Ciao.
Sono felice che qualcuno si interessi alla Luna, che ultimamente mi sembra un po' snobbata...
altro materiale interessante sulla luna lo trovi qui:
http://www.lpi.usra.edu/resources/mapcatalog/
da dove potrai scaricare una quantità impressionante di mappe in hires.
E qui un'altra bellissima mappa in hires:
http://www.fabiolottero.it/lac/map.htm
Inoltre ti segnalo questo bel sito:
http://www.glrgroup.org/lac.htm
dove si trovano interessantissimi argomenti;
purtroppo è in inglese.
Se vuoi leggere su carta ti consiglio il "trittico lunare" in offerta sulla libreria di Orione:
http://www.orione.it/shopping.asp?sezione=offerte
Credo che col tuo telescopio avrai grande soddisfazione nell'osservazione lunare, oltre che nel resto.
Come ti si è detto, il filtro lunare serve solo su telescopi di media o grande apertura, o sul tuo nel caso tu volessi osservare la Luna quando è più o meno piena e ai bassi ingrandimenti, situazione nella quale risulterebbe fastidiosamente luminosa, quasi abbagliante, ma comunque non dannosa per l'occhio.
Le migiori visioni lunari comunque le avrai nei periodi lontani dalla Luna Piena, quando osservando sul terminatore (la "riga arcuata" del confine fra luce ed ombra, i raggi solari proietteranno lunghe ombre che fanno risaltare il profilo di picchi, crateri, rime e valli.
Se invece la osserverai nel periodo che si avvicina al plenilunio i raggi solari colpiranno la Luna pressochè perpendicolari ad essa, quindi la vista risulterà particolarmente "piatta" e poco dettagliata.
In questi periodi è più bello osservarla a bassi ingrandimenti (o con un binocolo...) nella sua interezza, potendone gustare le differenze di colorazione sui grandi Mari e sui "raggi bianchi" di alcuni grandi crateri.