1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 5 luglio 2025, 13:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: B&W, Google [Bot], ippogrifo e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: sottrarre dark senza striature
MessaggioInviato: mercoledì 25 luglio 2007, 18:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 8:43
Messaggi: 844
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,

qualcuno sa se esiste la possibilità ed eventualmente con quale software, di sottrarre dark frame dalle immagini senza lasciare quegli antiestetici buchi dove prima c'erà il pixel caldo?

L'unico software che conosco in grado di farlo e non è neanche nato per scopi astronomici è blackframe, che praticamente effettua un'interpolazione con i pixel vicini e risolve così il problema.

A mio avviso sarebbe davvero utile.

Saluti

Ferruccio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 luglio 2007, 19:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se accade quanto dici significa che i dark che vai a sottrarre non sono stati ripresi correttamente. Bisogna sottrarre un master dark composto da una media di una decina di dark esposti per lo stesso tempo ed alla stessa temperatura dei light frame. Quello di cui parli poi è la mediana 3x3 (o metodi basati sullo stesso principio), un trucco per eliminare pixel molto chiari o molto scuri dall'immagine, ma a differenza della sottrazione dei dark è un metodo cosmetico e non scientifico in quanto non c'è modo perché il software sappia per certo se quello che sta eliminando sono veramente pixel caldi o freddi e non segnale reale.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 luglio 2007, 21:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 8:43
Messaggi: 844
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
quindi sottraendo un singolo dark frame è normale che al posto del singolo pixel caldo rimanga il buco..giusto?

Mentre mediando una decina di dark si rimedia al problema. Proverò

Grazie

Ferruccio

_________________
Telescopio Newton FGZ Giacometti optics d. 302mm F. 1490 mm f:4.9
Montatura Eq6 Skyscan
Canon 300D mod, Canon 40d mod,
Basler acA640-gm
Stazioni video Meteore e TLE: Ferrara SE, Ferrara NW, Ferrara TLE Tracker
Italian Meteor and TLE Network http://meteore.forumattivo.com/forum.htm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 luglio 2007, 23:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Jupiter ha scritto:
quindi sottraendo un singolo dark frame è normale che al posto del singolo pixel caldo rimanga il buco..giusto?

Mentre mediando una decina di dark si rimedia al problema. Proverò

Grazie

Ferruccio

NON è detto :?
c'è sempre una casualità che ti lascia dei buchi.
Con PS si possono levare, con tampone oppure:
selezione-intervallo colori (selezioni i neri al 100%)
filtri-disturbo-intermedio (dai 4 come valore)
et voilà :wink:

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2007, 1:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 8:43
Messaggi: 844
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie provo subito :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2007, 1:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 8:43
Messaggi: 844
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Certo che è strano che nessuna procedura automatica di software astronomici dedicati, preveda questa funzione e che uno se lo debba fare a mano su ogni immagine da sommare.

Ciao Ferruccio

_________________
Telescopio Newton FGZ Giacometti optics d. 302mm F. 1490 mm f:4.9
Montatura Eq6 Skyscan
Canon 300D mod, Canon 40d mod,
Basler acA640-gm
Stazioni video Meteore e TLE: Ferrara SE, Ferrara NW, Ferrara TLE Tracker
Italian Meteor and TLE Network http://meteore.forumattivo.com/forum.htm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2007, 6:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Jupiter ha scritto:
Certo che è strano che nessuna procedura automatica di software astronomici dedicati, preveda questa funzione e che uno se lo debba fare a mano su ogni immagine da sommare.

Ciao Ferruccio

La procedura che ti ho descritto prima di solito si fa con l'immagine finale.
Se hai ccdsoft, è molto potente come "pulitore" dei fits.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2007, 9:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Jupiter ha scritto:
quindi sottraendo un singolo dark frame è normale che al posto del singolo pixel caldo rimanga il buco..giusto?

Mentre mediando una decina di dark si rimedia al problema. Proverò

Grazie

Ferruccio

Mi ripeto e provo a spiegarmi meglio. Il principio della sottrazione del dark dal light frame serve ad eliminare con una semplice operazione aritmetica (la sottrazione appunto) la parte spuria di segnale generata dalla camera, il rumore di fondo insomma, lasciando solo il segnale prodotto dalla luce che ha colpito il sensore. Ovviamente perché questo procedimento funzioni bisognerebbe che il rumore e le disuniformità (pixel caldi e freddi) del sensore fossero sempre assolutamente uguali, ma non è così. Perché siano il più possibile uguali bisogna che cambino il meno possibile le condizioni di ripresa del light e del dark. I fattori di maggiore cambiamento sono la lunghezza della posa e la temperatura del sensore. Le camere CCD per astronomia (o forse dovrei dire le buone camere CCD per astronomia) permettono non solo di raffreddare il loro sensore di ripresa, ma anche di farlo in modo controllato da un termostato. In questo modo se il sensore viene portato, ad esempio, a 15 gradi sotto lo zero resterà a quella temperatura durante tutte le riprese di light, dark e bias frame. Poiché comunque una parte del rumore è anche di produzione casuale e non dovuto alla temperatura, si cerca di minimizzarlo facendo la media o la mediana di diversi dark in modo da ottenerne uno dove la parte casuale sia il più possibile minimizzata.

