1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 16:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 75 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2007, 14:16 
Non ti pentirai della Porta, è un bel pezzo di meccanica, semplice, stabile e robusta (a parte le manopoline micrometriche in plastica che fanno inorridire...);
io la ho presa proprio da Giuliano.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2007, 14:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ecco chi era il terzo interessato, Birillo!

Scusami, ma a ieri non avevo più letto gli aggiornamenti del topic e mi ero messo d'accordo con pvm in privato.
Poi ieri sera, dopo che mi ha aggiornato pvm, ho provato a chiamare un amico (jasha), ma non era lui la terza persona misteriosa.... :D E purtroppo pvm non si ricordava il nick.

La prossima volta ti faccio un fischio, tanto più che ho il tuo numero!

Per la portamount, ho contattato Giuliano ieri, ma mi ha detto che non ne ha a stock e oramai siamo a ridosso di agosto, quindi le previsioni di consegna sarebbero per settembre.
Io invece ne ho bisogno per andarci in ferie :wink: ..... Ho provveduto diversamente.

Il mio nuovo setup (AT80+portamount) è in arrivo nei prossimi giorni, quindi a breve potremo fare qualche nuovo test. Anche se il rifrattore che ho preso io non è al livello dell'80ED in quanto a correzione cromatica, e sui pianeti penso proprio che prenderebbe parecchia "paga" rispetto ad un 80ED. In compenso però ha un campo maggiore.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2007, 14:41 
Attento Sbab...
già che hai il Dobson...
poi se ti pigli la Porta potresti diventare un inguaribile altazimutalista...
;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2007, 14:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
Attento Sbab...
già che hai il Dobson...
poi se ti pigli la Porta potresti diventare un inguaribile altazimutalista...
;)


Lo sono già... tant'è che ho messo in vendita l'ultimo mio sprazzo di equatorialità, da cui voglio guarire al 100%!

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2007, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
sbab ha scritto:
Poi ieri sera, dopo che mi ha aggiornato pvm, ho provato a chiamare un amico (jasha), ma non era lui la terza persona misteriosa.... :D E purtroppo pvm non si ricordava il nick.



Fabio


Mi è dispiaciuto molto non esserci stato!
Alla prossima, PVM, e benvenuto!

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 luglio 2007, 0:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 luglio 2007, 22:48
Messaggi: 274
Località: Tra Cesena e Milano
Fede67 ha scritto:
Non ti pentirai della Porta, è un bel pezzo di meccanica, semplice, stabile e robusta (a parte le manopoline micrometriche in plastica che fanno inorridire...);
io la ho presa proprio da Giuliano.


Bene buona altazimutale a tutti allora se così si può dire.
Come hai fatto l'acquisto da Giuliano tramite internet è possibile in che modo?
Devi Telefonare?
Ciao a tutti
PVM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 luglio 2007, 2:05 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao!
Se posso esserti d'aiuto per la tua scelta ti posso dare i miei pareri sullo SW 80ED.
L'ho preso un mesetto fa' (solo l'OTA, usato e a 300€) e l'ho fissato alla montatura del mio Nexstar 114 SLT (con go-to) per necessità e comodità.
Giusto per fare la prova in attesa che a Settembre arrivi anche a me la + compatta e leggera Vixen Porta.
Sono letteralmente estasiato dalle potenzialità di questo ottantino.. e pensa che ancora non ho oculari buoni ma veri e propri fondi di bottiglia.
Il diametro più grande che ho avuto finora è stato il vecchio e glorioso 114/910 della Celestron.
Bene, ti posso dire che i 600 mm di focale dello SW valgono più del triplo del Newtoniano.
Premessa importantissima: lo sto testando da Milano-cielo arancione!!!
In serate di buon seeing ho distinto con una facilità disarmante la Cassini e le bande nebulose su Giove (basso e a medi ingrandimenti!!!).
Non oso pensare quando sfiorerò i 200x con un buon oculare.
L'ammasso di Perseo seppur basso sull'orizzonte era tranquillamente risolto e puntiforme come non mai.
La doppia-doppia della Lira e Albireo erano incollate al cielo e le stelle erano così puntiformi da bucare l'occhio (con il Newton solo in serate eccezionalmente calme e limpide non avevo problemi.. per il resto era uno sbrilluccicare continuo e fastidioso al minimo soffio di vento).
M 57 allo Zenit e con un'ottantina di ingrandimenti è piccola ma distinguibilissima e (forse perchè mi aspetto di vederlo) presenta un abbozzo di buco centrale.
M 27 più estesa si presenta con la tipica forma a clessidra a ingrandimenti ancor più bassi.
Ed è pazzesco come su M13 o M92 (sempre allo Zenit) si riescano già a risolvere le regioni periferiche (con lo Newton erano solo nebulose, qui cominciano a mostrare la natura stellare!!!).
E -ribadisco- tutto questo dal cielo di Milano-Lambrate!!!
Provato su Venere al massimo splendore non ho intravisto minimamente tracce di cromatismo.. e ce ne vuole!!!
Coi guadagni dell'estate arriverà la montatura, il cercatore e 2-3 oculari buoni..
Allora ci sarà da divertirsi.
Fidati.. è un vero mostriciattolo.. non penso che lo darò via facilmente.. cosa che farò con il Nexstar tra due mesi..
E poi il LB.. :) :) :) e pensare che volevo risparmiare quest'anno.. ;)
In ogni caso ho deciso che lo SW 80ED rappresenta (almeno per me) il primo gradino per un setup visuale e fotografico serio

