1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 11:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2007, 14:52 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 ottobre 2006, 15:46
Messaggi: 188
Località: Portogruaro (VE)
r.felici ha scritto:
Per Sancho
Io ho comprato su eBay, dove trovi molte proposte di laser verde, ma fai attenzione!

Ti consiglio di prendere le penne con l'interruttore "fisso": se compri quelle con interruttore "a pressione" poi o stai tutto il tempo col dito sul pulsante e fai l'equilibrista col Dobson (!!!), o devi realizzarti un accrocco per mantenere acceso il laser (basta dello scotch, ma...non è che sia proprio pratico! in più ti costringe a mantenere il laser sempre acceso...)


:D per me la cosa più importante è spendere il meno possibile nella speranza che da "King Kong" la merce arrivi! :D

...per quanto riguarda il bottoncino a pressione, forse per me sarebbe l'ideale. Ho visto che alcuni ragazzi qua del forum hanno studiato delle soluzioni davvero interessanti... con un tubo in pvc e delle viti in plastica a 120° per la regolazione del fascio laser e un'altra vite per accendere/spegnere il raggio.
Credo Fede67 o Vicchio o forse anche altri... non mi ricordo bene. Comunque appena mi arriva andrò a farmi una ricerca sul forum per vedere come hanno fatto...

Intanto ringrazio tutti.

_________________
Luca

Astrotech 20x90-Bresser 10x50
GSO Dobson25cm-SW MC90 su Aleph AltAz
TV Radian4-TV NaglerT6 7e13


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2007, 15:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 luglio 2006, 13:56
Messaggi: 208
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67, hai ragione.... è che ci vorrebbe un tempo che - ahimé - non ho!

Mi piacerebbe coltivare questa passione con più calma e maturità ma...sono costretto al "mordi e fuggi"!

Per questo - anche se sento il fascino del semplice (binocolo, star hopping, etc) - alla fine non disdegno i GoTo...per lo meno, quelle due/tre ore al mese che posso dedicare alle stelle, mi ripagano con qualche osservazione!

Ma hai indubbiamente ragione tu.

_________________
Roberto

LightBridge Deluxe 10" (1270-f/5)
ETX 125PE UHTC (1900-f/15)
ETX 70AT (350-f/5)
Oculari Nagler T5 31, Vixen LVW 22, LVW 8, LVW 5, Nagler T6 2,5, LV 40
Filtri Meade Nebular Narrowband, CLS
Sw: Starry Night 6 Pro + varie App su iPad (e un tempo il glorioso Astromist su PalmOS)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2007, 17:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
r.felici ha scritto:
Fede67, hai ragione.... è che ci vorrebbe un tempo che - ahimé - non ho!

Mi piacerebbe coltivare questa passione con più calma e maturità ma...sono costretto al "mordi e fuggi"!

In questi casi c'era anche la possibilità di montare encoder per computer passivo sul lightbridge


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2007, 12:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 luglio 2006, 13:56
Messaggi: 208
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si, ma è un lavoro complesso, e l'encoder costa molto di più di un telescopietto GoTo!

Sostengo proprio la tesi contraria: rispetto a una guida passiva, un GoTo economico e compatto fa risparmiare parecchio, è equivalente nella funzionalità (semmai più preciso e veloce nel puntamento...), sostanzialmente neutro sulla trasportabilità, e....hai il bonus del telescopietto portatile per le vacanze estive!

_________________
Roberto

LightBridge Deluxe 10" (1270-f/5)
ETX 125PE UHTC (1900-f/15)
ETX 70AT (350-f/5)
Oculari Nagler T5 31, Vixen LVW 22, LVW 8, LVW 5, Nagler T6 2,5, LV 40
Filtri Meade Nebular Narrowband, CLS
Sw: Starry Night 6 Pro + varie App su iPad (e un tempo il glorioso Astromist su PalmOS)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2007, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mamma mia, quanta roba! No, no, non fa per me.
Ognuno ha la sua filosofia. Per me il dobson è come una bicicletta: per farla andare bisogna pedalare, io lei e basta.... Senza motorini d'aiuto.

