglio 2007, 14:44 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Fede67 ha scritto:
è sincera obbiettività... ;)
il giro lo faccio anche per il web, ma sincermente non ho mai visto foto belle fatte con una webcam, un telescopio da 300 euro ed una montatura della stessa cifra...

http://www.astroman.fsnet.co.uk/etx70ss.htm
http://www.astroman.fsnet.co.uk/etx70mg.htm
mi sembrano dignitose no? Eppure le ha fatte con il famigerato telescopio del lidl (180 euro tutto compreso, per chi non lo sapesse) di soli 70mm di apertura e con un'ottica tutt'altro che impeccabile. A te quelle foto fanno schifo?
Piuttosto, per non illudere il neofita, bisogna dire sinceramente che imparare costa tempo e fatica, in astrofotografia soprattutto ma per certi aspetti anche in visuale. Non si impara comprandolo piu' grosso ma semmai usandolo sempre meglio :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 luglio 2007, 15:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 7:31
Messaggi: 400
Località: Reggio Calabria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io mi permetto di contraddire chi pensa che non si possono fare foto belle se non si possiede una strumentazione costosa.
Fatevi un giro su Yahoo USA e troverete molti siti di astrofili americani che con i dobson su piattaforma equatoriale realizzano foto stupende...
Chissà perchè qui in Italia si sottovaluta la grande potenzialità delle piattaforme equatoriali.

_________________
"Il mistero è prerogativa di tutti coloro che non vogliono aprirsi alla scienza"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 luglio 2007, 15:10 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 ottobre 2006, 15:46
Messaggi: 188
Località: Portogruaro (VE)
Anch'io consiglierei un dobson come il GSO 8" (circa 400€)... però bisogna anche dire che si ritroverebbe a dover spendere altri soldi per l'acquisto di almeno un oculare di media focale e di buona fattura. Sicuramente il Bresser N130, a suo favore, oltre il prezzo, ha una dotazione di base sufficiente per iniziare senza dover mettere ulteriormente mano al portafogli :cry: ...poi chissà, se ti "smarronerai" come me e molti altri, di fare il contorsionista per assecondare la montatura equatoriale, venderai il tuo primo tele per passare ad un comodo Dobson! :)

...intanto... a me, questa mattina è arrivato il GSO 10" standard! :D Nella pausa pranzo ho montato il tutto e stasera, se ce la faccio, passiamo ad una prima collimazione con il portarullino... fatto sta che fino a lunedì sera non riuscirò proprio a testarlo... incredibile, fuori ci sono giornate stupende senza una nuvola ed io fino a lunedì non riuscirò a metterci le mie manacce sopra! :evil:

...e lunedì? ...ehh... lunedì... non dico nulla và.

_________________
Luca

Astrotech 20x90-Bresser 10x50
GSO Dobson25cm-SW MC90 su Aleph AltAz
TV Radian4-TV NaglerT6 7e13


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 luglio 2007, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
http://www.newton114.it/planets.htm newton 114

http://weega.altervista.org/foto/giove.htm etx90

http://perso.wanadoo.es/jeudy/ vari strumenti

http://marcobracale.altervista.org/foto ... olare.html

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 79 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010