1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 10:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2007, 21:54 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 luglio 2007, 14:03
Messaggi: 6
UN GRANDE SALUTO AL LA COMUNITA' ASTROFILA!!!!!!!!!!!!!! :lol: :D :o

SONO UN NEOFITA E PUR ESSENDO AFFASCINATO DALL'ASTRONOMIA DA SEMPRE SOLO ORA HO ACQUISTATO UN TELESCOPIO....HO 23 ANNI MA COME DIRE MEGLIO TARDI CHE MAI!!!!!!

PREMETTO CHE DI TELESCOPI NON CAPISCO NIENTE E CHIEDEREI CORTESEMENTE DEI CONSIGLI A VOI ESPERTI PER COMINCIARE:

1)ECCO IL MIO TELESCOPIO E VOLEVO SAPERE SE è BUON PRODOTTO E SE C'è QUALCHE ACCESSORIO DA ACQUISTARE OBBLIGATORIAMENTE PER ESEMPIO I FILTRI LUNARI E SOLARI E CHE MODELLI SCEGLIERE???

VI PREGO AIUTATEMI PERCHè SONO UN Pò CONFUSO!!!!!!

RINGRAZIO ANTICIPATAMENTE!!!!!!!!!!!!!


Telescopio Skymaster 909 EQ2 Ø 90mm. f.910.
Descrizione
Telescopio: rifrattore rifrattore acromatico Fraunhofer Ø 90mm. lunghezza focale 910mm.
Equatoriale: montatura EQ2 alla tedesca, movimenti micrometrici in entrambi gli assi.
Motorizzazione: motorizzabile in ascensione retta.
Cercatore: 6x30.
Tubo di focheggiatura: Ø 31,8mm.
Treppiede: in alluminio, regolabile in altezza, completo di porta-accessori.
Peso: kg. 13.
Dotazione: oculare Super 20 (46x), Super 10 (91x) Ø 31,8mm., completo di motorizzazione.
Note: la lunghezza focale ed il diametro dell’obiettivo fanno di questo rifrattore uno strumento completo per l’osservazione e la fotografia degli oggetti del sistema stellare oltre che per l’uso terrestre. La montatura equatoriale è dotata di movimenti micrometrici molto precisi e di cerchi graduati ben leggibili; inoltre, caratteristica molto importante, è gia provvista di motorizzazione di serie.


http://www.afdgenova.com/easyStore/Sche ... de=38&pg=2


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2007, 22:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 0:06
Messaggi: 724
Località: Falconara Marittima
Benvenuto Ligaenzo.
Cerca di scrivere in minuscolo,perchè la scritta in maiuscolo equivale ad urlare e gli astrofili amano il silenzio :D
Per quanto riguarda il telescopio che hai comprato non saprei dirti.Non conosco la marca.Se la qualità ottica è discreta un rifrattorino da 90mm può regalare parecchie soddisfazioni.Dipende più da te che dal telescopio.
Se hai passione anche la bottiglia della cocacola ti darà tante emozioni.
Tu che rapporto hai con il cielo?
Cominci da zero oppure anche ad occhio nudo riesci ad orientarti tra le costellazioni?

_________________
Newton 8"
Heq5
Hyperion zoom 8-24
Kellner 28mm 2"
GSO 32mm
Barlow Celestron Ultima2x
Filtro OIII lumicon
-
Siamo tutti nella fogna, ma alcuni di noi guardano alle stelle
Oscar W.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2007, 22:14 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 luglio 2007, 14:03
Messaggi: 6
Grazie per il benvenuto Kr33P emi scuso per aver alzato la voce :D

Premetto che mi fà piacere di aver avuto subito una risposta e si vede subito che è un grande forum e spero in futuro di poter aiutare anch'io neofiti!!!!

Allora Caro Kr33P io del cielo sò quello che ho letto su vari libri ma è tutta teoria ma devo ora mettere in pratica, per esempio stasera c'è una luna bellissima e ho paura di osservarla senza filtro lunare ma è vero che è indispensabile??

se si sai consigliarmene uno di qualità ottima(anche se devo acquistarlo su internet)

grazie ancora


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2007, 22:17 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 luglio 2007, 14:03
Messaggi: 6
Kr33P da dentro la scatola mi sono usciti degli obbiettivi che non sò a che servono e sopra c'è scritto : HM25 mm e su un altro: HM12.5mm

che sono??poi ne sono usciti altri 2 obbiettivi senza però stè scritte che però capisco dalla forma che si devono inserire nel telescopio e servono per appoggiare l'occhio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2007, 22:23 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 luglio 2007, 2:24
Messaggi: 13
Località: roma
neofita pure io ma so che sono le cose che hai trovato e sono degli oculari....
poi per piu' dettagli ci vogliono gli esperti...
io so solo dirti che gli oculari servono per avere un campo piu' ampio o per aver maggiore ingrandimento dell immagine.... piu la cifra e' grande piu il campo e' largo....

per vedere oggetti piu lontani devi avere oculari con numero piu' piccolo
pero' occhio che ogni telescopio ha dei limiti di ingrandimento ecc ecc... quindi magari non tutti gli oculari sono utili....

