1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 17:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 25 luglio 2007, 7:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 10:26
Messaggi: 574
Località: Pero (Mi)
http://www.nasa.gov/mission_pages/chand ... 7-086.html

Altro articolo interessante.

_________________
Cieli Sereni!

Marco Silva

La mia scienza: Pagine di Natura
La mia Via: Raggiungi il vuoto e l'apertura. Coltiva la calma. Assorbi l'armonia. Mentre le diecimila cose sorgono e svaniscono, sorgono e svaniscono, contempla il loro ritorno alla radice.” Lao Tzu


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 luglio 2007, 11:19 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 16:20
Messaggi: 173
Località: Liguria
Anche questo è interessante.

Può far discutere il fatto che abbiano collocato la presenza di buchi neri nei nuclei di galassie attive, quando -pensa un po'- questi ultimi erano sempre state considerate come fonte di materia espulsa, e non risucchiata!

Ma in effetti, anche il più fine ed autorevole teorico dei Buchi Neri (Hawking), dopo tante affermazioni sull'insaziabile fame di un buco nero che divora tutto, ha trovato il modo di sostenere che "qualcosa" può anche uscirne!

Sempre in ossequio alla coerenza e alla "teoria del tutto".

_________________
Dubitare giova alla Scienza


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 luglio 2007, 14:37 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 17:47
Messaggi: 71
Località: Casa mia
antares40 ha scritto:
Anche questo è interessante.

Può far discutere il fatto che abbiano collocato la presenza di buchi neri nei nuclei di galassie attive, quando -pensa un po'- questi ultimi erano sempre state considerate come fonte di materia espulsa, e non risucchiata!

Ma in effetti, anche il più fine ed autorevole teorico dei Buchi Neri (Hawking), dopo tante affermazioni sull'insaziabile fame di un buco nero che divora tutto, ha trovato il modo di sostenere che "qualcosa" può anche uscirne!

Sempre in ossequio alla coerenza e alla "teoria del tutto".


Già, se non erro proprio Hawking sostiene che teoricamente un fuga di particelle da un buco nera è un evento più che plausibile ed è sempre lui a sostenere che questi con il passare del tempo possano addirittura svanire, ovviamente si parla di milioni se non di miliardi di anni.....

_________________
Se si vede un gigante bisogna esaminare prima la posizione del Sole e, badare che non sia l'ombra di un pigmeo -Friedrich Von Hardenberg-


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 luglio 2007, 14:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 10:26
Messaggi: 574
Località: Pero (Mi)
Ross ha scritto:
antares40 ha scritto:
Anche questo è interessante.

Può far discutere il fatto che abbiano collocato la presenza di buchi neri nei nuclei di galassie attive, quando -pensa un po'- questi ultimi erano sempre state considerate come fonte di materia espulsa, e non risucchiata!

Ma in effetti, anche il più fine ed autorevole teorico dei Buchi Neri (Hawking), dopo tante affermazioni sull'insaziabile fame di un buco nero che divora tutto, ha trovato il modo di sostenere che "qualcosa" può anche uscirne!

Sempre in ossequio alla coerenza e alla "teoria del tutto".


Già, se non erro proprio Hawking sostiene che teoricamente un fuga di particelle da un buco nera è un evento più che plausibile ed è sempre lui a sostenere che questi con il passare del tempo possano addirittura svanire, ovviamente si parla di milioni se non di miliardi di anni.....


Questo svanimento credo sia quello che Hawking chiama Evaporazione del Buco nero (Quando una particella fugge nell’universo esterno il buco nero perde una piccolissima quantità d’energia e perciò la sua massa si riduce ,naturalmente ricordatevi l’equazione E = mc², ossia l'equivalenza massa-energia di Einstein). Se non mi ricordo male aveva anche predetto che possa essere osservato osservando la Radiazione di Hawking che è un sorta di radiazione termica che viene prodotta dagli effetti quantistici prevista dalla teoria sull'orizzonte degli eventi.

un link per approfondire: http://it.wikipedia.org/wiki/Radiazione_di_Hawking

_________________
Cieli Sereni!

Marco Silva

La mia scienza: Pagine di Natura
La mia Via: Raggiungi il vuoto e l'apertura. Coltiva la calma. Assorbi l'armonia. Mentre le diecimila cose sorgono e svaniscono, sorgono e svaniscono, contempla il loro ritorno alla radice.” Lao Tzu


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2007, 20:39 
antares40 ha scritto:
Anche questo è interessante.

