1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 13:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Dischi di Airy
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2007, 21:21 
Non connesso

Iscritto il: sabato 26 maggio 2007, 15:40
Messaggi: 154
Località: Ricengo (CR)
ciao a tutti,
stasera ho provato a ridare un'occhiata alla collimazione e puntando vega sto controllando i disghi di airy: andando oltre il fuoco vedo perfettamente 3 dischi concentrici, allargando arrivo a 4 quattro ma poi cominciano a scintillare; sfuocano dall' altra parte c'e' subito un gran scintillio ma sopratutto non cedo i cerchietti e vedo subito le tre barre di supporto del secondario che dall'altra parte non vedo assolutamente...
prima di smanettare, dall'alto della vostra esperienza che significa ??

_________________
Bresser N130
oculari 'standard': PL25, PL15, PL10
TMB 9mm e 6mm
barlow 2x


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 luglio 2007, 2:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Direi che significa un discreto residuo di aberrazione sferica. Niente di cui preoccuparsi se il tele va bene a fuoco, cmq.
I segni dei supporti non li vedi neanche sfocando parecchio dall'altra parte?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dischi di Airy
MessaggioInviato: mercoledì 25 luglio 2007, 7:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
iw2bsq ha scritto:
ciao a tutti,
stasera ho provato a ridare un'occhiata alla collimazione e puntando vega sto controllando i disghi di airy: andando oltre il fuoco vedo perfettamente 3 dischi concentrici, allargando arrivo a 4 quattro ma poi cominciano a scintillare; sfuocano dall' altra parte c'e' subito un gran scintillio ma sopratutto non cedo i cerchietti e vedo subito le tre barre di supporto del secondario che dall'altra parte non vedo assolutamente...
prima di smanettare, dall'alto della vostra esperienza che significa ??


Aberrazione a parte credo che il test tu lo abbia condotto con strumento non
in temperatura o meglio, visto il caldo inumano, il primario sicuramente è
deformato dall'alta temperatura e quindi l'aberrazione di cui si parla.
Non mi preoccuperei più di tanto con questi caldi.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 luglio 2007, 10:42 
Non connesso

Iscritto il: sabato 26 maggio 2007, 15:40
Messaggi: 154
Località: Ricengo (CR)
Pilolli ha scritto:
Direi che significa un discreto residuo di aberrazione sferica. Niente di cui preoccuparsi se il tele va bene a fuoco, cmq.
I segni dei supporti non li vedi neanche sfocando parecchio dall'altra parte?


ciao,

mi pare proprio di no... diciamo che non ho fatto caso ma neanche saltava all'occhio, se c'erano erano impercettibili. comunque stasera riprovo e controllo. Lo faceva comunque con qualsiasi oculare..
il tele va a fuoco fino a certi ingrandimenti poi ciccia, pero' chissa dove comincia la colpa del seeing :)

grazie

_________________
Bresser N130
oculari 'standard': PL25, PL15, PL10
TMB 9mm e 6mm
barlow 2x


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 luglio 2007, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tieni presente che in questi giorni il seeing è orrendo.
Ieri sera a Bergamo sembrava di essere in discoteca: le stelle erano un sacco di luci sfavillanti. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 agosto 2007, 19:41 
Non connesso

Iscritto il: sabato 26 maggio 2007, 15:40
Messaggi: 154
Località: Ricengo (CR)
Pilolli ha scritto:
Direi che significa un discreto residuo di aberrazione sferica. Niente di cui preoccuparsi se il tele va bene a fuoco, cmq.
I segni dei supporti non li vedi neanche sfocando parecchio dall'altra parte?


ciao,

ci ho messo un po' ma ho ricontrollato :)
ho anche ritoccato la collimazione e mi pare leggermente migliorato; adesso anche dall'altro lato intravedo un disco, l'ombra del secondario mi pare perfettamente centrata anche se basta spostare l'occhio e l'effeto cambia. i segni dei supporti in extra li vedo/intuisco nel senso che sono sottilissimissimi, dall'altra parte sono immensi, cosi' ad occhio un 0.6mm apparente

e' normale ?

grazie, ciao

_________________
Bresser N130
oculari 'standard': PL25, PL15, PL10
TMB 9mm e 6mm
barlow 2x


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010