1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 18:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: controllo webcam a distanza...
MessaggioInviato: mercoledì 17 maggio 2006, 18:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 28 aprile 2006, 0:28
Messaggi: 472
Località: Milano
forse ho trovato il modo di usare una webcam senza comprare per forza il portatile, tanto per l'uso planetario lavoro principalmente dal ballatoio di casa, a circa 20/30 mt dal mio PC.
Ho visto che ad una settantina di euri esiste un amplificatore di usb fino a 50mt: abbinato ad un semplice cavo di rete si può portare l'usb fino a questa distanza...
Prolungando poi allo stesso modo il cavetto RS232 che parte dall'autostar potrei controllare anche i movimenti del telescopio a distanza, giusto?
Mi pare che qualcuno di voi adotta una soluzione simile (tipo franco sgueglia credo..)
Mi sbaglio?

Altrimenti dovrei farmi a piedi 20mt ogni volta che devo muovere il TS no? ;)

P.S. Ricordo che ho un ETX90EC

_________________
Riccardo Sallusti
http://riccardosallusti.it
Takahashi FC-100DZ
Takahashi FC-76DCU
Montatura iOptron CEM-25
Montatura ArteSky AZB2
Canon EOS 550D modificata Baader


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 maggio 2006, 23:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
beh, 70 euro non sono pochi...
Non è che per la stessa cifra ci compri una webcam wireless di seconda mano?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 maggio 2006, 0:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 28 aprile 2006, 0:28
Messaggi: 472
Località: Milano
vero anche questo... ma il mio PC di casa non è predisposto wireless... è leggermente datato... per cui dovrei cmq spendere per una scheda lan wireless... boh?! :?

_________________
Riccardo Sallusti
http://riccardosallusti.it
Takahashi FC-100DZ
Takahashi FC-76DCU
Montatura iOptron CEM-25
Montatura ArteSky AZB2
Canon EOS 550D modificata Baader


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 maggio 2006, 0:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 28 aprile 2006, 0:28
Messaggi: 472
Località: Milano
mi sono informato meglio: ho detto una stupidaggine :) qualche consiglio su una webcam wireless che sia adatta alle riprese astronomiche? Ne ho viste alcune ma...

_________________
Riccardo Sallusti
http://riccardosallusti.it
Takahashi FC-100DZ
Takahashi FC-76DCU
Montatura iOptron CEM-25
Montatura ArteSky AZB2
Canon EOS 550D modificata Baader


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: controllo webcam a distanza...
MessaggioInviato: giovedì 18 maggio 2006, 7:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 1561
Località: Caltanissetta
rizal72 ha scritto:
forse ho trovato il modo di usare una webcam senza comprare per forza il portatile, tanto per l'uso planetario lavoro principalmente dal ballatoio di casa, a circa 20/30 mt dal mio PC.
Ho visto che ad una settantina di euri esiste un amplificatore di usb fino a 50mt: abbinato ad un semplice cavo di rete si può portare l'usb fino a questa distanza...
Prolungando poi allo stesso modo il cavetto RS232 che parte dall'autostar potrei controllare anche i movimenti del telescopio a distanza, giusto?
Mi pare che qualcuno di voi adotta una soluzione simile (tipo franco sgueglia credo..)
Mi sbaglio?

Altrimenti dovrei farmi a piedi 20mt ogni volta che devo muovere il TS no? ;)

P.S. Ricordo che ho un ETX90EC



si ma poi come fai a mettere a fuoco se il tele è distante 20 metri dal monitor del pc?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 maggio 2006, 8:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
Semplice Domenico........motorizzi anche il fuocheggiatore :lol:

Bye

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 maggio 2006, 9:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 28 aprile 2006, 0:28
Messaggi: 472
Località: Milano
mi sa che faccio prima a comprare un portatile... :roll:

_________________
Riccardo Sallusti
http://riccardosallusti.it
Takahashi FC-100DZ
Takahashi FC-76DCU
Montatura iOptron CEM-25
Montatura ArteSky AZB2
Canon EOS 550D modificata Baader


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 maggio 2006, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:16
Messaggi: 182
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ihihihi... ciabatte di corrente lunghe, l'attacchi alla presa di corrente più vicina alla tua position e via verso la strumentazione con il fisso e lavori la :D
Spartaneo ma efficace :D
E' da mesi che ho il portatile con la retro illuminazione bruciata, perciò devo per forza usare il fisso e faccio così come ti ho spiegato (anche se potrei attaccare il monitor al portatile)!! :D

_________________
Cieli sereni
Giovanni Lovicario


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 maggio 2006, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 28 aprile 2006, 0:28
Messaggi: 472
Località: Milano
eheh il mio PC che se ne va in giro per il ballatoio potrebbe insospettire ancora di più i miei già perplessi vicini, però con un carrellino... questa è un'altra idea... SPARTANISSIMA! :D

_________________
Riccardo Sallusti
http://riccardosallusti.it
Takahashi FC-100DZ
Takahashi FC-76DCU
Montatura iOptron CEM-25
Montatura ArteSky AZB2
Canon EOS 550D modificata Baader


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 maggio 2006, 11:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:16
Messaggi: 182
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ah bè, dipende dal tipo dei vicini che tu hai... cmq si, un carello e via :D

_________________
Cieli sereni
Giovanni Lovicario


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010