1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 21:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2007, 7:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 857
Località: Assisi
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Penso che si possa vare dalla versione 3.*, per quelle prima, che non supportano l'ascom, ci vuole st4, quindi shoestring o autocostruito.....però per precisione lascio la parola ai piu' esperti

_________________
Dario

ahhhhh.... gli astrofili fricchettoni!!! che piaga!!!

http://www.tofiassisi.it
La vida es Sueño.....No queda sino batirnos!

RC 8" - Atlas EQ6 Rif. TS 80ed - Rif. TS APO 120 - CCD Qhy8L guida con Lodestar


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2007, 19:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
Penso che si possa vare dalla versione 3.*, per quelle prima, che non supportano l'ascom, ci vuole st4, quindi shoestring o autocostruito.....però per precisione lascio la parola ai piu' esperti


Le versioni dello Skyscan precedenti alla 3.xx supportano i driver Ascom, solo che le versioni successive alla 3.xx aggiungono alcune interessanti funzioni (a caro prezzo..).
La discussione mi interessa, perchè possiedo lo Skyscan 2.04 ed ero convinto di dover autoguidare attraverso l'interfaccia Shoestring, invece mi rendo conto che attraverso Astroart, interfacciando la pulsantiera al Pc, la montatura riceva gli impulsi necessari alla calibrazione del tutto, ed alla gestione delle correzioni necessarie all'autoguida.

Non ne sono sicuro al 100%, ma credo proprio che l'interfaccia USB della Shoestring serva per dialogare tra il PC ed il protocollo ST4 della porta della montatura, ma si può bypassare il tutto con il metodo che ho descritto sopra; proverò quanto prima :) .

Ciao da Roberto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2007, 21:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 24 maggio 2006, 17:04
Messaggi: 222
Località: Segrate
Ciao Gigi
ti spiacerebbe elencare il setup di phd per come lo hai impostato?
vorrei confrontarlo al mio che funziona bene

_________________
Your lips move but I can't hear what you're saying


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2007, 22:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi spiace ma non mi risulta che si possa fare autoguida tramite collegamento seriale (driver Ascom) sulle pulsantiere v2.XX.
Solo le versioni dalla 3.01 in poi supportano il pulse guide...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 luglio 2007, 0:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 8:43
Messaggi: 844
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Gigi,

io uso praticamente la tua stessa attrezzatura a parte l'accessorio della shoestring che è quello versione per parallela, a me phd guiding inizia a lampeggiare di rosso quando perde la stella guida, e nel mio caso il motivo, è che è troppo debole, mi basta selezionarne una più luminoso e funziona.

A disposizione per chiarimenti

Ferruccio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 luglio 2007, 7:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:16
Messaggi: 669
Località: Campalto (VE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti e grazie per l'interessamento,
le impostazioni del programma sono le seguenti:

Ra Aggressives 10
Ra Histeresis 5
Dec guide mode = automatico
Dec algorithm=lowpass
Calibrations step (ms) 250
Min.motion pixels 0.00
Search region pixel 7
Noise reduction none
Time lapse ms 5
Camera gain % 37


Mi sono accorto che più grossa è la stella e piu facile è la guida,ma guardate questa fotosono 5 minuti di posa, eseguita da casa in pieno centro a Mestre.Se ingrandite vedrete il movimento,sapete spiegarmi il perche?

http://forum.astrofili.org/userpix/120__MG_5337_4.jpg


Saluti e cieli serreni a tutti!!

Gigi

_________________

Osservo con:
EQ6 SKYSCAN
VIXEN SP
Meade SC 8”
Newton 150 F6
Rifrattore Elios 120/600
ED 80 Equinox
Meade ETX 70
Canon EOS 550D
Meade DSI


http://gianluigi-stargazer.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 luglio 2007, 14:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 luglio 2006, 15:51
Messaggi: 243
Località: Cosenza
.....

_________________
_________________________________
Rp-Astro 16" @f4,5
http://www.lonnic.com/astro/


Ultima modifica di LonNic il giovedì 16 ottobre 2008, 16:46, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 31 agosto 2007, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 24 maggio 2006, 17:04
Messaggi: 222
Località: Segrate
Ciao Gigi
mi sa proprio che si tratta di coma...
nota la forma ad imbuto della ripresa e la differenza tra le stelline al bordo e quelle centrali.
Al più presto ti faccio sapere i miei settaggi comunque
Ciao!

_________________
Your lips move but I can't hear what you're saying


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010