benvenuto e conta che io ho iniziato ora a 32 anni quindi.... io meglio tardi che mai hauahauh tu cavolo sei pischelletto

ciaoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2007, 22:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 0:06
Messaggi: 724
Località: Falconara Marittima
La luna puoi benissimo osservarla senza filtri.
Quello che non devi "mai" osservare senza un "buon" filtro è il Sole.
La Luna a tanto da dare,di solito si osserva verso il terminatore,la linea che divide la parte buia dalla parte illuminata per intenderci.Perchè a causa delle ombre proiettate dal sole si ha più contrasto e tridimensionalità.
Magari ti scarichi una mappa lunare e cominci a capire cosa osservi
http://digilander.libero.it/photallica/mappa.htm
http://www.astrofili.org/~osservareilcielo/moonmap.html
oppure il software che ti da in tempo reale la fase:
http://astrosurf.com/avl/IT_index.html

Poi per il resto puoi scaricarti stellarium che ti fa scoprire tante altre cose
http://www.stellarium.org/it/

Buon divertimento :wink:

_________________
Newton 8"
Heq5
Hyperion zoom 8-24
Kellner 28mm 2"
GSO 32mm
Barlow Celestron Ultima2x
Filtro OIII lumicon
-
Siamo tutti nella fogna, ma alcuni di noi guardano alle stelle
Oscar W.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2007, 22:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 0:06
Messaggi: 724
Località: Falconara Marittima
LIGAENZO ha scritto:
Kr33P da dentro la scatola mi sono usciti degli obbiettivi che non sò a che servono e sopra c'è scritto : HM25 mm e su un altro: HM12.5mm

che sono??poi ne sono usciti altri 2 obbiettivi senza però stè scritte che però capisco dalla forma che si devono inserire nel telescopio e servono per appoggiare l'occhio


Ecco prima o poi quei cosi che ti sono usciti dalla scatola li dovrai cambiare :D

Quelli sono gli oculari dove mettere l'occhio per osservare.
Ma poi scusa non dovrebbero essere dei super 20 e super 10?Che poi super non sono.
Adesso mi dici che c'è scritto 25 e 12.5 :? Mah!Qualcosa che non quadra c'è.
Comunque con gli oculari che hai se metti il 25 hai 36,36x come ingrandimento.Devi fare la focale del tele che è 909? diviso il numero che c'è sull'oculare.
Con il 12.5 hai il doppio quindi 72x.
Più i numeri sono bassi più ingrandisci

_________________
Newton 8"
Heq5
Hyperion zoom 8-24
Kellner 28mm 2"
GSO 32mm
Barlow Celestron Ultima2x
Filtro OIII lumicon
-
Siamo tutti nella fogna, ma alcuni di noi guardano alle stelle
Oscar W.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2007, 22:57 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 luglio 2007, 14:03
Messaggi: 6
grazieeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee
mi sei di grande aiuto Kr33P domani ti faccio sapere le mie prime visioni lunari......

sei un grande

un ringraziamento e un saluto a supervitto!!!!!!!!!!

:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 luglio 2007, 7:39 
Ciao.
Sono felice che qualcuno si interessi alla Luna, che ultimamente mi sembra un po' snobbata... ;)
altro materiale interessante sulla luna lo trovi qui:
http://www.lpi.usra.edu/resources/mapcatalog/
da dove potrai scaricare una quantità impressionante di mappe in hires.
E qui un'altra bellissima mappa in hires:
http://www.fabiolottero.it/lac/map.htm
Inoltre ti segnalo questo bel sito:
http://www.glrgroup.org/lac.htm
dove si trovano interessantissimi argomenti;
purtroppo è in inglese.
Se vuoi leggere su carta ti consiglio il "trittico lunare" in offerta sulla libreria di Orione:
http://www.orione.it/shopping.asp?sezione=offerte

Credo che col tuo telescopio avrai grande soddisfazione nell'osservazione lunare, oltre che nel resto.
Come ti si è detto, il filtro lunare serve solo su telescopi di media o grande apertura, o sul tuo nel caso tu volessi osservare la Luna quando è più o meno piena e ai bassi ingrandimenti, situazione nella quale risulterebbe fastidiosamente luminosa, quasi abbagliante, ma comunque non dannosa per l'occhio.
Le migiori visioni lunari comunque le avrai nei periodi lontani dalla Luna Piena, quando osservando sul terminatore (la "riga arcuata" del confine fra luce ed ombra, i raggi solari proietteranno lunghe ombre che fanno risaltare il profilo di picchi, crateri, rime e valli.
Se invece la osserverai nel periodo che si avvicina al plenilunio i raggi solari colpiranno la Luna pressochè perpendicolari ad essa, quindi la vista risulterà particolarmente "piatta" e poco dettagliata.
In questi periodi è più bello osservarla a bassi ingrandimenti (o con un binocolo...) nella sua interezza, potendone gustare le differenze di colorazione sui grandi Mari e sui "raggi bianchi" di alcuni grandi crateri.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 luglio 2007, 9:08 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 luglio 2007, 14:03
Messaggi: 6
Ciao Fede e grazie per il benvenuto ed i vari chiarimenti!!

Ieri notte finalmente ho osservato per la prima volta la luna con il mio telescopio!!!!! Però non sono riuscito a vedere molti dettagli, cioè vedevo la luna nella sua interezza e molto nitida ma dettagli zero!!!

Come mai?? è colpa degli ingrandimenti??? devo comprare delle lenti barlow e se si quali????

ragazzi Aiutatemi!!!!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010