1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 9:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Domanda su Dobson
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2007, 14:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 dicembre 2006, 13:36
Messaggi: 374
Domanda banale sulle montature dobson: come si fa ad "inseguire" gli oggetti (in visuale)? Esclusivamente spostando manualmente il tubo? E ad alti ingrandimenti non è un'impresa riuscire ad essere precisi a non far uscire l'oggetto fuori dal campo?

_________________
Ci sono due cose che sono infinite: la stupidità umana e l'universo. E ho qualche dubbio sulla seconda.
A. Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2007, 14:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Arciere!

Un buon Dob che è ben equilibrato si sposta con una gentilissima tocca delle dita. Allora è molto facile di insequire i oggetti, anche con alto ingrandimento. Io uso col mio 18" spesso un ingrandimento di 410x, senza problema. Di più, con un oculare grandangolare (e.g. il mio 5mm Hyperion - 68° - 410x) un oggetto non spare tanto veloce. Posso guardare +/- 45 secondi prima che devi spostare il telescopio a nuovo. Naturalmente, coi oculari con piccolo campo e uscita pupillare corta (Ortho, Plössl,...) è un altra cosa. Ma ancora, un buon Dob si sposta senza vibrazione. "Buttery smooth", in Inglese... :D

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2007, 16:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 dicembre 2006, 13:36
Messaggi: 374
Grazie della risposta peter, in effetti io sono abituato con i miei oculari, che già a 100X circa devo costantemente inseguire. Forse un vantaggio x la visuale, nella montatura equatoriale sta nel fatto che se è ben allineata, dovresti fare spostamenti esclusivamente in una direzione...

_________________
Ci sono due cose che sono infinite: la stupidità umana e l'universo. E ho qualche dubbio sulla seconda.
A. Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 luglio 2007, 8:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si, è vero. Ma la differenza non è tanto grande con un Dob. Puoi spingerlo nelle tutte direzione che vuoi. Naturalmente anche dipende del oggetto. Il più prossimo al polo nord, il più il cielo sembra di spostare lentamente. Quando ho detto 45 secondi a 410x, parlavo di Saturno questo inverno. Ma se vuoi inseguire qualcosa che è più prossimo all'equatore celeste, devi spostare il telescopio più presto.

Finalmente, voglio addizzionare che ho già provato 790x quando il "seeing" non era troppo male. E senza problema!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 luglio 2007, 8:34 
Fondamentalmente è una questione di "filosofia"...
entrmbi i sistemi di montatura (eq e alt-az) hanno dei pro e dei contro...
io personalmente ho abbandonato l'equatoriale anche sui miei telescopi non-dobson, tranne che per il piccolo mc90 dove uso ancora una leggera Mon1.
Non è un discorso di difficoltà di stazionamento:
anche con uno stazionamento approssimativo con una eq si riesce a tenere l'oggetto in campo per svariate decine di minuti, e al massimo ogni tanto si da un "colpetto" di dec...
è un discorso più che altro di "scocciature":
sempre a smontare e rimontare barre e contrappesi, sempre li a ruotare il tubo o il fuocheggiatore, sempre li a "litigare" con le manopole di pomelloni ar e dec, sempre li a mollare e tirare frizioni...
se non si anno velleità di astrofotografia o di motorizzazioni, per me è molto più comodo, semplice ed immediato un sistema altazimutale, dobson o meno...
ovviamente imho, imhissimo...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 luglio 2007, 10:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 novembre 2006, 12:14
Messaggi: 405
Località: Gallarate & Milano, ma anche Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come già detto da altri, anche io ho scelto la montatura altazimutale per la sua enorme comodità, inoltre avendo esordito in astronomia proprio con un dobson mi sono abituato da subito al suo uso (anche se ho ancora moltissimo da imparare).
Per inseguire gli oggetti gli oculari a grande campo aiutano un sacco.

_________________
Osservo con tanta, troppa roba! Di tutti i tipi...
14/04/09 BHOW è tornato definitivamente...

Linux User n° 448646


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 luglio 2007, 16:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 7:31
Messaggi: 400
Località: Reggio Calabria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Inseguire con il dobson è più facile a farsi che a dirsi. Chi non ha mai provato crede sia un'impresa eppure basta prenderci la mano. Cosa essenziale è che il telescopio abbia movimenti molto fluidi.
Per questo bisogna evitare i dobson che hanno le frizioni in teflon e propendere per i cuscinetti in acciaio, come nel LightBridge.
Il segreto è comprare oculari grandangolari in modo da ottenere il max campo possibile.
Io metto l'oggetto da osservare al bordo del campo inquadrato e poi lascio che la rotazione terrrestre compia il resto. Quando sta per uscire dal campo lo riporto al bordo quindi non devi inseguire continuamente ma solo aggiustare di volta in volta la posizione del tubo.
Un esempio: col mio LB 305 mm usando il Baader GO 9 mm che come è risaputo non è un oculare a grande campo, tutt'altro, Giove rimane nel campo inquadrato ben 54 secondi.
Tuttavia sto acquistando i Meade UWA e devo dire che sono strepitosi per questi telescopi: grande campo e puntiformità stellare fino ai bordi.

_________________
"Il mistero è prerogativa di tutti coloro che non vogliono aprirsi alla scienza"


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010