1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 9:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 66 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2007, 12:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 14:01
Messaggi: 656
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
stevedet ha scritto:
Scusa la curiosità malve, ma quante hai messo mano al secondario, da quando hai il tele? Una volta che è ben regolato, difficilmente si sposta.



giusto :)

_________________
Alessandro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2007, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il secondario lo collimo ogni volta insieme al primario...l'autocostruzione non è il mio forte e inoltre mi piace avere i pezzi "originali"...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2007, 13:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2007, 17:51
Messaggi: 74
Località: Seveso (MI)
beh in effetti 80$ per un telo nero e 50$ per 9 viti e 3 molle mi sembra una bella esagerazione...

Per adesso faccio come suggerisce stevedet e faccio a fette la scopa... (ma tiene la colla tra metallo e legno?!?! )
Per il telo avevo gia pensato di farmelo in casa... e se non ricordo male ci sono sul forum le indicazioni per costruirlo...

_________________
Meade LightBridge 12" Deluxe + Bob's Knob
Televue Nagler 16 T5
Televue Radian 10
Celestron Ultima 30


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2007, 13:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2007, 17:51
Messaggi: 74
Località: Seveso (MI)
una curiosita'...
ma quanto girate le viti per arrivare alla collimazione? a me sembra di girarle troppo...

_________________
Meade LightBridge 12" Deluxe + Bob's Knob
Televue Nagler 16 T5
Televue Radian 10
Celestron Ultima 30


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2007, 13:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 14:01
Messaggi: 656
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Comunque anche sull'utilità del telo ci sarebbe da discutere... oltretutto l'aria circola peggio e ci metti più tempo a farlo acclimatare...

Delle due metti della guaina nera da idraulica attorno ai tralicci

riguardo la collimazione io ci ho messo 3 mesi per arrivare a questo star test:

http://forum.astrofili.org/userpix/1507_dobsoncolli_1.jpg

e ancora non mi sembra collimatissimo :oops:

_________________
Alessandro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2007, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
io il mio Lightbridge lo chiamo scollimator...
praticamente lo ricollimo OGNI volta e con le simil bob knobs l'operazione e' semplice.

Smontare i tralicci e rimontarli per forza di cose disallinea sempre un po' il secondario (perche' le 3 coppie di barre per quanto simili non saranno mai identiche e ci sono molti altri fattori che rompono le scatole)

A mio avviso chi prende un LB dovrebbe sempre collimarlo da 0.
(sul secondario faccio sempre micro aggiustamenti... intendiamoci)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2007, 14:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cass76 ha scritto:
beh in effetti 80$ per un telo nero e 50$ per 9 viti e 3 molle mi sembra una bella esagerazione...

Per adesso faccio come suggerisce stevedet e faccio a fette la scopa... (ma tiene la colla tra metallo e legno?!?! )
Per il telo avevo gia pensato di farmelo in casa... e se non ricordo male ci sono sul forum le indicazioni per costruirlo...


Tranquillo. Le resine epossidiche a due componenti, quando sono indurite sono molto, molto tenaci. E poi non devono mica sopportare un gran sforzo...
Se il foro nel legno lo fai preciso, così che entri sulla testa della vite un po' forzato, probabilmente terrebbe anche senza colla.

Ma forse se ne dovrebbe parlare in Autocostruzione....

P.S. ammetto che osservo quasi sempre dal giardino di casa, senza smontare il tele.
Comunque, io per principio, tutti quei soldi per tre vitine non li spenderei mai. Ci si può arrangiare comodamente anche così.
IMHO naturalmente.....

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2007, 14:30 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 ottobre 2006, 15:46
Messaggi: 188
Località: Portogruaro (VE)
...se potesse interessare a qualcuno penso che in settimana metterò nella'appostia sezione annunci un acquisto preventivo che ho fatto su Scopestuff. Il tutto comprendeva: telo paraluce, viti (tipo Bob Knobs) e molle per la collimazione del primario, viti per il secondario e un panno copriottiche; tutto per LB 12".
Purtroppo, visto che non riuscivo mai a ricimolare la cifra per il MEADE, mi son dirottato sul GSO 10" che ho comprato da "Giuliano TECNOSKY" e dovrebbe arrivarmi domani.
Ora volevo vedere se almeno riesco a recuperare le viti e molle di collimazione... chissà se sono compatibili... :roll: Nel caso contrario eltre al telo ed al panno copriottiche, in settimana, vedrete l'annuncio nell'apposita sezione.

_________________
Luca

Astrotech 20x90-Bresser 10x50
GSO Dobson25cm-SW MC90 su Aleph AltAz
TV Radian4-TV NaglerT6 7e13


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2007, 23:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 novembre 2006, 12:14
Messaggi: 405
Località: Gallarate & Milano, ma anche Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Christian Cernuschi ha scritto:
Smontare i tralicci e rimontarli per forza di cose disallinea sempre un po' il secondario (perche' le 3 coppie di barre per quanto simili non saranno mai identiche e ci sono molti altri fattori che rompono le scatole)


Quando ho preso in prestito quello del circolo (LB 10") tralicci, secchio e porta secondario erano stati numerati: in questo modo i tralicci erano sempre posizionati nello stesso modo. In 2 mesi "di fuoco" ho dovuto collimarlo una sola volta... e dire che di spostamenti quel tele ne ha fatti! :D

_________________
Osservo con tanta, troppa roba! Di tutti i tipi...
14/04/09 BHOW è tornato definitivamente...

Linux User n° 448646


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2007, 23:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Harij01 ha scritto:
Christian Cernuschi ha scritto:
Smontare i tralicci e rimontarli per forza di cose disallinea sempre un po' il secondario (perche' le 3 coppie di barre per quanto simili non saranno mai identiche e ci sono molti altri fattori che rompono le scatole)


Quando ho preso in prestito quello del circolo (LB 10") tralicci, secchio e porta secondario erano stati numerati: in questo modo i tralicci erano sempre posizionati nello stesso modo. In 2 mesi "di fuoco" ho dovuto collimarlo una sola volta... e dire che di spostamenti quel tele ne ha fatti! :D



non e' una soluzione malvagia effettivamente,
ma visto che la collimazione con un laser la si fa in meno di 3 minuti effettivi non mi pare un grosso problema :)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 66 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010