1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 0:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 82 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2007, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabry ha scritto:
King ha scritto:

Cita:
P.S.: un Ariete 16" nuovo costa 1.000€ in più del Lightbridge, ma lo prendi e lo usi senza bisogno di modificare NULLA... cuscinetti, focheggiatore, acquisto telo, cambio molle, collimazione da aggiustare spesso, ecc. (son centinaia di Euri)... ed è fatto in Italia da una ditta non irraggiungibile.


1.000 euro in più? l'ariete da 40 cm costa 3.885 euro + iva che significa 4.662 euro a casa mia, la bellezza di 1.972 euro di differenza, ti sembrano poco?
inoltre ho contattato la ditta di persona e gli sconti sono ridicoli, a meno che non vogliamo fare i soliti Italiani che non pagano l'iva....

Io il Lb 16" io ce l'ho, e finora per farlo "funzionare" ho speso la modica cifra di 20 euro di catene :D , il focheggiatore con demoltiplica funziona a dovere e il bilanciameto ora è perfetto senza frizioni in qualsiasi posizione.....


Evvai finalmente un possessore di LB16, grazie davvero per il tuo parere, tu meglio di chiunque altro puoi parlarci di questo bestione, come ti trovi con il trasporto montaggio smontaggio? Riesce una persona sola???
Ciaoo

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2007, 14:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se vuoi restare in Europa, c'è anche Dave Lukehurst ( www.dobsonians.co.uk ). Una persona molto gentile e prezzi ragionevoli...

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2007, 15:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Peter ha scritto:
Bellissimo e Astrosystems è anche molto affidabile (ho comprato i miei "encoder" e "dewguard" là). Ma infatti i prezzi sono senza le ottice... :cry:

Ciao!

Peter

Anch'io mi son sempre trovato benissimo da randy
le minuterie sono le più economiche di tutti
basta guardi il laserbarlow, kriege lo vende a 150$ randy a 109$ ed è lo stesso

sono senza ottiche si ma anche se le prendi a parte risparmi
toh roviniamoci prendiamo ad esempio un omi torus e si va a 4600$ per un 18"
4600 con un tasso del 0.8 siamo a 3600€
tra l'altro in questo priodo è 0.7 il $€
http://it.finance.yahoo.com/q?s=USDEUR=X
alimorte' :shock:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2007, 16:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 ottobre 2006, 21:41
Messaggi: 112
Località: Verbania (Vb)
Cita:
Benissimo, finalmente un possessore che si fa vivo.
Sono contento che vada tutto bene, goditi i tuoi 40cm !!!
Per tutti dico... a volte bisogna anche saper comprare.
Fabry, visto che sei di Verbania perchè qualche volta non ci troviamo ? Io osservo "spesso" in Val Vigezzo, ho già un amico (Marco) che mi ha fatto compagnia in diverse serate osservative.
A dopo le ferie, se vuoi ! Smile


Certo che ti faccio compagnia! l'unico astrofilo nelle mie vicinaze si è comprato la bellezza di un Ariete 24" :shock: e da allora è sparito senza lasciare tracce, quindi sono disponibilissimo.

_________________
Fabry


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2007, 17:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 ottobre 2006, 21:41
Messaggi: 112
Località: Verbania (Vb)
twuister73 ha scritto:

Cita:
Evvai finalmente un possessore di LB16, grazie davvero per il tuo parere, tu meglio di chiunque altro puoi parlarci di questo bestione, come ti trovi con il trasporto montaggio smontaggio? Riesce una persona sola???


Bhe scusate se non sono prolisso.... cercherò di rimediare....

Innanzi tutto vi elenco le dimensioni:
altezza totale da terra alla sommità: cm 188
altezza da terra al centro del focheggiatore: cm 173
diametro base: cm 80
diametro secchio primario: cm 50
altezza secchio primario: cm 55

Il peso è ancora sostenibile da una persona sola, infatti lo sposto frequentemente senza problemi, ma non nascondo che un pò di fatica la faccio, poi la cosa è piuttosto individuale.

Per quanto riguarda l'ottica non posso fare paragoni con altri dobson o newton perchè questo è il primo, però avendo anche un Rcx 10" qualche considerazione la posso fare, e la considerazione è: lo metto in vendita qualcuno lo vuole?:) L'rcx ha un ottica splendida ma l'astrofotografia non è per me, e qui dove abito io (cielo suburbano) all'aumentare del diametro lente è sempre corrisposto un aumento delle prestazioni, in sintesi: servono pollici e tanti!

Di segutio le prime osservazioni, tenete presente che vengo da un 10":

M 13: bhè, stupefacente cosa può fare un 16", praticamente da foto! nel Hr planetary da 9mm a circa 200 ingr. riempiva tutto il campo ed era ancora luminosissimo, naturalmente risolto fino al centro (ci mancherebbe!) in breve: spettacolare!

m57: non sono un amante di questo oggetto, ma finalmente una ciambella col buco!

m27: col 26 Uwa Meade era un "fantasmino" spettacolare, con l'Hyperion da 13 e il filtro OIII era fantastico, si vedeva chiaramente tutta la struttura ad ovale esterna e diversi chiaroscuri interni, mai vista così!

albireo: bhè non è che qui si possa vedere la differenza dei pollici in più, ma vederlo immerso in una mare di stelle sul Wa da 36mm mi ha riempito il cuore.

