1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 22:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: che oculare mi manca?
MessaggioInviato: giovedì 18 maggio 2006, 12:09 
:shock: ciao amici del forum,non so se ce ne sono altri come me che rompono con continue richieste di consigli,ma me ne serve un altro.
osservo con uno SC 8'' f/10 ZEN (con rapporto tra pimario e secondario f/2,5 come il c 9 1/4)che reputo uno strumento a dir poco ''straordinario''
vista la qualità della lavorazione delle ottiche(d'altronde Zen.......).
gli oculari che ho in dotazione al momento sono un 7,5mm ultima delle celestron,un 12,5mm genuine ortho Baader,un 18mm baader generation II (acquistato da Camaiti)e un ploosl televue da 40mm.vorrei sostituire il 40 perchè mi sono ,inevitabilmente, accorto della qualità inferiore .
cosa mi consigliate?un 25,30,40?non vorrei spendere,se possibile, una follia.
Cieli limpidi Marco :shock:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 maggio 2006, 12:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 10:55
Messaggi: 603
Località: Bologna
Siamo in due. Il mio pl televue 40 mm è ASTIGMATICO. E' vero che non costa una follia, ma da tanto blasone uno si aspetta di più.
Non so che cosa consigliarti, però: probabilmente una focale meno "spinta", sui 30 mm.

Augusto

_________________
I never go out unless I look like Joan Crawford, the movie star. If you want to see the girl next door, go next door.

Joan Crawford

----------------

Ed 80, acro 80 f5 per guida con toucam su eq6, eos 600d; tal 100rs


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 maggio 2006, 22:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mmm secondo me ti mancano sia il 30 che il 40, ovviamente superwide. Ho sentito parlar bene dei WO Swan ma non li ho mai provati. Anche io devo comprare una focale lunga ma avendo già un 25, miro al 38mm.
Se vuoi andare al risparmio, adesso ci sono in giro anche i geoptik. Sto aspettando di provarne uno però.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: che oculare mi manca?
MessaggioInviato: sabato 20 maggio 2006, 9:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> e un ploosl televue da 40mm.vorrei sostituire il 40 perchè mi sono ,inevitabilmente, accorto della qualità inferiore .

Diciamo che a grandi linee un PL da 40mm con barilotto da 1 1/4" non ha ragione di esistere in quanto fornisce le stesso campo reale di un PL32 ma con ingrandimento inutilmente inferiore.
Orientati verso una focale più corta ma con campo apparente superiore e soprattutto da 2": se la tua messa a fuoco ha il vincolo dei 31.8mm può essere una soluzione cercare un Meade SWA24.5 (difficile trovare di meglio con barilotto da 31.75 senza donare un rene :) )

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2007, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 28 aprile 2006, 0:28
Messaggi: 472
Località: Milano
Ma un WRATH V di Aleph-Lab? Io ne ho uno e sul mio rifrattorino da 80mm mi da 3 gradi abbondanti di campo molto corretto. Inoltre sono specificamente disegnati per gli SC con rapporti come il tuo. Sul mio è un pò al limite. Non ho potuto ancora fare un test serio perchè ce l'ho da pochissimo ed aspetto un cielo buio per un test serio. Ma già per quel poco che l'ho usato...

_________________
Riccardo Sallusti
http://riccardosallusti.it
Takahashi FC-100DZ
Takahashi FC-76DCU
Montatura iOptron CEM-25
Montatura ArteSky AZB2
Canon EOS 550D modificata Baader


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: che oculare mi manca?
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2007, 15:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
photallica ha scritto:
Diciamo che a grandi linee un PL da 40mm con barilotto da 1 1/4" non ha ragione di esistere in quanto fornisce le stesso campo reale di un PL32 ma con ingrandimento inutilmente inferiore.


Mmm... Ma in teoria (la pratica ovviamente è un'altra cosa) non se ne dovrebbe guadagnare in luminosità? O non ho capito niente manco stavolta? :cry:

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: che oculare mi manca?
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2007, 16:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lead Expression ha scritto:
photallica ha scritto:
Diciamo che a grandi linee un PL da 40mm con barilotto da 1 1/4" non ha ragione di esistere in quanto fornisce le stesso campo reale di un PL32 ma con ingrandimento inutilmente inferiore.


Mmm... Ma in teoria (la pratica ovviamente è un'altra cosa) non se ne dovrebbe guadagnare in luminosità? O non ho capito niente manco stavolta? :cry:


E' giusto.
La pupilla di uscita su un 8" f/10 con un oculare da 40mm è di 4mm, mentre quella con un 32mm è di 3,2mm.
Questo significa maggior luminosità dell'immagine, ma anche fondo cielo più luminoso, quindi più grigiastro.
E' anche vero che in uno SC il fondo cielo non dovrebbe essere mai un gran problema....

Però il campo inquadrato tra un plossl 32mm/52°afov e 40mm/42°afov è più o meno lo stesso (sempre 0.8° reali sul 8" f/10).

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2007, 16:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
La luce che raccogli è sempre quella ma a basso ingrandimento il tutto (TUTTO, compreso il fondo cielo) è più brillante.
Solo che a basso ingrandimento non ci si avvicina minimamente al potere risolvente del telescopio e cioè lo si "sottoutilizza".
Una piccola e debole galassia a 30x può sembrare una stellina, mentre a 100x denota la sua conformazione.
Lo stesso dicasi per le nebulose, a basso ingrandimento sono sì visibili, ma i dettagli (trame e filamenti, chiaroscuri, ecc...) vengono fuori se pompi gli ingrandimenti, ovviamente con una immagine globalmente più scura (ma anche il fondo cielo sarà più scura e quindi non perdi contrasto).

Ciò si traduce nel fatto che se ho due oculari che inquadrano lo stesso campo reale ma con focale diversa, quello con focale più corta (e conseguentemente campo apparente più ampio) è da preferire.
Nel caso specifico il 32mm è da preferire al 40mm nelle versioni da 1,25".

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2007, 16:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Ok capito. Grazie delle delucidazioni :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2007, 16:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
35 panoptic o 30 widescaniii e similari se non vuoi spendere una follia


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010