1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 18:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: l'universo intelligente
MessaggioInviato: mercoledì 25 luglio 2007, 10:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 23:31
Messaggi: 413
Località: eboli
Tipo di Astrofilo: Visualista
sono solo dei pensieri, riflessioni che nascono così quando ci si perde un pò tra le stelle...

di fatto siamo figli delle stelle, esattamente del nostro sole fratello di miliardi di altre stelle.

la sua composizione ha portato sulla terra elementi che hanno dato corso alla vita inelligente. Dove vita intelligemte non è solo relativa al nostro intelletto ma a tutto ciò che osserviamo essere capace di nascere vivere riprodursi dai vegetali a tutto il mondo animale.

andando oltre coi pensieri si torna all'origine, alla causa, all'essenza.

Elementi portatori che sul nostro pianetino si sono cambinati dandoci voce ma che nell'universo sono oltremodo presenti, attivi, altrettanto vivi.

sembra riduttivo pensare che materie capici di simili evoluzioni sulla terra nell'universo rimangano inermi a quella che noi conosciamo come vita.
sembra riduttivo che uno sputo di tali elementi diano su un solo granello una così complessa forma.

la vita come noi la conosciamo non è una muffa creatasi in un angolino umido dell'universo di questo ne siamo certi (anche se in un certo qual modo così è nata) ma sì è evoluta al punto di avere coscienza di se fino ad essere capace di manipolare gli elementi.
Dunque mi sembra troppo poco intelligente riconoscere a noi stessi queste capacità che invece appartengono di fatto all'universo ai suoi elementi.
Creare una rottura a questo filo logico è innaturale a dir poco.

Se scoprissimo che stavamo pensando in piccolo e che anche se di fatto l'universo è rappresentato in noi, al difuori di noi è altrettanto intelligente, tanto immenso quanto intelligente da non essere colto dalle nostre, in erba, facoltà?????

A me sembra al quanto verosimile, a voi????

_________________
osservavo con:
SKY WATCHER 200F1000 su HEQ5
mi resta binocolo 7x50 e cannocchiale 25x75


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 luglio 2007, 11:03 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 luglio 2007, 11:31
Messaggi: 14
Abbiamo un'idea troppo "umanamente" limitata di vita e di intelligenza per dare un'idea a tutto ciò, per lo stesso motivo non troveremo mai alieni simili a noi.

Comunque sotto un certo punto di vista l'universo in effetti potrebbe apparire come un entità "vivente".


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 luglio 2007, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 10:26
Messaggi: 574
Località: Pero (Mi)
mi trovate d'accordo pienamente e questa intelligenza inafferrabile secondo me non è nient'altro che il pensiero divino. Ma qui andiamo al confine con la religione e le credenze tutte.

_________________
Cieli Sereni!

Marco Silva

La mia scienza: Pagine di Natura
La mia Via: Raggiungi il vuoto e l'apertura. Coltiva la calma. Assorbi l'armonia. Mentre le diecimila cose sorgono e svaniscono, sorgono e svaniscono, contempla il loro ritorno alla radice.” Lao Tzu


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 luglio 2007, 18:28 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 luglio 2007, 11:31
Messaggi: 14
Beh... noi lo identifichiamo con divino, solo perchè l'uomo non può fare a meno di identificare tutto quello che vede, non riusciamo a comprenderlo perchè va oltre alla nostra comprensione attualmente, e quindi si risponde al tutto identificandolo come Dio...

Io credo che l'intero universo abbia un suo equilibrio, una sua armonia, una certa analogia con quello che indichiamo come "essere vivente".
Solo che come detto prima, per noi è incomprensibile, allora tutto ciò si identifica con divinità.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: l'universo intelligente
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2007, 7:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
maxxx ha scritto:
sono solo dei pensieri, riflessioni che nascono così quando ci si perde un pò tra le stelle...

di fatto siamo figli delle stelle, esattamente del nostro sole fratello di miliardi di altre stelle.

la sua composizione ha portato sulla terra elementi che hanno dato corso alla vita inelligente. Dove vita intelligemte non è solo relativa al nostro intelletto ma a tutto ciò che osserviamo essere capace di nascere vivere riprodursi dai vegetali a tutto il mondo animale.

andando oltre coi pensieri si torna all'origine, alla causa, all'essenza.