Se le condizioni dette sopra sono rispettate non appaiono "buchi neri" e non sono necessari interventi cosmetici come la mediana 3x3 (interventi che, lo sottolineo ancora, vanno benissimo per migliorare esteticamente un'immagine, ma ne falsano il contenuto fotometrico).

Quando non è possibile rispettare le condizioni dette (ad esempio io con la Canon non posso controllare la temperatura del sensore) allora ci si potrà trovare al cospetto dei famigerati "buchi" che saranno comunque di minore rilevanza se il dark è mediato da diversi e se si è cercato almeno di mantenere la temperatura il più possibile stabile (non fare le riprese di notte al freddo e i dark il giorno dopo al calduccio in casa, ad esempio). Nel tuo caso hai utilizzato una camera termostatata?

I programmi per l'elaborazione di riprese astronomiche che conosco io effettuano tutti la riduzione delle immagini (media dei dark, media dei bias, media dei flat, sottrazione dei master dark dai flat, sottrazione dei master dark dai light, divisione dei light per i flat, allineamento dei light e somma) in modo sostanzialmente automatico.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2007, 9:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16947
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ivaldo non sono totalmente d'accordo.
Facciamo un esempio di un ccd classe 1 con un paio di pixl bruciati proprio nel centro del sensore.
Fai una serie di riprese a M31 e il nucleo è al centro del sensore.
Logicamente i pixel bruciati e i pixel saturi per il segnale hanno valori molto simili per cui nell'immagine grezza non noti la differenza.
Fai il tuo bel master dark con solo i due pixel di cui sopra.
Sottrai al light frame il master dark e ottieni deu bei buchi neri nel nucleo di M31.
Se non interviene la cosmesi non li togli neanche se preghi in tutte le lingue del mondo.
Parlo ovviamente solo in termini matematici

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2007, 10:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Facciamo un esempio di un ccd classe 1 con un paio di pixl bruciati proprio nel centro del sensore.

Un sensore di classe 1 con pixel bruciati lo rimandiamo immediatamente indietro.
:D

A parte le battute, i pixel caldi e quelli freddi non sono (non dovrebbero essere) pixel prodotti da celle completamente fuori uso, ma da celle più o meno sensibili della media. Se io vado a leggere il valore ADU di un pixel caldo della mia ST-7 (che magari vedo bianco nell'immagine con i livelli automatici) non ha il valore di saturazione (65535 ADU). Se così fosse è chiaro che la sottrazione del dark sarebbe impotente, quella cella sarebbe "morta", non in grado di registrare variazioni di luce.

Esisterebbe un'altra possibilità, provo a spiegarla... poniamo che un pixel caldo aggiunga un valore di 5000 ADU all'immagine, mentre sempre per ipotesi gli altri pixel ne aggiungono solo poche centinaia. Se su questo pixel cade il famoso nucleo galattico del tuo esempio portandolo a saturazione (65535) e portando il pixel adiacente poniamo a 65500 (con 200 ADU di rumore) sottraendo il dark avremo rispettivamente 65535-5000=60535 e 65500-200=65300 anziché due valori molto simili: qui si vedrà il famigerato "buco nero". Ma in questo caso ho contravvenuto ad una regola principe della ripresa con CCD che è quella di non saturare il sensore. Il programma di acquisizione mi avrebbe indicato 65535 come ADU massimo ed io avrei dovuto, da bravo astrofilo, accorciare il tempo di esposizione fino ad un valore prossimo a 50000. Se così avessi fatto il "buco nero" non sarebbe apparso.

Il modo di lavorare con sensori CCD lineari, il cui valore ADU sale in modo costante fino alla saturazione è piuttosto diverso di quello che si usa con CCD o CMOS dotati di antiblooming e che, per fini estetici, hanno una risposta che diminuisce man mano ci si avvicina al livello di saturazione. Me ne rendo conto ogni volta che tento di trattare la mia Canon come una SBIG...


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: B&W, Google [Bot], ippogrifo e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010