1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 13:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2007, 9:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 giugno 2007, 10:24
Messaggi: 344
Località: Sommatino (CL), Sicilia
Ciao vittorio, anche io ho il tuo stesso telescopio. Beh la montatura non è molto stabile è vero, però come hanno detto gli altri non devi appoggiarti; poi quando cambi oculari rimetti a fuoco?
Vabè poi se agli inizi anche io ero come te, devi solo saper maneggiare meglio il tuo tele.
Per quanta riguarda la fotografia io qualcuna decente sono riuscita a farla, come quella del mio avatr, ma hai bisogno di un microstage, e ciè un supporto per la tua macchina fotografica.

_________________
Un fallimento è l'opportunità di ricominciare in modo più intelligente.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2007, 18:09 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 luglio 2007, 2:24
Messaggi: 13
Località: roma
wow grazie quante belle risposte....

cmq ieri notte mi sono divertito molto con la luna... cavolo che bello... sono felicissimo di aver deciso di osservare nn solo a occhio nudo....
FANTASTICOOOOOO .... e poi cavolo e' bellissimo imparare cose nuove... e in questo campo di osservazioni ho tanto da imparare....
i consigli li seguiro' alla lettera... ora stanotte... devo riusci' a vede' giove come si deve.... verso le 20.00 ce l ho in ottima posizione... e oggi ho calibrato il puntatore.... speriam....

arigrazie per il benvenuto e per gli utilissimi consigli...

(ho ancora tante domande da farvi, ma per ora voglio un attimo prendere la mano... e osservare le cose piu' accessibili... poi vi assilero' con altri dubbi che ho... ehehehe )

ciaooooooooooooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2007, 18:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 23:31
Messaggi: 413
Località: eboli
Tipo di Astrofilo: Visualista
benvenuto anche da parte mia e cieli sereni.

_________________
osservavo con:
SKY WATCHER 200F1000 su HEQ5
mi resta binocolo 7x50 e cannocchiale 25x75


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2007, 18:47 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 luglio 2007, 2:24
Messaggi: 13
Località: roma
figataaaaaaaaaaaaaaaaaaaa
stasera col puntatore tarato mido' come obbiettivo giove aleeeee ooooo
e' normale sentirsi come un bimbo alla prima macchinina?

carino pure vedere la luna a quest ora..... i vari mari sembrano davvero oceani e il celestino bianco della luna e' davvero bello


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2007, 19:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vedrai come ti senti stasera dopo aver visto Giove e i suoi satelliti!!!
:wink:

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2007, 21:08 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 luglio 2007, 2:24
Messaggi: 13
Località: roma
giove e satelliti visti
bhe spettacolare pero' l oculare piu zommante che ho e' una 10mm quindi non era propio il top ma percepivo gli anelli marroni e i satelliti erano belli brillanti.
e' stato molto emozionante.

se prendo un oculare da 5mm lo vedro' da paura giusto?

continuando a leggere e prendere mano con il telescopio vi pongo un altro problemino sul quale mi sono imbatutto .....
io porto gli occhiali.... e mi stanno creando un bel po di rotture di scatole..... e' cosi' per tutti i portatori di occhiali?

ho provato a vedere senza occhiali un attimo e bhe vedevo male per il mio difetto ma vedere nel oculare e pieno occhio e' tutt altra cosa.
come se risolve?

ciaooooooooooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 luglio 2007, 2:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
supervitto ha scritto:

se prendo un oculare da 5mm lo vedro' da paura giusto?



Prova a fare così...

Valuta l'ingrandimento effettivo che otterresti da quell'oculare: quindi dividi la focale della lente/specchio del tuo tele per la focale dell'oculare.

A questo punto prendi il diametro in mm dell'apertura del tuo tele (il "diametro" della lente/specchio tanto per intenderci) e moltiplicalo per 2: questo è circa l'ingrandimento massimo pratico ottenibile dal tuo tele.

Se l'ingrandimento che ottieni col 5mm si avvicina di molto all'ingrandimento massimo ottenibile, allora è meglio che opti per qualche altra soluzione perchè rimarresti deluso dal risultato: man mano che ti avvicini all'ingrandimento massimo perdi in "qualità" dell'immagine perchè diventamo più "visibili" problemi dovuti al pessimo seeing e ai difetti intrinseci dei sistemi ottici (aberrazioni di vario tipo, limiti nella risoluzione, etc...).

Tieni conto che man mano che sali con l'ingrandimento, l'immagine diventa sempre più "buia"...

Non sono andato indietro a leggere che genere di telescopio hai, ma volevo darti solo questo suggerimento prima di farti prendere dalla foga dell'acquisto degli oculari per ottenere ingrandimenti maggiori...

Byee

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 luglio 2007, 2:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
Ok... Ho appena dato un occhio alle caratteristiche del tuo tele.

Qui, chiedo aiuto ai "guru: vista la "compattezza" dello stesso mi chiedo se per caso abbia già dentro una lente di Barlow...

Comunque. Col 5mm arriveresti a 200x di ingrandimento che potrebbero essere Ok, visto che il massimo teorico è 260x. Tieni conto, però, che in questo caso la cosa che ti darà fastidio sarà il seeing: potrai usare quel 200x solo in condizioni di cielo molto buone! Negli altri casi, le turbolenze dell'atmosfera potrebbero rendere l'immagine meno accativante magari del 10mm, il quale ti restituisce un'immagine sì più piccola ma molto meno nitida!

Byeee

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 luglio 2007, 7:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Vittorio
il mio consiglio, (oltre a porre qui le tue domande) è di sequestrare uno dei tanti forumisti romani, ivi presenti, così da poterti aiutare nelle prime fasi, importanti , d'approccio con lo strumento e il cielo, anche letture di libri sono fondamentali per avere le basi per comprendere le problematiche che ti verrano con il tempo, a me sono piaciuti anche quelli scritti da Walter Ferreri.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 luglio 2007, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Vittorio, a Roma dal 23 al 26 Agosto ci saranno le serate astronomiche a Villa Borghese, vieni con i dubbi e se vuoi porta il telescopio: troverai a chi chiedere tutto quello che vuoi!

Altrimenti ci sono un bel numero di circoli di astrofili in città con cui accordarsi per imparare dal vivo (in genere non occorre essere soci per ricevere aiuto): Hipparcos, ARA, ATA, Galassie, Keplero, etc... Hai solo l'imbarazzo della scelta.

Roma ha un cielo che fa schifo ma per imparare ha il vantaggio di poter entrare in contatto con un sacco di altri appassionati.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010