1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 0:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2007, 19:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
astrobob0 ha scritto:
gann ha scritto:
La mia esperienza con Astromart dal Gennaio 2004 è sempre stata positiva.
Ho acquistato e venduto molti strumenti anche prestigiosi.
In particolare con user europei ho trattato la vendita di tubi e montature di valore anche superiore a 10.000. Pagamenti rapidi e precisi.
Per quanto riguarda gli acquisti in USA, lì dipende dalla volontà del venditore di spedire la merce fuori. In tal cso è bene farsi prima i conti visto che al prezzo del bene devi aggiungere oltre alle spese di spedizione un 'altro 26% tra iva, dazi e bazzecole.

Saluti
Maurizio


Anche su materiale usato e' applicata l'imposta ?


Sì, ma la scappatoia può essere che, se il venditore è un privato, può dichiarare un valore molto inferiore a quello pagato realmente dal'acquirente e le tasse di importazione si pagano sul documento accompagnatorio che contiene tale valore. Un negozio difficilmente lo farà con il suo usato perché ce l'ha in carico con un valore reale e assolutamente mai col nuovo perché li mandano a Guantanamo. Lì con le tasse non si scherza...

M.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 luglio 2007, 7:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
mascosta55 ha scritto:
Sì, ma la scappatoia può essere che, se il venditore è un privato, può dichiarare un valore molto inferiore a quello pagato realmente dal'acquirente e le tasse di importazione si pagano sul documento accompagnatorio che contiene tale valore. Un negozio difficilmente lo farà con il suo usato perché ce l'ha in carico con un valore reale e assolutamente mai col nuovo perché li mandano a Guantanamo. Lì con le tasse non si scherza...
M.


È vero! E.g. il venditore del mio 18" ha declarato che ho pagato solo... 950$! :D Il telescopio era 4 pacchi: la base, i truss, la gabbia e lo specchio. Ha mettuto in totale 50$ per i 3 primi (sono davvero solo alcuni pezzi di legno e metallo, no?) e 900$ per lo specchio (sembrava già abbastanza impressionante). Ci sono anche le persone che ancora proporre loro stessi di ridurre il valore!

Però, devi sempre fare attenzione. :!: Avevo anche chiesto al venditore del mio oculare Siebert 34mm di fare lo stesso. Ma questa persona era difficile e diceva che "non sarebbe giusto..." e "questa è la raggione perchè normalmente non voglio spedire all'esterno...". Conoscete I Americani. Ho ancora provato alcune volte ma senza risultato. Allora, quando ho finalmente ricevuto il pacco, si rivela che questo pazzo aveva incluso una copia della nostra conversazione e-mail nello pacco! :shock: Fortunamente, la dogana aveva lasciato passare senza aprire! Phew....

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 luglio 2007, 8:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
C'è anche da dire che se il venditore dichiara un valore molto basso, nel caso di una spedizione assicurata quello è anche il valore assicurato. Quindi poi in caso di problemi con la spedizione il valore che ti risarciscono è quello dichiarato....

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 luglio 2007, 8:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
sbab ha scritto:
C'è anche da dire che se il venditore dichiara un valore molto basso, nel caso di una spedizione assicurata quello è anche il valore assicurato. Quindi poi in caso di problemi con la spedizione il valore che ti risarciscono è quello dichiarato....

Fabio


Quoto!!! È un grande rischio. Ma in caso del mio telescopio non avevo una scelta perchè altrimenti era troppo caro. E non volevo lasciare passare l'opportunità. Fortunamente, è ben arrivato (doppo 3 mesi - spedizione economica per nave...)!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 luglio 2007, 10:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Peter ha scritto:
sbab ha scritto:
C'è anche da dire che se il venditore dichiara un valore molto basso, nel caso di una spedizione assicurata quello è anche il valore assicurato. Quindi poi in caso di problemi con la spedizione il valore che ti risarciscono è quello dichiarato....

Fabio


Quoto!!! È un grande rischio. Ma in caso del mio telescopio non avevo una scelta perchè altrimenti era troppo caro. E non volevo lasciare passare l'opportunità. Fortunamente, è ben arrivato (doppo 3 mesi - spedizione economica per nave...)!

Peter


Vero, l'assicurazione copre solo il valore dichiarato, ma se si usa UPS la possibilità di smarrimento è praticamente nulla. E vorrei pure vedere, con quei prezzi...

M.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 luglio 2007, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Molto dipende anche dell'imballagio. Se è bene fatto, deve accadere molto prima allo strumento si rovina.

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010