Giove: complice il fatto che quì da me il seeing è sempre pessimo 9 sere su 10 (vento di fondovalle), non sono mai riuscito su giove a vedere più di due bande grigie! col 16" sono riuscito in una serata appena decente (ing. max 250 x) finalmente un giove degno del suo nome: il colore del pianeta era giallino e le bande color marroncino tenue, inoltre erano frastagliate e ne ho contate cinque! insomma mi pare che se la cava anche in alta risoluzione!

Queste sono le mie prime osservazioni (ce l'ho da circa un mese) tra l'altro da casa, col tempo potrò testarlo per bene, ma viste le premesse sono più soddisfatto dell'acquisto, e non vedo l'ora di portarlo sotto un cielo veramente buio.

_________________
Fabry


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2007, 17:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie fabry e aggiorna la tua firma!!

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2007, 22:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabry ha scritto:
CUT
Queste sono le mie prime osservazioni (ce l'ho da circa un mese) tra l'altro da casa, col tempo potrò testarlo per bene, ma viste le premesse sono più soddisfatto dell'acquisto, e non vedo l'ora di portarlo sotto un cielo veramente buio.

Ingrandisci di più così vediamo i limiti

su m27 con il 9 poi togli il filtro altrimenti la stella centrale che l'ha scaturita non la vedi ;)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 luglio 2007, 9:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabry ha scritto:
twuister73 ha scritto:

Cita:
Evvai finalmente un possessore di LB16, grazie davvero per il tuo parere, tu meglio di chiunque altro puoi parlarci di questo bestione, come ti trovi con il trasporto montaggio smontaggio? Riesce una persona sola???


Bhe scusate se non sono prolisso.... cercherò di rimediare....

Innanzi tutto vi elenco le dimensioni:
altezza totale da terra alla sommità: cm 188
altezza da terra al centro del focheggiatore: cm 173
diametro base: cm 80
diametro secchio primario: cm 50
altezza secchio primario: cm 55

Il peso è ancora sostenibile da una persona sola, infatti lo sposto frequentemente senza problemi, ma non nascondo che un pò di fatica la faccio, poi la cosa è piuttosto individuale.

Per quanto riguarda l'ottica non posso fare paragoni con altri dobson o newton perchè questo è il primo, però avendo anche un Rcx 10" qualche considerazione la posso fare, e la considerazione è: lo metto in vendita qualcuno lo vuole?:) L'rcx ha un ottica splendida ma l'astrofotografia non è per me, e qui dove abito io (cielo suburbano) all'aumentare del diametro lente è sempre corrisposto un aumento delle prestazioni, in sintesi: servono pollici e tanti!

Di segutio le prime osservazioni, tenete presente che vengo da un 10":

M 13: bhè, stupefacente cosa può fare un 16", praticamente da foto! nel Hr planetary da 9mm a circa 200 ingr. riempiva tutto il campo ed era ancora luminosissimo, naturalmente risolto fino al centro (ci mancherebbe!) in breve: spettacolare!

m57: non sono un amante di questo oggetto, ma finalmente una ciambella col buco!

m27: col 26 Uwa Meade era un "fantasmino" spettacolare, con l'Hyperion da 13 e il filtro OIII era fantastico, si vedeva chiaramente tutta la struttura ad ovale esterna e diversi chiaroscuri interni, mai vista così!

albireo: bhè non è che qui si possa vedere la differenza dei pollici in più, ma vederlo immerso in una mare di stelle sul Wa da 36mm mi ha riempito il cuore.

Giove: complice il fatto che quì da me il seeing è sempre pessimo 9 sere su 10 (vento di fondovalle), non sono mai riuscito su giove a vedere più di due bande grigie! col 16" sono riuscito in una serata appena decente (ing. max 250 x) finalmente un giove degno del suo nome: il colore del pianeta era giallino e le bande color marroncino tenue, inoltre erano frastagliate e ne ho contate cinque! insomma mi pare che se la cava anche in alta risoluzione!

Queste sono le mie prime osservazioni (ce l'ho da circa un mese) tra l'altro da casa, col tempo potrò testarlo per bene, ma viste le premesse sono più soddisfatto dell'acquisto, e non vedo l'ora di portarlo sotto un cielo veramente buio.


Grazie mille Fabry, direi questo bestione dalle tue prime impressioni:
PROMOSSOOO A PIENI VOTI
Ciaooo :D

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 luglio 2007, 10:18 
Gli americani lamentano un noioso fondocielo grigiastro e non bello nero col 16" LB...
lo hai notato anche tu?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 luglio 2007, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 ottobre 2006, 21:41
Messaggi: 112
Località: Verbania (Vb)
Fede ha scritto:
Cita:
Gli americani lamentano un noioso fondocielo grigiastro e non bello nero col 16" LB...
lo hai notato anche tu?


Sinceramente non l'ho notato, il fondo cielo è scuro come con gli altri telescopi.

_________________
Fabry


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 82 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010