1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 16:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2007, 21:46 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
pedro2005 ha scritto:
Ciao, mi sono appena preso un C9.25 usato, dopo aver avuto un buon C8.
Il C9.25 ha imageshift zero... anche a lunghe focali con la webcam.
E' lungo come il C11 ma pesa meno.
E' più facile da lavorare del C11, quindi dovrebbe essere lavorato meglio.
Ciao :wink:



Farei una puntualizzazione, da perfetto rompiscatole quale è il mio mestiere, su questo intervento.

Tutti gli utenti affermano che tra i celestron il c9 sia piu' perfomante degli altri modelli. al di là di quella che puo' essere una convinzione "placebo" che si è piu' o meno diffusa nel web, credo e sono certo che questo corrisponda in parte al vero. Del resto lo si potrebbe affermare con certezza avendo in cortile piu' strumenti - simultaneamente e dalla stessa persona testati - , ma questa è un'altra storia.
Il fatto che tutti i celestron/meade usino la medesima tecnologia per la lavorazione delle ottiche, a bassissimo costo per pezzo una volta ammortizzati gli impianti, ci puo' far affermare che (vista la filosofia industriale) non vi è una organizzazione interna alla fabbrica che segue con okkio vigile il C9 mentre se ne frega degli altri tubi. Del resto ci sono astrofili che intessono lodi per il C8 o per il Meade da 10", questo non mette qualcuno dalla parte della ragione e altri dalla parte del torto.
Il fatto stesso che - con opportune spinte - prima di acquistare un OTA dei summenzionati si puo' anche far valutare la bontà del tubo stesso, si potrebbe arrivare alla deleteria conclusione che molto spesso è questione di semplice fortuna.
Analizziamo la scelta di marketing del C9: costo di produzione praticamente uguale al C8, visione del cliente: con poco di piu' ho piu' apertura e finalmente non il solito 20 cm. che hanno tutti. Il fatto di una misura cosi' intermedia (perchè non un 10" netto?) non è probabilmente dovuta solo ad una scelta di marketing, ma anche alla possibilità di utilizzare i medesimi impianti della linea da 8" con conseguente riduzione di costi.
Alcuni osservatori scrivono che anche meccanicamente il C9 è superiore al C8 (shift ecc.). A parte che questo è veramente da verificare, visto che per ciascuno di noi lo strumento in uso è il migliore, non credo che questi produttori di massa si siano messi a fare una produzione meccanica a parte, anzi è forse la meccanica del C8 che in funzione del maggior peso del C9 funziona meglio.
Scusate non voglio fare l'assertore di verità, e nemmeno mettere in dubbio quello che molti scrivono, semplicemente sono molto scettico su certi luoghi comuni e certe affermazioni che andrebbero controllate, verificate e soprattutto giustificate industrialmente (visto che i suddetti non sono opere caritatevoli....).
Poi, com'è ovvio, mi auguro di sbagliare clamorosamente per i possessori del C9.
ciao
max

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2007, 21:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Massimo, dimentichi una cosa.
Il progetto C9 è diverso da quello del C8 o del C11.
Infatti la focale del primario è sostanzialmente diversa(il tubo del C9 e del C11 sono lunghi uguale anche se le focali sono ben diverse).
Sicuramente molti che hanno il C9 ne sono soddisfatti (e parlo anche di astroimager planetari nei quali l'alta risoluzione e la qualità ottica è fondamentale).
Effetto placebo?
Per tutti?
Non credo.
Penso che molti acquistino uno strumento da un paio di migliaia di euro in sù solo dopo aver ragionato bene sul da farsi, aver valutato i pro e contro e cercano di spendere i loro soldi nel miglior modo possibile.
Sicuramente ci sono economie di scala ma non vedo tutto quello che dici te.
Praticamente del progetto C8 il C9 condivide solo il canotto del focheggiatore e la messa a fuoco.
Tutto il resto è diverso. Compresi gli specchi che hanno focali e dimensioni diverse.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2007, 22:21 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Massimo, dimentichi una cosa.
Il progetto C9 è diverso da quello del C8 o del C11.
Infatti la focale del primario è sostanzialmente diversa(il tubo del C9 e del C11 sono lunghi uguale anche se le focali sono ben diverse).

ovviamente non intendevo dire che usano lo stesso tubo.....la mia annotazione è da intendersi diversamente, vedila industrialmente.
Sicuramente molti che hanno il C9 ne sono soddisfatti (e parlo anche di astroimager planetari nei quali l'alta risoluzione e la qualità ottica è fondamentale).
e questo l'ho comunque premesso.

Effetto placebo?
Per tutti?
Non credo.

non era questo che intendevo dire, e leggendo bene ho chiaramente specificato la cosa
Penso che molti acquistino uno strumento da un paio di migliaia di euro in sù solo dopo aver ragionato bene sul da farsi, aver valutato i pro e contro e cercano di spendere i loro soldi nel miglior modo possibile.


naturalmente e mica saranno scemi.Sicuramente ci sono economie di scala ma non vedo tutto quello che dici te.

io si le vedo eccome, in un prodotto di massa come i celestron ci sono eccome se ci sono.
Praticamente del progetto C8 il C9 condivide solo il canotto del focheggiatore e la messa a fuoco.

vale quanto detto prima, non è un po' di lamiera o vetro in piu' o in meno che ne modificano la struttura
Tutto il resto è diverso. Compresi gli specchi che hanno focali e dimensioni diverse.


ovviamente.



e come ho detto non ho la pretesa di insegnare niente a nessuno sia chiaro, espongo come sempre - anche se risulta sgradito - la mia opinione che puo' valere come il 2 di picche.
ciao
max

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 luglio 2007, 2:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 484
Località: Mendrisio ( Svizzera )
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
massimoboe ha scritto:
Poi, com'è ovvio, mi auguro di sbagliare clamorosamente per i possessori del C9.


A parte le differenze costruttive, la cosa fondamentale, che fa del C9 un SC abbastanza unico nel suo genere (e forse l'SC meglio riuscito della Celestron), è la particolarità del primario a f/2.3 e il secondario a -f/4.3, mentre tutti gli altri SC f10 hanno il primario f/1.9 o f/2.0 e il secondario a -f/5.0, infatti il tubo del C9 è piuttosto lungo, praticamente come quello del C11.

Quindi, otticamente il C9 è proprio diverso, il primario a focale più lunga dovrebbe essere più semplice da lavorare, per cui dovrebbe risultare in un rateo più basso di esemplari difettosi per questo motivo, non perchè sulla linea gli venga data un'attenzione speciale. Inoltre, per lo stesso motivo, dovrebbe anche avere un campo un po' più spianato rispetto agli SC f10 più diffusi.

_________________
Umberto Colapicchioni


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010