1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 18:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: seguire i movimenti in A.R
MessaggioInviato: mercoledì 17 maggio 2006, 16:41 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 14:15
Messaggi: 24
Località: sestu cagliari
salve a tutti,vorrei porvi una domanda da vero e proprio principiante....posseggo uno sky watcher 130 eq2,e non so come si usano i cerchi graduati. in particolare quello di A.R percheè ho notato che è regolabile,possiede una piccola vite che blocca o allenta il cerchio graguato,di A.r appunto....spero di essermi spiegato almeno un pò...ciao ciao grazie

_________________
impara l'arte e mettila da parte


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 maggio 2006, 16:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
Ciao Maccau,

intanto per usare correttamente i cerchi graduati
e' indispensabile che il telescopio venga "stazionato"
prima . Se non hai familiarità nello stazionamento ti consiglio di leggerti sul sito di Renzo ( http://www.renzodelrosso.com) come fare .

Dando per scontato che tu abbia posizionato per bene il telescopio .........
L'uso dei cerchi graduati serve per posizionare il telescopio su un oggetto non visibile nel cercatore
o del quale non conosci ancora la posizione nel cielo .
Cosa farai .......punterai una stella a te nota in prossimità dell'oggetto , una volta posiionata la stella per bene al centro dell'oculare , regolerai
la ghiera dell'AR in modo da far corrispondere
il valore che rilevi con quello conosciuto della
stella che hai puntato .

Dopo di che sposterai il telescopio facendo riferimento alla scala AR e Dec per puntare l'oggetto che desideravi puntare.

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 maggio 2006, 17:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cmq vorrei avvertirti prima che i cerchi graduati di una eq-2, sia in AR che in Dec non sono molto precisi:bene o male ti daranno la zona di cielo dove è posizionato l'oggetto, ma sarà difficle che te ne daranno l'esatta posizione...(io faccio fatica anche con i cerchi della eq3.2, che cmq sono più precisi dei tuoi) :( :(


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 maggio 2006, 8:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Inoltre, parlo per esperienza con la Eq-2 e lo stesso telescopio di una mia amica, per regolare il cerchio ti conviene effettuare sempre la regolazione con una stella MOLTO vicina all'oggetto da cercare (ovvero, almeno nella stessa costellazione), e ripeterla ogni volta che cambi oggetto, soprattutto se passi a uno distante parecchi gradi!

Altrimenti: star-hopping!!!

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 maggio 2006, 14:13 
Non connesso

Iscritto il: martedì 25 aprile 2006, 3:33
Messaggi: 52
Ciao Ford, per curiosità cos'è lo star-hopping?

aloha

Riccardo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 maggio 2006, 14:18 
Star Hopping: dopo aver individuato su una cartina o atlante l'oggetto che vuoi vedere, punti una stella nota visibile ad occhio li vicina.
Poi "ti sposti" a mano un pochino, fino a vedere la prossima nota.
A forza di piccoli spostamenti, di stella in stella, un po' in su... un po' in la... arrivi ad inquadrare l'oggetto che cercavi.
Lo star hopping si può pianificare a priori ponendo sulla carta un "disco" che riproduca in scala il campo visivo del tuo oculare "da caccia".


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 maggio 2006, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, diciamo che arrivi agli oggetti più deboli partendo da quelli più luminosi.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 maggio 2006, 14:33 
Vai a vedere nel sito di StarEnd, nella sezione "osservare" ci sono ottime spiegazioni.
http://astrolab.altervista.org/


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010