1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 10:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: oggetto non identificato
MessaggioInviato: mercoledì 25 luglio 2007, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 marzo 2007, 18:28
Messaggi: 22
Località: GENOVA
ciao ragazzi!
scusate se apro un nuovo post, ma sono alle prime armi e ho una curiosità da soddisfare...
Osservo con uno skymaster 900 x 130, con un eq2 non motorizzata.

Ieri sera (24 Luglio) mentre osservavo Giove e i suoi satelliti, mi sono accorto a occhio nudo di un punto luminoso, che cambiava continuamente colore...

ho puntanto l'oggetto, e sono rimasto più di mezzora ad osservarlo...

con un ingrandimento buono (12.5) e lente barlow (non si scrive così, lo sò, perdonatemi) vedevo chiaramente un punto con tante sfumature di colore. il più delle volte appariva al centro rosso e giallo, con piacevoli sfumature sull'esterno Verdi e Blu.

L'oggetto ad alti ingrandimenti scappava abbastanza velocemente nell'oculare (diciamo con con barlow e 12.5 di oculare, stava circa 10 secondi nel campo visivo) e si trovava in linea pressoche retta sotto giove.
è inutile dire che essendo agli inizi dell'osservazione libera del cielo, sono rimasto affascinato...

Stasera se rimane in quella posizione proverò a rivederlo.

Non ho strumentazione per fare foto (a dicembre, con babbo natale, mi arriverà sicuramente qualcosa :lol: ) così per ora questi sono i dati che posso fornirvi...

avete idea di cosa possa essere? è possibilie un satellite? o una stella? o che altro?

però che figata quei colori cosi accesi....

_________________
se sei di genova, e hai piacere a qualche osservazione in compagnia, contattami!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 luglio 2007, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 23:31
Messaggi: 413
Località: eboli
Tipo di Astrofilo: Visualista
che sia antares??? e che il tuo tele non sia perfettamente stazionato al punto di darti l'impressione che l'oggetto si muova??

_________________
osservavo con:
SKY WATCHER 200F1000 su HEQ5
mi resta binocolo 7x50 e cannocchiale 25x75


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 luglio 2007, 11:22 
Nessun oggetto volante rimane mezz'ora nel campo visivo dell'orizzonte, nemmeno un'anatra con la scoliosi... ;)
era una stella.
Le stelle, quando sono basse all'orizzonte, soffrono molto dlla turbolenza atmosferica e a volte sembrano degli yoyo luminosi multicolore...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 luglio 2007, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 novembre 2006, 16:55
Messaggi: 349
Località: Barletta
concordo con fede!! 8)

magari il tele non era neanche collimato!! 8) :twisted:

_________________
LX 90 GPS ACF
Konus 20 X 80
Bresser 10 X 50
Canon Eos 350 D
Philips Spc 900 nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 luglio 2007, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti, hai scoperto Antares e il meraviglioso mondo della rifrazione atmosferica!!!

PS: prenditi una cartina del cielo e impara a riconoscere un po' le stelle più luminose sennò questo inverno mandi la segnalazione di Sirio a Studio Aperto! :lol:

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 luglio 2007, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
.. e state sicuri che studio aperto ne farebbe una notizia da "prima pagina" ehehe

Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 luglio 2007, 12:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 gennaio 2007, 13:01
Messaggi: 30
Località: Serra Ricco'(GE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
vabbe' che siamo genovesi ma se proprio non vuoi comprarti un'atlante un paio di fotocopie te le faxo... :D

_________________
Bresser Messier N130
Meade ETX90-PE
Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 luglio 2007, 12:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
nibiru ha scritto:
vabbe' che siamo genovesi ma se proprio non vuoi comprarti un'atlante un paio di fotocopie te le faxo... :D


...c'è anche stellarium!!! ...bella l'ultima release!!!

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 luglio 2007, 15:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 marzo 2007, 18:28
Messaggi: 22
Località: GENOVA
nibiru ha scritto:
vabbe' che siamo genovesi ma se proprio non vuoi comprarti un'atlante un paio di fotocopie te le faxo... :D


:shock: :shock: :shock:

ho comprato cartine, libri, e uso pure stellarium. semplicemente come ho già scritto sono alle prime armi, e pur sapendo quale poteva essere la posizone degli astri, non potevo sapere se la rifrazione poteva dare quell'effetto multicolore affascinante.

d'altronde se sapessi tutto in materia non scriverei qui chiedendovi aiuto no?

un grazie a tutti quelli che hanno risposto alla mia curiosità, una tirata di orecchie agli altri esperti burloni :lol: :lol:

_________________
se sei di genova, e hai piacere a qualche osservazione in compagnia, contattami!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 luglio 2007, 16:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 23:31
Messaggi: 413
Località: eboli
Tipo di Astrofilo: Visualista
occhio ad essere troppo burloni con i neo iscritti che potrebbero interpretare male certa goliardia... che tra l'altro può risultare poco simpatica :?

_________________
osservavo con:
SKY WATCHER 200F1000 su HEQ5
mi resta binocolo 7x50 e cannocchiale 25x75


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010