1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 10:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: calcolare i tempi di posa
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2007, 14:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:26
Messaggi: 219
Località: Fano (PU)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
buongiorno astrofili.
sapete se esite un programmino (o un foglio di excel) che mi permetta di calcolare i tempi di posa?
quello che serve a me è semplicemente il tempo di posa per una macchina montata su un cavalletto. niente telescopi.
quindi inserendo la lunghezza focale dell'obiettivo (equivalente a 35mm) e la declinazione della zona inquadrata dovrei essere in grado di trovare il tempo massimo per non far venire le stelle allungate, giusto? qualcuno conosce un programma che possa fare al caso mio?
grazie
andrea

_________________
http://awww.andreapagnoni.com

telescopio: Newton 114/1000 (no motori)
telescopio: Rifrattore 70/700 (no motori)
telescopio: Meade ETX 70AT 70/350 (motorizz)
fotocamera: Canon 5Dm4


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2007, 15:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ora non ho il link preciso ma su www.deepspace.it c'è un foglio di calcolo in excel di Paolo Lazzarini (utente del nostro forum) che ti permette di calcolare la rotazione di campo in virtù della focale e della distanza dal polo.
Può essere usato anche per questo lavoro, in teoria
Altrimenti puoi calcolarlo anche da te sapendo quale risoluzione in arcsec/pixel ha la tua ripresa e calcoli quantipixel di mosso puoi accettare in virtù della rotazione terrestre.
Se non trovi niente ti posso fare uno schema excel ma non subito.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: calcolare i tempi di posa
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2007, 18:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
setisklak ha scritto:
quindi inserendo la lunghezza focale dell'obiettivo (equivalente a 35mm)

La prima cosa da fare è abolire questa equivalenza fuorviante. Poi si può iniziare a fare i calcoli giusti! :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2007, 18:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:26
Messaggi: 219
Località: Fano (PU)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
perche scusa? se uso un 50 mm nella mia canon350d non è come se lo usassi in una analogica a pieno formato. il 50mm diventa, nel mio caso, circa un 80 e il tempo di posa si accorcia per avere stelle puntiformi...o no?
illuminami Mars che mi sto scervellandoooo!!! :-)

_________________
http://awww.andreapagnoni.com

telescopio: Newton 114/1000 (no motori)
telescopio: Rifrattore 70/700 (no motori)
telescopio: Meade ETX 70AT 70/350 (motorizz)
fotocamera: Canon 5Dm4


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2007, 19:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Assolutamente no!!! Dalla grandezza del sensore dipende SOLO l'area del campo inquadrato, quindi quel famoso fattore 1,6 ti fa vedere campi 1,6 volte più piccoli a parità di focale. Ma tutti gli altri parametri restano invariati. Spero che tu non pensi che sia cambiato il rapporto focale, è una castroneria colossale! :?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2007, 19:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
eheh ci cascai anch'io..per una ventina di ore.
Poi mentre dormivo mi è venuto in mente che si può spiegare così la cosa:

se tu prendi una diapo con m81 e la sovrapponi al sensore della canon dgt, se sono fatte con lo stesso obbiettivo, le due galassie combaciano perfettamente (ammesso che si possa vedere un'immagine sul sensore eheh)

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2007, 19:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La puntiformità delle stelle è data solo dalla risoluzione del sensore (logicamente cambia in base all'ottica) espressa in arcesec/pixel.
L'ho già detto, mi pare.
Se prendi una macchina fotografica analogica con un obbiettivo da 50 mm e la punti sull'equatore celeste avrai un campo inquadrato di circa 41° * 27°
La risoluzione della pellicola è di 40 micron per cui si può ragionevolmente rendere equivalente a un sensore con pixel da 40 micron di lato
Il lato è 36 mm per cui abbiamo 900 pixel sul lato lungo
41° sono 147600 arcsec e abbiamo una scala di 164arcsec/pixel (o per grano di alogenuro)
In questo caso notiamo il mosso quando la stella si sposta per più di 164 arcsec cioè poco più di 10 secondi
Passiamo invece a un sensore digitale con pixel da 7 micron.
La risoluzione sarà di 29 arcsec/pixel
Cioè maggiore di un fattore 5.7
Per cui dopo 2 secondi la stella sarà passata sull'altro pixel.
Ovviamente questo è in linea teorica in quanto le ottiche degli obbiettivi dilatano le stelle e rendono maggiore il valore in arcsec/pixel
Allontanandosi dall'equatore i tempi di posa si allungheranno di un fattore dato da 1/cos(decl)

Se ai calcoli sopra citati cambiamo le dimensioni della pellicola da 24x36 a 15x23 (sensore digitale) cambia il campo inquadrato (lato lungo di circa 25°) ma la risoluzione resta la stessa perché è indipendente dalle dimensioni del sensore.
Spero di esserti stato d'aiuto

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010