Può far discutere il fatto che abbiano collocato la presenza di buchi neri nei nuclei di galassie attive, quando -pensa un po'- questi ultimi erano sempre state considerate come fonte di materia espulsa, e non risucchiata!

Ma in effetti, anche il più fine ed autorevole teorico dei Buchi Neri (Hawking), dopo tante affermazioni sull'insaziabile fame di un buco nero che divora tutto, ha trovato il modo di sostenere che "qualcosa" può anche uscirne!
Sempre in ossequio alla coerenza e alla "teoria del tutto".

Già, ma ironia nell'ironia e coerenza per coerenza, dopo la transizione sospetta dei bn da fatali trappole ipergravitazionali ad efficienti macchine di espulsione nei nuclei AGN, è sorto un altro problema tremendo collegato a questo nuovo ruolo dei bn; in pratica la materia che espellerebbero sarebbe ancora coerente con l'universo esterno? Dopo essere stata "masticata" per bene da un bn la materia potrebbe davvero tornare per incanto quella di prima e rifluire liberamente nell'universo?
Bel problema per i fisici teorici, ogni nuova scoperta si rivela un nuovo attentato alle loro teorie.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2007, 21:00 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 16:20
Messaggi: 173
Località: Liguria
Caro Eremita,
sai bene come la penso su Arp e i suoi "anomalous redshifts".

Non vorrei che fra qualche anno scoprissimo che i BN espellono i quasar e che la materia che li compone, dopo essere stata così ben "masticata" dalle ben note (e sperimentate!) condizioni di singolarità che ci sono là dentro, avesse una configurazione tale da determinare uno slittamento delle righe spettrali verso il rosso, magari quantizzato in relazione al fatto che il passaggio di stato avviene per periodi discreti (e chissà, pensando al buon vecchio e bistrattato Mach).

E poi sentirci anche dire che finalmente qualcuno (del mainstream, ovviamente!) ha posto fine all'enigma.

Il tempo passa... staremo a vedere.

Ciao.

_________________
Dubitare giova alla Scienza


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2007, 21:53 
antares40 ha scritto:
Caro Eremita,
sai bene come la penso su Arp e i suoi "anomalous redshifts".

Non vorrei che fra qualche anno scoprissimo che i BN espellono i quasar e che la materia che li compone, dopo essere stata così ben "masticata" dalle ben note (e sperimentate!) condizioni di singolarità che ci sono là dentro, avesse una configurazione tale da determinare uno slittamento delle righe spettrali verso il rosso, magari quantizzato in relazione al fatto che il passaggio di stato avviene per periodi discreti (e chissà, pensando al buon vecchio e bistrattato Mach).

E poi sentirci anche dire che finalmente qualcuno (del mainstream, ovviamente!) ha posto fine all'enigma.

Il tempo passa... staremo a vedere.
Ciao.

Attento antares, se ti legge qualcuno che non dovrebbe, rischi di essere preso in parola....Poi chi glielo va a dire ad Arp e soci che era solo una battuta ironica!?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: densità
MessaggioInviato: martedì 14 agosto 2007, 11:50 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 agosto 2007, 19:21
Messaggi: 146
Innanzi tutto buon ferragosto a tutti (sono nuovo e questo è il mio primo post).


Avrei una domanda da porre: qualcuno, più bravo di me, (un ricercatore del CERN a Ginevra, ma non ricordo il nome) avrebbe calcolato per il buco nero al centro della ns galassia (sagittarius a?), una densità interna poco superiore a quella dell'acqua. Se così fosse, cosa si oppone alla "tremenda forza di gravità" che verosimilmente dovrebbe trovarsi all'interno "dell'orizzonte degli eventi"?

Scusate se ho scritto eresie.

Wpro

_________________
e se....


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010