1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 5 luglio 2025, 18:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: IC1795 in Cassiopea
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2007, 23:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 8:43
Messaggi: 844
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Altra immagine con il newton 302 mm 30 immagini da 2 minuti autoguidate in
raw e 300d modificata.

http://forum.astrofili.org/userpix/2030_ic1795rid_1.jpg

Sempre da Saint Barthelemy.

Saluti

Ferruccio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 luglio 2007, 0:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che bella! Cerco però di spiegarmi cosa provochi quelle striature in diagonale, tu ne hai idea?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 luglio 2007, 1:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 8:43
Messaggi: 844
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
è il famoso residuo della sottrazione del dark frame, che non riesco ad eliminare.

Praticamente togliendo il dark ad ogni singola immagine rimane il buco al posto del pixel caldo, una volta allineate e sommate le 30 immagini da 2 minuti, i buchi creano una strisciata, visto che durante l'ora complessiva di posa, fra una foto e l'altra c'è un leggero spostamento.

Infatti se non facessi il dark al posto delle striature nere, ci sarebbere delle belle striature date dai pixel caldi.

La striatura in ogni caso in questa immagine è più evidente che in altre che ho ottenuto, forse mi sfugge qualcosa, proverò come dicevi ad applicare più dark frame.

Grazie e cieli bui

Ferruccio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 luglio 2007, 6:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16947
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le striature si trovano anche senza la sottrazione di dark.
E' proprio quel sensore che, probabilmente per la matrice di bayer, le tira fuori.
Io le ho quasi sempre sia con sia senza sottrazione di dark.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 luglio 2007, 7:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Striature o no è una bella realizzazione!
Ciao

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 luglio 2007, 9:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le striature che vedi nella foto le ho ritrovate anche io in diverse riprese e ho perso parecchi giorni per capire quale fosse la causa.
In effetti, ad un primo sguardo, possono sembrare imputabili ad un dark inopportuno, ottenuto o sottratto male.
Come ti ha già scritto Renzo però si presentano anche senza sottrazione della corrente di buio e nella maggior parte delle riprese fatte con reflex digitali.
Dopo parecchie prove credo di aver scoperto la causa e, udite udite, si tratta della tanto cara autoguida :shock: :shock: .

Prima che alcuni di voi saltino sulla sedia urlando "I FRAME SONO PERFETTAMENTE GUIDATI E PUNTIFORMI" vi spiego esattamente cosa intendo: nelle mie riprese ho notato che l' autoguida funzionava benissimo, sia PHDguiding che Iris. Eppure cercando di risolvere il problema di queste striature, presenti in tutte le mie foto finali, ero sicuro che ci fosse un problema di "mosso".
Infatti queste striature da un oggetto all' altro sono inclinate in maniera diversa rispetto al sensore e quindi non possono essere "legate" alle caratteristiche di quest' ultimo.
Nella mia ultima sessione ho fatto 3 oggetti diversi con inquadrature diverse e ho scoperto che le striature erano sempre in AR...eureka!!! :lol:

Così ho controllato a forte ingrandimento i singoli frame che sebbene sembrassero ben guidati erano leggermente traslati tra di loro, di un pixel nei casi peggiori, proprio lungo la direzione delle striature finali.
Così ho ricontrollato tutto e mi sono accorto che il tele guida fletteva leggermente perchè non bilanciato ad hoc. Ho sistemato il tutto e proprio l' altra sera ho fatto un test e ...sono scomparse!!! :lol:

Deduco quindi che, probabilmente per una interpolazione interna alle Canon, nel caso che ho riscontrato di piccole traslazioni dei singoli frame nella somma finale si formano queste striature.

Ho notato anche che, paradossalmente, il problema è anche risolvibile spostandosi casualmente tra un frame e l' altro di pochi pixel ogni volta in direzioni diverse, in questo caso il disturbo residuo non si concentra tutto su di una "riga" creando queste striature, ma si sparpaglia casualmente e non si nota più... :lol:

Scusate il lungo discorso e salutoni a tutti... :lol:

PS un dark non corretto si può migliorare parecchio provando a moltiplicarlo o dividerlo per una quantità fissa tipo 1.5 ecc...

PS per Renzo Prova a controllare la tua comunque bellissima M20, hai leggerissime striature orizzontali (AR), che aveva notato anche Valerio, ma molto leggere, indice di una guida quasi perfetta.

PS..l' ultimo...non necessariamente le striature seguono uno dei due assi di movimento, dipende dalla posizione della Canon e/o dell' autoguida rispetto agli assi. Lo stesso problema si può presentare se l' autoguida zigzgagga eccessivamente.

Salutoni :lol:
Salutoni

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 luglio 2007, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Interessantissime le vostre analisi. Io penso che la questione andrebbe approfondita. Mi domando anche se il problema è mai stato riscontrato su 300D con il filtro originale (il filtro modificato credo non abbia il foglio per ridurre l'effetto moiré, e potrebbe anche questa variabile essere considerata).


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 luglio 2007, 10:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16947
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche con filtro originale (vedi mia immagine di M8 )

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 luglio 2007, 10:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per un test rapido chiunque riprende con reflex digitali provi a visualizzare alternando in sequenza i vari frame, se si spostano gradualmente verso una direzione precisa nell' immagine finale saranno presenti le striature appunto in questa direzione,

salutoni

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 luglio 2007, 10:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mettiamola così: nelle poche e non bellissime immagini che ho realizzato con la 300D io le striature non le vedo. Mi domando quale sia la variabile che cambia.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010