1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 13 luglio 2025, 17:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2007, 12:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 28 aprile 2006, 0:28
Messaggi: 472
Località: Milano
Ma non credo sia un reato comunicarlo sul forum, potrebbe interessare a qualcun altro. Premetto che il nome me lo hanno dato da miotti, per cui mi toccherei gli zebedei per sicurezza :D

intanto ti mando un mp, poi se qualcun altro è interessato, lo posto sul forum.

penso però che se ne parli dopo le vacanze di agosto...

_________________
Riccardo Sallusti
http://riccardosallusti.it
Takahashi FC-100DZ
Takahashi FC-76DCU
Montatura iOptron CEM-25
Montatura ArteSky AZB2
Canon EOS 550D modificata Baader


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2007, 13:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
OK, grazie rizal72

Paolo

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2007, 13:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
rizal72 ha scritto:
Ma non credo sia un reato comunicarlo sul forum, potrebbe interessare a qualcun altro. Premetto che il nome me lo hanno dato da miotti, per cui mi toccherei gli zebedei per sicurezza :D

intanto ti mando un mp, poi se qualcun altro è interessato, lo posto sul forum.

penso però che se ne parli dopo le vacanze di agosto...



Sarebbe bello se lo postassi qui. Se ritieni che non sia il caso mandami pure un MP.
Ok, la mia canon è già modificata però mi farebbe piacere avere questa dritta lo stesso ...non si sa mai. :wink:

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2007, 14:08 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2006, 15:00
Messaggi: 145
Località: L'Aquila
Cita:
Qualcuno non ha delle immagini di confronto tra il "prima" ed il "dopo" la modifica? O magari un link dove è possibile vedere un confronto?


http://quasar.teoth.it/index.php?option ... icseen#new

In fondo a questa pagina trovi due immagini dello stesso soggetto prese la stessa sera (quindi con lo stesso cielo), stesso obiettivo di ripresa e tempo di esposizione. Le camere sono una EOS 300D con fiiltro modificato e una 400D con filtro originale. Anche se sono camere diverse il confronto dei risultati e' significativo.

Il topic tratta un analisi tra Canon EOS-D modificate e non. Con le nebulosita' in luce H-alfa (e sono tante...) non c'e' storia, la modifica e' necessaria. Qualcuno e' riuscito ad ottenere il rosso anche senza sostituzione del filtro, integrando pero' esposizioni lunghissime e comunque ottenendo un rapporto segnale/rumore molto basso (tanto da richiedere pesanti effetti di "denoise" con le conseguenze note).

Fai sostituire il filtro e... divertiti (sotto un cielo limpido e scuro)!

Ciao
Paolo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2007, 15:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
rizal72 ha scritto:
Mi è appena arrivato il filtro Baader ACF da sostituire al filtro originale della mia EOS300D. Se qualcuno fosse interessato ho anche trovato qualcuno a Milano che esegue la modifica con una spesa molto contenuta (rispetto alle cifre che ho sentito).

Qualcuno non ha delle immagini di confronto tra il "prima" ed il "dopo" la modifica? O magari un link dove è possibile vedere un confronto?

Grazie

Se lo fa anche per la 350 D Sono Interessatissimo

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2007, 17:51 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 637
Località: seconda stella a destra
scusate
ma la modifica del filtro serve solo per le foto alle nebulose o anche per tutto il resto ?
se a me interessa fotografare solo le costellazioni e le comete, devo necessariamente modificare il filtro ?
anche perchè sinceramente, tutto quel rosso non è che mi piaccia tanto, fosse per me fotograferei anche in bianco e nero
grazie
ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2007, 18:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16947
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Solo per gli oggetti la cui principale fonte di emissione è sulla riga Halfa (nebulose a emissione).
Per ammassi, galassie, nebulose a riflessione se ne può fare a meno

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2007, 18:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
pkappa ha scritto:
ma la modifica del filtro serve solo per le foto alle nebulose o anche per tutto il resto? Se a me interessa fotografare solo le costellazioni e le comete, devo necessariamente modificare il filtro?

Le nebulose ad emissione irradiano su una particolare frequenza emessa dall'idrogeno ionizzato chiamata H alfa. Il filtro originale della Canon taglia oltre all'infrarosso anche gran parte di questa luce visibile e quindi rende il sensore quasi cieco alla luce H alfa. Altri soggetti (le galassie e le comete ad esempio) emettono su uno spettro molto più ampio e possono essere ripresi efficacemente anche con il filtro originale.

pkappa ha scritto:
...anche perchè sinceramente, tutto quel rosso non è che mi piaccia tanto...

Purtroppo per te la natura ha deciso che quello è il colore delle nuvole di idrogeno ionizzato. Le nebulose ad emissione hanno quel colore, non è che vengano colorate così dal filtro.

pkappa ha scritto:
fosse per me fotograferei anche in bianco e nero

In questo caso potresti dotarti di un sensore monocromatico. Filtrandolo opportunamente potresti effettuare ottime riprese in bianco e nero di qualunque soggetto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2007, 19:34 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 637
Località: seconda stella a destra
grazie ad entrambi per le risposte
meno male, ho appena acquistato una 350d nuova di pacca, mi scocciava perdere la garanzia già da subito
e faccio a meno della modifica

ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 luglio 2007, 9:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 28 aprile 2006, 0:28
Messaggi: 472
Località: Milano
allora: ho appena portato la eos300D a fare la modifica, me la ridà lunedì mattina e poi però va in ferie, per cui se ne parla dopo. Ecco i dati:

FOTO MECCANICA
Via Calzecchi, 6
Milano

02/730085

UN'ULTIMA DOMANDA IMPORTANTE: Il nuovo bilanciamento del bianco personalizzato deve essere attivo anche durante le riprese astronomiche o no? Cioè, se fotografo andromeda, per esempio, come faccio ad ottenerne il vero colore naturale? E se fotografo una nebulosa? In sostanza: Il bianco personalizzato va attivato solo per le riprese diurne?

_________________
Riccardo Sallusti
http://riccardosallusti.it
Takahashi FC-100DZ
Takahashi FC-76DCU
Montatura iOptron CEM-25
Montatura ArteSky AZB2
Canon EOS 550D modificata Baader


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010