1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 9:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 luglio 2007, 9:41 
Probabilmente hai usato l'oculare da 20 perchè col 10. a 91 ingrandimenti, ne vedi solo un pezzo, non tutta.
Per vedere dettagli devi appunto osservare sul terminatore, poichè nelle altre zone illuminate ormai non avrai dettagli.
Indubbiamente col tuo telescopio ed una bella barlow 2x avresti un bello spettacolo lunare: 180 ingrandimenti sono belli assai.
Il tuo oculare, che sembrerebbe essere lo stesso in dotazione agli Skywarcher, non è certo un buon oculare, ma nemmeno una schifezza...
con un buon oculare da 7mm ti godresti certamente meglio sia la Luna che Saturno e Giove.
Dato che porti gli occhiali, una buona scelta ad un costo contenuto potrebbe essere un Orion Epic ED2 da 7,5 mm
che ha una buona estrazione pupillare (ti permette di avere un buon campo visivo anche con gli occhiali):
http://www.otticasanmarco.it/orion_oculari.htm
oppure un HR Planetary da 7mm, con ottima estrazione e campo un po' maggiore:
http://www.telescope-service.de/eyepiec ... rt.html#hr
Un altro oculare che riscuote molto successo è il Baader Hyperion, magari da 8mm:
http://www.otticasanmarco.it/baader_oculari.htm
Non scenderei per il momento sotto i 7mm di focale e non sceglierei oculari a campo stretto, non prima di aver acquisito un po' di esperienza col tuo telescopio ed il cielo.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 luglio 2007, 9:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
LIGAENZO ha scritto:
Ieri notte finalmente ho osservato per la prima volta la luna con il mio telescopio!!!!! Però non sono riuscito a vedere molti dettagli, cioè vedevo la luna nella sua interezza e molto nitida ma dettagli zero!!!


Chiariamo prima cosa intendi per "dettagli" :D

Vedevi le catene di monti, i crateri, e altre formazioni? Anche con l'oculare da 20mm dovresti vedere i più grandi, verso il limite tra luce e ombra.
Ecco, quelli sono i "dettagli" ;)

Certo, se ingrandisci, vedi i crateri più piccoli e un sacco di altra roba (rime, scarpate, rupi, le ombre nei crateri...).
Comincia a guardare e riguardare la superficie lunare, vedrai quanta roba strana e interessante esce fuori! :)

Se ti accompagni con un buon libro sulla Luna, sarà ancora più interessante scoprire "cosa" stai guardando.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 luglio 2007, 9:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Skymaster è una buona marca, mediamente migliore della Skywatcher, quindi non dovresti avere problemi con il tuo rifrattore, anche il rapporto focale dovrebbe essere sufficiente a contenere l'aberrazione cromatica entro limiti deventi, benvenuto!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 luglio 2007, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
LIGAENZO ha scritto:
Però non sono riuscito a vedere molti dettagli, cioè vedevo la luna nella sua interezza e molto nitida ma dettagli zero!!!


Dipende molto anche da quello che ti aspetti di vedere! Come ti hanno già sapientemente detto, anche se stavi utilizzando bassissimi ingrandimenti (visto che luna stava tutta nel campo dell'oculare) la Luna era comunque a fuoco, e di "dettagli" ne avresti dovuto vederne molti, sul terminatore (la zona che separa la parte scura da quella illuminata).

Ovviamente per osservare al meglio questi dettagli è necessario salire un bel po' con gli ingrandimenti. Poter superare la soglia dei 150x sarebbe cosa molto buona.

Saluti e buone osservazioni!
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 luglio 2007, 18:49 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 luglio 2007, 14:03
Messaggi: 6
Grazie per tutti questi chiarimenti!!!!! :D :D

Stasera metto in pratica i vostri consigli e vi faccio sapere!!!!

Un saluto circolare al forum!!!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010