1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 13:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Allineamento senza stella polare
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2007, 13:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 luglio 2007, 9:37
Messaggi: 81
Località: TORINO
:D Ciao a tutti...il pivello è tornato con le sue domande....hippi hurra!!!!
Ho scaricato da internet decine e decine di pagine per capire come allinare il mio newton 130/900 eq2 motorizzato....risultato...nada, niente.
Ho allineato il bestione alla meglio, ho impostato la latitudine di Torino (dove abito) ho avviato il motore eq 2.....ma il soggetto in esame (giove) si spostava ugalmente.
Oltre alla posizione del luogo per far funzionare l'eq2 correttamente devo per forza azzerare i cerchi su una stella dalle coordinate a me note?
So di sbagliare e vorrei avere + delucidazioni sui famigerati cerchi graduati.
Aiutatemiiiiiii :oops: :oops:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2007, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 0:50
Messaggi: 497
Località: C/Mare di Stabia
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao metallica :)
teoricamente basterebbe questo ma le tacchette per la lettura dell'altezza e quessle sui cerchi non sono precisissime :(
quindi dopo aver inserito la latitudine di torino prova a puntare la polare ed una volta indiduata portala al centro dell'oculare agendo solo sulla leva della latitudine :)

p.s.
mettila anche in bolla 8)

_________________
Konus Royal KX-151 from Rozzano (MI)

Era dai tempi dello straripamento del Pecos che non vedevo tanto sudiciume...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2007, 14:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 luglio 2007, 9:37
Messaggi: 81
Località: TORINO
Purtroppo nn vedo la polare dal mio balcone (sono rivolto a est)posso centrarmi su un'altra stella?

_________________
SkyWatcher 130-900
Binocolo 20x60


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2007, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 0:50
Messaggi: 497
Località: C/Mare di Stabia
Tipo di Astrofilo: Visualista
acc...
dovresti adottare il metodo di bigourdan allora...
non l'ho mai provato ma se cerchi in rete avrai tantissime notizie e come operare :)

_________________
Konus Royal KX-151 from Rozzano (MI)

Era dai tempi dello straripamento del Pecos che non vedevo tanto sudiciume...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2007, 14:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 luglio 2007, 9:37
Messaggi: 81
Località: TORINO
Si lo conosco, scaricato letto......mi sembra un po' complicato.
Grazie

_________________
SkyWatcher 130-900
Binocolo 20x60


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2007, 14:11 
Lascia perdere i cerchi, che si possono ruotare...
devi puntare la montatura a Nord.
Usa una bussola.
Se non fai foto ti basta uno stazionamento approssimativo per tenere l'oggetto inquadrato per svariati minuti...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2007, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 0:50
Messaggi: 497
Località: C/Mare di Stabia
Tipo di Astrofilo: Visualista
sisi è un pò complicato ma una volta capito il meccanismo è una goduria inseguire gli oggetti :) (effettuato da un amico con postazione fissa)
fai come dice fede... anch'io lo faccio dalla mia finestra :)

_________________
Konus Royal KX-151 from Rozzano (MI)

Era dai tempi dello straripamento del Pecos che non vedevo tanto sudiciume...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2007, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 luglio 2007, 9:37
Messaggi: 81
Località: TORINO
No, per il momento nn ho nessuna intenzione di fare foto, devo ancora svezzarmi per benino.
Ok per i consigli

_________________
SkyWatcher 130-900
Binocolo 20x60


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Allineamento senza stella polare
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2007, 18:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
metallica71 ha scritto:
Ho allineato il bestione alla meglio, ho impostato la latitudine di Torino (dove abito) ho avviato il motore eq 2.....ma il soggetto in esame (giove) si spostava ugalmente.

Devi specificare con che velocità ciò avviene: dello stesso ordine di grandezza che si ha a motori spenti (quindi va fuori campo in pochi secondi) oppure è molto più lento?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 luglio 2007, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 luglio 2007, 9:37
Messaggi: 81
Località: TORINO
:shock: rimane sul campo visivo un po' + allungo di qualche secondo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010