1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 13:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2007, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 giugno 2007, 10:24
Messaggi: 344
Località: Sommatino (CL), Sicilia
ok :wink:

_________________
Un fallimento è l'opportunità di ricominciare in modo più intelligente.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2007, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Newton ha scritto:
Di tutti i miliardi che spendono, si sono disturbati per qualcosa di coì semplice :roll:


Bisogna sapere come è prograttato un robot o una sonda per rendersi conto di quanto sia complesso e di cosa sia realmente necessario. Portare un kg fuori dall'atmosfera terrestre costa 11kg di carburante. Se pensi che la priorità sono pannelli solari, rilevatori, antenne e circuiti di tx e rx (e ti assicuro, dopo averli studiati, che sono tutt'altro che semplici da progettare e realizzare, anche e soprattutto visto che si è nello spazio), al fatto che ogni componente introduce problemi di interferenza e di dissipazione di calore, per fare in modo che una missione non costi tanto da non realizzarla si devono fare delle rinunce, e si fa in modo che rimanga lo strettissimo indispensabile. Probabilmente i *tergicristalli* sui pannelli solari era una delle cose meno utili. Probabilmente l'energia che si riesce a recuperare rispetto a dei pannelli solari *sporchi* è di poco superiore a quella che si sprecherebbe nel circuito di alimentazione dei *tergicristalli.

Cita:
e allora che la lascino lì la sonda...
Comunque potrebbero fare un uso un po' più razionale del denaro...


Per progettare una sonda ci vogliono migliaia di persone, delle quali il 90% altamente qualificate. Ci vogliono anni di duro lavoro tanto che io solo per capire teoricamente e superficialmente le problematiche che ci sono unicamente nel percorso antenna->suolo->antenna, senza occuparmi minimamente della parte più ampia, di tutto quello che c'è a monte (elettronica, meccanica, ingegneria aerospaziale, chimica dei carburanti e dei materiali) ho impiegato un intero corso all'università, diviso in due parti ognuna di 4 mesi. Non credo che nel tempo che hai impiegato a scrivere il post (un minuto?) e con le tue conoscenze (per quanto ampie siano, non credo eguaglino quelle di migliaia di esperti in tutti i campi) possa aver preso in considerazione tutti i fattori che possono concorrere alla scelta di mettere o no un tergicristallo sui pannelli solari (il che richiederebbe la conoscenza dettagliata del progetto di Opportunity). Insomma, una critica un tantinello infondata... ;)

Edit: ho duplicato StarEnd :roll:

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2007, 14:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A parte il fatto che i robottini hanno già fatto dieci volte il loro dovere "minimo garantito" per cui tutto ciò che viene fuori è grasso che cola, come si dice.
A parte il fatto che mettere un tergicristallo (o tergifotocellula) ha un peso che sarebbe andato a discapito del cosiddetto carico pagante cioè delle attrezzature scientifiche.
A parte il fatto che questa parte è una parte mobile e che le sollecitazioni del decollo e dell'atterraggio avrebbero potuto causare danni non solo al tergifotocellula ma anche alla celleula fotovoltaica magari colpita brutalmente da un componente mobile.
A parte il fatto che progettare questo gadget e costruirlo avrebbe avuto un innalzamento non indifferente nei costi del progetto e della realizzazione, costi che potevano essere dedicati appunto alla strumentazione scientifica e alle parti meccaniche "veramente necessarie" come le ruote e i loro motori, per esempio (il budget è quello prefissato e non è mai facile sforare).
A parte che... ora non mi viene in mente altro ma penso di avere reso l'idea.

Penso che andrebbero viste le problematiche in un'ottica un po' più ampia soprattutto per situazioni operative che non sono propriamente quelle che vediamo dalla finestra di casa tutti i giorni.

Non so se vi ricordate i vecchi Rover lunari delle missioni apollo 15, 16 e 17
A quei tempi ci fu chi mi chiese se non avevano messo le gomme ai rover per paura di forare (avevano una ruota fatta di fili di acciaio intrecciati tipo carcassa di uno pneumatico).
Avevi voglia di spiegare che una gomma pesava di più, dovevi gonfiarla con il rischio di uno scoppio, che era meno ripiegabile di una carcassa a fili intrecciati.
Non vedevano oltre le ruote della propria macchina. :cry:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2007, 14:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
StarEnd ha scritto:
Certo Donato non ha incarnato, nel suo intervento, il tatto in persona, però non offenderti Newton.

Pensa a cosa avrebbe risposto Mars4Ever :D
Sarebbe come lamentarsi che un'auto, progettata e garantita per 100 mila km, dopo 1 milione di km di onesto servizio cominciasse ad accusare qualche grossa défaillance!

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2007, 15:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
doduz ha scritto:
StarEnd ha scritto:
Certo Donato non ha incarnato, nel suo intervento, il tatto in persona, però non offenderti Newton.

Pensa a cosa avrebbe risposto Mars4Ever :D

Donato.


Infatti lo stavo cercando andando oltre con le pagine...
devo dire che stavolta è stato bravo! :lol:

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2007, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 giugno 2007, 10:24
Messaggi: 344
Località: Sommatino (CL), Sicilia
Io non volevo dire che le persone che progetta i "robottini" siano degli incompetenti, anzi li stimo e piacerebba anche a saper fare quello che sanno fare loro.

_________________
Un fallimento è l'opportunità di ricominciare in modo più intelligente.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2007, 15:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
A parte che... ora non mi viene in mente altro ma penso di avere reso l'idea.


Dissipazione di calore (che è un problema sentitissimo quando l'atmosfera è scarsa)
Schermatura dai raggi solari
Materiale (che lo fai in gomma come quelli del 127 in modo da fondersi per bene?)

...e credo altra roba, se qualcuno vuole infittire la lista :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2007, 16:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 15:04
Messaggi: 278
Località: Novara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lead Expression ha scritto:
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
A parte che... ora non mi viene in mente altro ma penso di avere reso l'idea.


Dissipazione di calore (che è un problema sentitissimo quando l'atmosfera è scarsa)
Schermatura dai raggi solari
Materiale (che lo fai in gomma come quelli del 127 in modo da fondersi per bene?)

...e credo altra roba, se qualcuno vuole infittire la lista :)


Parlando con colleghi tempo fa della cosa era venuto in mente qualche cosa basato su soffi di gas...

_________________
E se provassimo con della atropina?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2007, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
piconco ha scritto:
Parlando con colleghi tempo fa della cosa era venuto in mente qualche cosa basato su soffi di gas...

Sì. credo anch'io che non ci siano alternative (a parte un sistema tipo "piezo" della Canon 400D con i pannelli messi verticali e scossi per buttare via la polvere).
Però resta valido il discorso che comunque qualsiasi sistema comporta un peso aggiuntivo per cui se non viene ritenuto indispensabile non viene adottato.
In questo caso credo che si sia economizzato, giustamente direi, visto che il primo soffio di vento un po' serio è arrivato molto tempo dopo il termine ultimo previsto per il funzionamento dei robottini.

E' anche vero che se li avessero inviati per farli arrivare quando queste tempeste cicliche si sa che arrivano allora il tapiro d'oro non glielo levava nessuno.
:lol: :lol: :lol:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2007, 17:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 15:04
Messaggi: 278
Località: Novara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Qualche space-tapiro storicamente sarebbe stato da consegnare... ed anche alla NASA!!!

_________________
E se provassimo con della atropina?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010