twuister73 ha scritto:
Daccordo con te, anche a me i forum piacciono "vivi", tu generalmente con cosa osservi?
Con tutto quel che capita
come strumento principale però io sono ormai approdato sul dobson 50cm
Non disdegno certo però di dare una occhiata nei corta focale da astroimager sul grande campo
Cita:
Insomma ti sentiresti di consigliare un LB da 16" o meglio aspettare un po' quello che magari il mercato può offrire tra qualche anno?
Io sono del pensiero dei americani prima di prende reuna gorssa apertura è meglio provarne una di persona, vedere se si riesce a agestire
io il 16" lb non ho ancora avuto il piacere di provarlo però un'amico si e riporto la sua considerazione se può essere utile
Codice:
Sono andato al Cansiglio Sabato sera. Ovviamente si è subito coperto di nuvole (per la famosa legge dell'astrofilo che dic e che la probabilità di cielo sereno è inversamente proporzionale al numero di telescopi pronti ad osservare).
C'era un bel po' di gente e molti telescopi. Ho sbirciato Giove in un rifrattorone 150 F12. Si vedeva bene (ma ieri sera da casa a soli 170 x vedevo meglio).
Il LB16 era là, appena montato (lo aveva portato nuovo e lo avevano montato poche ore prima). Lo hanno collimato che c'era la fila di curiosi. Sai bene che la qualità della collimazione improvvisata non è mai eccellente. Il secondario non era centrato (aveva poco offset). Ho dato un'occhiata a Arturo e mi è sembrato che la luce fosse ben distribuita. Forse l'ottica è buona. Non mi azzardoii però a dire di più Gli ingrandimenti sono sempre stati bassi. Poi abbiamo puntato M13 a circa 200x e c'era la fila di curiosi. Per me era una visione normale ma chi non c'era abituato usciva con espressioni irriferibili! Lo strumento è molto voluminoso (più dello zen o del mio) ma gestibile da una sola persona. Mi hanno detto che lo vendono a un prezzo scontato (credo 2200 euro) perchè è stato usato per lo star party (con molta cura). Se uno è interessato forse conviene.
E' arrivato nel frattempo Magenta col suo nuovo 12" (anche questo mi è sembrato OK) ma ha avuto solo il tempo di montarlo. Sono subito arrivate nuvole in massa.
Il cielo comunque a pian del cansiglio era una mezza schifezza. NON si vedeva la via lattea e la magnitudine limite era 5.5 circa. Quando sono tornato a casa a notte avanzata, da dietro casa mia la magnitudine limite era 5!! Il posto è appena dietro la prima linmea delle prealpi e in linea d'aria la pianura è troppo vicina. Da tutto l'orizzonte da est a ovest filtrava un sacco di luce dietro le creste montuose. Da dimenticare. Speriamo che non diventi così anche CR.
Cita:
Chissà se l'azienda californiana concorrente da sempre della Meade proporrà mai un modello di Dobson? Tutto sommato si sono sempre tallonati stretti con gli SC ad esempio.
Ciauzzz

La celestron dici? Beh può essere che prima o poi faccia pure lei un truss