Dico subito che sono un ignorante per quanto riguarda il deep sky; sto imparando piano piano a trovare un po' di oggetti, godibili col mio strumento ed il cielo di cui dispongo.
Personalmente preferisco studiarmi prima una o due costellazioni crearmi dei riferimenti geometrici ed andare a caccia.
Magari nella rete raccolgo poco, però mi diverto di più così.
Poi a fine serata segno su un quadernetto quello che ho visto.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2007, 16:40 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Personalmente vivo il dob come un invito a perdermi nel cielo piu' che a orientarmici. Un po' le coordinate altaz che a me confondono un casino (forse anche perche' mi sposto spesso, anche in latitudine). Un po' la ricchezza di oggetti che riempie gli occhi. Un po' il fatto che un dob "piccolino" lo si puo' muovere velocemente (infatti non rinuncerei al dob "piccolino" neanche se potessi prenderne uno enorme, magari il piccolino lo newtonizzerei, ma non venderei la base!! sono sicura che ogni tanto continuerei a usarla.) Un po' il fatto che non c'e' veramente bisogno di conoscere il cielo, solo di sapere a grandi linee come e' fatta la nostra galassia e dove siamo (beh in estate e' ovvio ;-) ) ...anche se si punta a caso e ci si muove a caso e si trovano dso dappertutto. E poi secondo me almeno per chi non ha alle spalle decenni di osservazioni, non sempre da' soddisfazione andarsi a cercare "gli oggetti difficili", tante volte quelli "facili" riempiono gli occhi e il cuore... e quelli difficili verranno :-) Forse parlo cosi' perche' ho la fortuna di avere strumenti equatorializzati per quando voglio orientarmi, e strumenti goto per quando ho fretta o comunque non ho voglia di cercare, e non sento l'esigenza di usare il dobson per imparare la mappa del cielo, ma, io il dob lo interpreto cosi'.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2007, 21:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
r.felici ha scritto:
Si, ma è un lavoro complesso,

In che senso? :|

Cita:
e l'encoder costa molto di più di un telescopietto GoTo!

veramente gli encoder costano 55$
http://www.buytelescopes.com/product.as ... d=10228&m=
aggiungi 300 di computerino
http://www.buytelescopes.com/product.as ... d=10849&m=
e hai uno dei migliori dopo l'argonavis

ma è quasi troppo per piccole aperture
forse è meglio aspettare che la meade faccia un magellan I adatto al light bridge che prima o poi deve fare imho

Cita:
Sostengo proprio la tesi contraria: rispetto a una guida passiva, un GoTo economico e compatto fa risparmiare parecchio, è equivalente nella funzionalità (semmai più preciso e veloce nel puntamento...), sostanzialmente neutro sulla trasportabilità, e....hai il bonus del telescopietto portatile per le vacanze estive!

Sul telescopietto portatile o da rifugio d'alta montagna sicuro non ho obiezioni


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2007, 21:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
ah ho capito intendi questo per lavoro complesso?
http://star-guide.net/Intelliscope/Intelliscope.htm
adattare l'intelliscope il puntamento passivo più economico in assoluto al lightbridge? ;)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 luglio 2007, 9:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 luglio 2006, 13:56
Messaggi: 208
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si, inendevo proprio questo articolo.

Ammesso che il lavoro riesca bene (io non saprei farlo), il risultato è certamente più pratico: si fa tutto col Lightbridge.

Però resto dell'idea che con un GoTo economico come l'ETX70 (o altro):

- tra encoder e computer si spende molto di meno (nel mio caso nulla, visto che - come altri - il GoTo già lo ho): tu stesso quoti più di 300€, un ETX 70 nuovo ormai costa 120€...e scenderà, specie sull'usato

- se il GoTo lo devi comprare, vai a disporre di un tele portatile, col quale per esempio puoi fare fotografia (visto che insegue, a differenza del Dob) o - se è piccolo - portartelo in vacanza

- sei sicuro del risultato (a me personalmente i sistemi "a pulegge" non convincono granché...ma è un parere personale. Conosci qualcuno che lo abbia provato, magari a distanza di tempo?!)

Secondo me, il puntamento indiretto alla fine è preferibile.
Oppure - se riesco anche io a farli funzionare - il sistema dei cerchi.

_________________
Roberto

LightBridge Deluxe 10" (1270-f/5)
ETX 125PE UHTC (1900-f/15)
ETX 70AT (350-f/5)
Oculari Nagler T5 31, Vixen LVW 22, LVW 8, LVW 5, Nagler T6 2,5, LV 40
Filtri Meade Nebular Narrowband, CLS
Sw: Starry Night 6 Pro + varie App su iPad (e un tempo il glorioso Astromist su PalmOS)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010