Elementi portatori che sul nostro pianetino si sono cambinati dandoci voce ma che nell'universo sono oltremodo presenti, attivi, altrettanto vivi.

sembra riduttivo pensare che materie capici di simili evoluzioni sulla terra nell'universo rimangano inermi a quella che noi conosciamo come vita.
sembra riduttivo che uno sputo di tali elementi diano su un solo granello una così complessa forma.

la vita come noi la conosciamo non è una muffa creatasi in un angolino umido dell'universo di questo ne siamo certi (anche se in un certo qual modo così è nata) ma sì è evoluta al punto di avere coscienza di se fino ad essere capace di manipolare gli elementi.
Dunque mi sembra troppo poco intelligente riconoscere a noi stessi queste capacità che invece appartengono di fatto all'universo ai suoi elementi.
Creare una rottura a questo filo logico è innaturale a dir poco.

Se scoprissimo che stavamo pensando in piccolo e che anche se di fatto l'universo è rappresentato in noi, al difuori di noi è altrettanto intelligente, tanto immenso quanto intelligente da non essere colto dalle nostre, in erba, facoltà?????

A me sembra al quanto verosimile, a voi????


ti avevo detto di non mangiare la peperonata la sera? non mi stai mai a sentire....

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2007, 18:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 23:31
Messaggi: 413
Località: eboli
Tipo di Astrofilo: Visualista
tuvok erano spezie orientali dall'effetto contemplativo... :D :D :D

mi piacerebbe andare oltre il limite delle religioni, anzi il topic chiede proprio il contrario, vorrebbe invitare a pensare sull' "evidentemente semplice" non sul mistico o sul occulto....

_________________
osservavo con:
SKY WATCHER 200F1000 su HEQ5
mi resta binocolo 7x50 e cannocchiale 25x75


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2007, 22:25 
Ogni tanto è giusto anche un attimo di riflessione.
Non ricordo chi, ma era un noto fisico, disse che l'universo era più simile ad una mente che ad una macchina, come un grande pensiero. E noi come ogni altra cosa del cosmo, siamo parte di questo grande pensiero, di questa mente universale dove i confini tra micro e macrocosmo, tra distanze atomiche ed infinite, tra un attimo e l'eternità sono forse solo illusioni dei nostri sensi. A volte penso che potrebbe davvero essere così, avete mai visto qualche lavoro di Escher?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2007, 22:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 0:06
Messaggi: 724
Località: Falconara Marittima
Gran belle parole Eremita.
Nel mio piccolo anchio ho sempre pensato che l'universo si prenda beffe di noi.
Lo ha sempre fatto se ci fate caso.E sempre a spese dei più grandi,da Tolomeo in poi.

_________________
Newton 8"
Heq5
Hyperion zoom 8-24
Kellner 28mm 2"
GSO 32mm
Barlow Celestron Ultima2x
Filtro OIII lumicon
-
Siamo tutti nella fogna, ma alcuni di noi guardano alle stelle
Oscar W.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 luglio 2007, 10:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 23:31
Messaggi: 413
Località: eboli
Tipo di Astrofilo: Visualista
[A volte penso che potrebbe davvero essere così, avete mai visto qualche lavoro di Escher?[/quote]

no, mi dai un link??

_________________
osservavo con:
SKY WATCHER 200F1000 su HEQ5
mi resta binocolo 7x50 e cannocchiale 25x75


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 luglio 2007, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
maxxx ha scritto:
[A volte penso che potrebbe davvero essere così, avete mai visto qualche lavoro di Escher?


no, mi dai un link??[/quote]

nooo!!!!!!!!
azz corri a cercarlo, ti sei perso molto negli ultimi 30 anni della tua vita!!! :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010