1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 13:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: usare i cerhi?
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2007, 15:58 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 10 maggio 2007, 14:01
Messaggi: 71
Località: venezia
ciao a tutti solita domanda banale
la mia montatura eq3.2 credo abbia i cerchi molto piccoli.
da quando osservo (quasi un anno) li ho subito abbandonati poichè
scomodi tra l'altro motorizzando la montatura ,la dec è quasi
impraticabile.quindi trovo gli oggetti a occhio (cercatore ,binocolo e occhi) e devo dire che sto prendendo pratica e velocità.
E' + igienico tornare ai cerchi oppure continuare così?e magari far pratica con lo star hopping?

_________________
80/560 technosky carbon fibre
Guida 120/1000
Eq6 skywatcher
Dobson meade 12"
Canon 400d


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2007, 16:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lascia perdere i cerchi.
Su montature di "piccolo calibro" come le eq3 i cerchi sono piccoli e imprecisi. Inoltre per un corretto uso devi fare un puntamento al polo molto preciso.
Meglio lo star hopping a mio avviso

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2007, 17:03 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 10 maggio 2007, 14:01
Messaggi: 71
Località: venezia
grazie renzo è quello che speravo di sentire
buone ferie!!!!

_________________
80/560 technosky carbon fibre
Guida 120/1000
Eq6 skywatcher
Dobson meade 12"
Canon 400d


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 luglio 2007, 8:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 luglio 2007, 16:40
Messaggi: 28
Io uso sempre il cercatore e mi sono sempre trovata bene, ma la verità è che non so fare la messa in stazione del telescopio. Da casa mia non si vede la stella polare, ma anche se si vedesse non saprei da che parte cominciare, non ci capisco niente! Quando comprai il telescopio provai a fare quest'operazione seguendo il manuale di istruzione ma non sono riuscita a combinare niente. Innanzi tutto c'era l'operazione di bilanciamento, neanche questo riuscivo a fare,. Bisognava inclinare l'asse polare ad un angolo prossimo alla latitudine del luogo, e fin qui ci sono arrivata. Dopo di questo il caos completo. Innanzi tutto qualunque fosse la posizione del contrappeso, il telescopio si manteneva sempre in equilibrio. Successivamente bisognava mettere il tubo ottico nella direzione dell'asse polare, ma anche qui trovavo problemi, non sapevo determinare l'angolo di 90° perchè dipendeva dalla posizione iniziale dell'indice. Non ci capisco niente con questi cerchi graduati, quando dice che bisogna ruotare il telescopio fino a leggere sull'indice un certo valore dell'angolo di A.R o dec. non so che significa perchè questo valore dipende da quello iniziale...
Non so se sono riuscita a spiegare la mia totale confusione, vi sarete fatti quattro risate!
Mi piacerebbe tanto che qualcuno di voi oltremodo paziente mi spiegasse partendo dall'A,B,C questa faccenda del bilanciamento e della messa in stazione


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 luglio 2007, 10:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lina ha scritto:
Innanzi tutto c'era l'operazione di bilanciamento, neanche questo riuscivo a fare,. Bisognava inclinare l'asse polare ad un angolo prossimo alla latitudine del luogo, e fin qui ci sono arrivata. Dopo di questo il caos completo. Innanzi tutto qualunque fosse la posizione del contrappeso, il telescopio si manteneva sempre in equilibrio.


Il bilanciamento andrebbe fatto mettendo l'asse intorno a cui si bilancia il più possibile orizzontale.

Ma nel tuo caso, se spostando il contrappeso il tubo rimane lì, dipende probabilmente dall'orrido grasso colloso e vischioso che usano sulle piccole montature. Il movimento rimane duro, e non ti permette di bilanciare bene.

Se ti capita di vedere qualche montatura più "seria", tipo dalla Eq3.2 in su, vedrai che spostando di poco i contrappesi si sbilancia o bilancia tutto!

Cita:
Successivamente bisognava mettere il tubo ottico nella direzione dell'asse polare, ma anche qui trovavo problemi, non sapevo determinare l'angolo di 90° perchè dipendeva dalla posizione iniziale dell'indice.


Gli indici si muovono, dovresti "tararli" su una stella conosciuta.
Ma per osservare basta solo che punti l'asse polare approssimativamente verso Nord, e regoli la latitudine sulla latitudine del luogo (l'indice della latitudine è l'unico che non si muove).

Dimentica i cerchi, e dimentica di dover allineare il tubo all'asse polare per puntare precisamente la stella Polare.

Anche se non vedi la polare, così hai uno stazionamento abbastanza preciso per seguire un bersaglio per molti minuti muovendo solo l'asse di Ascensione Retta.
Lo facevo dal balcone di casa quando avevo l'equatoriale.

Tutte le altre chiacchiere che trovi sulle istruzioni servono per farti credere di aver acquistato una ipermontatura superprecisa, ma nel tuo caso puoi ignorarle, e ignorare i cerchi.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 luglio 2007, 11:23 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 10 maggio 2007, 14:01
Messaggi: 71
Località: venezia
io nella montatura eq ho il cannocchiale polare.Per ora mi limito a mettere la polare nel suo crocicchio,ma non ho mai usato le 3 viti di
regolazione poste sul suo oculare,come si regolano?
scusate la domanda banale ma iniziando a fotografare ho bisogno del
miglior stazionamento possibile

_________________
80/560 technosky carbon fibre
Guida 120/1000
Eq6 skywatcher
Dobson meade 12"
Canon 400d


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 luglio 2007, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un po' di autopromozione:

Allineamento alla Polare
http://www.astropix.it/tecniche/allineamento-gm8.html
http://www.astropix.it/tecniche/allineamento-gp.html

Uso dei cerchi graduati
http://www.astropix.it/tecniche/cerchi-gm8.html
http://www.astropix.it/tecniche/cerchi-gp.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 luglio 2007, 12:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Segnalo anche il mio articoletto :)

http://astrolab.altervista.org/articoli/stazionare.html

Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 luglio 2007, 12:58 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 luglio 2007, 16:40
Messaggi: 28
Grazie a tutti, ho stampato tutto e ora vado a studiare, spero che finalmente mi entri in testa questa cosa.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 luglio 2007, 13:03 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 10 maggio 2007, 14:01
Messaggi: 71
Località: venezia
grazie ragazzi .Io ero convinto che le 3 vitine poste a 120° una dall'altra
avessero lo scopo di un ulteriore allineamento cannocchiale montatura

_________________
80/560 technosky carbon fibre
Guida 120/1000
Eq6 skywatcher
Dobson meade 12"
Canon 400d


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010