1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 13:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: zenit
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2007, 0:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 2 giugno 2007, 14:26
Messaggi: 18
Località: pescara
scusate la domanda ma è possibile con una montatura equatoriale puntare lo zenit o qualche grado vicino ad esso?? ve lo chiedo xkè io nn ci riesco..dopo un po' di gradi mi toccano le parti della montatura e non riesco ad andare + in alto..
matteo

_________________
Non tutto ciò che può essere contato conta e non tutto ciò che conta può essere contato (Albert Einstein)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2007, 1:11 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Capita.
Prova a girare l'asse AR dall'altra parte.

Se non è possibile, non è colpa del concetto di montatura equatoriale, ma da come è costruita la tua ;)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2007, 8:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
che montatura hai?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: zenit
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2007, 8:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Matteo89 ha scritto:
scusate la domanda ma è possibile con una montatura equatoriale puntare lo zenit o qualche grado vicino ad esso?? ve lo chiedo xkè io nn ci riesco..dopo un po' di gradi mi toccano le parti della montatura e non riesco ad andare + in alto..
matteo

Il problema delle montature equatoriali (specie su treppiede) è proprio lo zenith in quanto avvicinandoti alla posizione di zenith l'ottica si avvicinerà sempre di più alla base della montatura obbligandoti, a un certo punto, a girare il tubo invertendone la sua posizione (prima si troverà a ovest della montatura e dovrai portarlo a est). Con le colonne il disturbo è leggermente inferiore in quanto le zampe sono un ulteriore intralcio. Montature più blasonate hanno una costruzione che permette di sfruttare un po' di più la zona intorno allo zenith in quanto staccano di più l'ottica dalla base permettendo qualche grado di gioco in più oltre lo zenith ma quelle più economiche (più piccole come dimensioni) non lo permettono.
L'unica è, come ho detto, invertire la posizione dell'ottica da ovest a est facendo fare un giro di 180 gradi ad ambedue gli assi e, se non sei ancora puntato sull'oggetto, aspettare quei pochi minuti necessari all'oggetto stesso per uscire dal "cono d'ombra" della montatura.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2007, 12:56 
Io ho abbandonato l'equatoriale proprio perchè ero stufo di contorsionismi, rotazioni volanti alla Bruce Lee, equilibrismi col tubo e magie di "sparizione-apparizione" delle manopolone di comando, che alla fine vanno sempre a sbattere nel tubo...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2007, 15:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Col mio bresser 130 metto a zero la mon 1 e hi lo zenit abbondante senza neanche uno sfioro al 3piede, poi rimetto a 41,3 della mia zona e vai.

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2007, 17:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche il Dobson non funziona benissimo allo zenit.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2007, 20:51 
Per funzionare funziona, ma bisogna imprimere più forza alla rotazione, mancando totalmente braccio di leva...
su dobson grossi diventa faticoso e abbisogna di mano ferma e forza ben dosata.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 luglio 2007, 17:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 2 giugno 2007, 14:26
Messaggi: 18
Località: pescara
tuvok ha scritto:
che montatura hai?

ho una eq8 ..comunque sono parti della montatura stessa a toccare tra loro..quindi.. :(

_________________
Non tutto ciò che può essere contato conta e non tutto ciò che conta può essere contato (Albert Einstein)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2007, 7:01 
Matteo89 ha scritto:
tuvok ha scritto:
che montatura hai?

ho una eq8 ..comunque sono parti della montatura stessa a toccare tra loro..quindi.. :(


...per un istante ho pensato ad un errore di battitura, in quanto le EQ8 non esistono...
ma poi ho controllato in internet:
effettivamente molti nnunci di e-bay ed alcuni siti di ecommerce stranieri vendono questa "fantomatica"" equatoriale, generalmente su piccoli strumenti anonimi...
ad occhio è molto simile alla Astro3, o Mon1 vecchia, e paragonabile ad una EQ2-EQ3.
Secondo me si tratta della solita "furbata" cinese, che troviamo spesso nei binocoli, con la quale si "inventa" un nome per un prodotto estremamente "amatoriale", ma il nome "stranamente" suona molto simile a prodotti di fascia alta e qualità... ;)

...comunque è praticamente eguale alla mia: se la giri e fai attenzione a fissare le gambe in una posizione nella quale il manopolone che blocca la "rotazione" delle gambe stesse non dia fastidio dovresti liberarti degli "urti".
Lo stesso devi fare per le levette della frizione: gira la montatura di 180 gradi in modo che quest levette stiano dall'altra parte e non urtino col corpo della montatura.
Mi sono spiegato malissimo, ma credo tu possa aver capito... ;)

PS: se è come la mia, e sembra proprio di si, la tua EQ può anche errere usata in alt-azimutale:
basta metterla in "verticale" alzando la latitudine fino a 0 gradi, e poi bilanciare bene i pesi ed il tubo.
A questo punto puoi smontare le manopolone micrometriche e lavorare con le frizioni libere, come in questa foto:
Immagine
...in questo modo non devi più pensare al Nord, alla latitudine, alla bolla eccetera...
giri, punti e guardi...
e non devi nemmeno più "ruotare" il tubo o il diagonale per avere l'oculare diritto ogni volta che cambi oggetto...
:D :D :D


Ultima modifica di Fede67 il giovedì 26 luglio 2007, 7:27, modificato 4 volte in totale.

Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010