PS ringrazio sentitamente tutti coloro che nel forum mi hanno consigliato questo strumento.. e alcuni sono gli stessi che hanno risposto a te!
Sto imparando ad ascoltare i consigli di persone esperte senza intestardirmi sulle mie convinzioni: a volte il che cosa "ci si vuole sentir consigliare" è profondamente diverso dal che cosa ci darà soddisfazione..
Grandissimi!!! :)

Buonanotte

Matteo

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 luglio 2007, 2:33 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ah, dimenticavo..
Ogni buona recensione deve valutare anche i difetti! :p
Ma ce ne sono ben pochi.. (ricorda che però ho preso solo il tubo ottico).
Prima di tutto dovrai necessariamente munirti di un diagonale.. senza non raggiungi il fuoco mettendo gli oculari in fondo al tubo.. ma (non vorrei dire una scemata) questo dovrebbe valere per la stragrande maggioranza dei rifrattori corti.
Quindi fattene una ragione.. :)
E per quanto riguarda il discorso del fuocheggiatore.. so bene che ne esistono di più precisi..
Però valuta che prima di tutto hai una vite (nella parte sottostante) che ti permette di variarne la fluidità della corsa.
In ogni caso è stabilissimo e sufficientemente preciso con diagonale ed oculari non leggeri.
Non l'ho ancora provato con una Barlow ma da quanto so dovresti cominciare ad avere problemi solo se lo usi per fotografare (lì credo che tenderebbe a "scivolare" per oggetti abbastanza alti).
In ogni caso ho trovato un sito (se vuoi ti posto il link) nel quale ti insegnano a modificare la linguetta del fuocheggiatore per renderlo meno lasco.
Dovrebbe essere veramente semplice.
In ogni caso finchè non ne avrò bisogno il mio lo lascio così com'è..
Mi pare che sia tutto.. :)

Buona scelta

Matteo

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 luglio 2007, 6:18 
L'acquisto da Giuliano io lo ho fatto contattandolo via mp da questo forum.
Oppure puoi usare l'eail del suo sito di vendita.
Però Sbab dice che Giuliano è senza Porta fino a settembre.
Se Giuliano non riesce a procurartela, la puoi trovare dai ragazzi tedeschi di Telescope Service, anche loro contattabili via email.
Sicuramente ci sono altri fornitori italiani, ma di Giuliano e Patrik mi fido: se non la hanno te lo dicono chiaramente, e a volte ti propongono una soluzione alternativa...
può capitare invece con altri che paghi e poi dopo ti dicono che devi aspettare un mese o due...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 luglio 2007, 6:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
L'acquisto da Giuliano io lo ho fatto contattandolo via mp da questo forum.
Oppure puoi usare l'eail del suo sito di vendita.
Però Sbab dice che Giuliano è senza Porta fino a settembre.
Se Giuliano non riesce a procurartela, la puoi trovare dai ragazzi tedeschi di Telescope Service, anche loro contattabili via email.
Sicuramente ci sono altri fornitori italiani, ma di Giuliano e Patrik mi fido: se non la hanno te lo dicono chiaramente, e a volte ti propongono una soluzione alternativa...
può capitare invece con altri che paghi e poi dopo ti dicono che devi aspettare un mese o due...


Sì, Giuliano mi ha detto che per la Porta bisognerà aspettare il dopo-ferie, quindi fine agosto o settembre.
Ho provato a contattare i soliti tedeschi, ma stranamente dopo un paio di giorni ancora non mi avevano risposto.
Allora sono approdato dai fiorentini di deep-sky.
Mi hanno risposto per email nel giro di una mezzoretta e dopo aver completato l'ordine sul loro sito mi hanno già inviato la portamount. Bravi, molto veloci. Tra l'altro mi hanno fatto un ottimo prezzo e niente spese di spedizione.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 75 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010