pedro2005 ha scritto:
Ciao, mi sono appena preso un C9.25 usato, dopo aver avuto un buon C8.
Il C9.25 ha imageshift zero... anche a lunghe focali con la webcam.
E' lungo come il C11 ma pesa meno.
E' più facile da lavorare del C11, quindi dovrebbe essere lavorato meglio.
Ciao

Farei una puntualizzazione, da perfetto rompiscatole quale è il mio mestiere, su questo intervento.
Tutti gli utenti affermano che tra i celestron il c9 sia piu' perfomante degli altri modelli. al di là di quella che puo' essere una convinzione "placebo" che si è piu' o meno diffusa nel web, credo e sono certo che questo corrisponda in parte al vero. Del resto lo si potrebbe affermare con certezza avendo in cortile piu' strumenti - simultaneamente e dalla stessa persona testati - , ma questa è un'altra storia.
Il fatto che tutti i celestron/meade usino la medesima tecnologia per la lavorazione delle ottiche, a bassissimo costo per pezzo una volta ammortizzati gli impianti, ci puo' far affermare che (vista la filosofia industriale) non vi è una organizzazione interna alla fabbrica che segue con okkio vigile il C9 mentre se ne frega degli altri tubi. Del resto ci sono astrofili che intessono lodi per il C8 o per il Meade da 10", questo non mette qualcuno dalla parte della ragione e altri dalla parte del torto.
Il fatto stesso che - con opportune spinte - prima di acquistare un OTA dei summenzionati si puo' anche far valutare la bontà del tubo stesso, si potrebbe arrivare alla deleteria conclusione che molto spesso è questione di semplice fortuna.
Analizziamo la scelta di marketing del C9: costo di produzione praticamente uguale al C8, visione del cliente: con poco di piu' ho piu' apertura e finalmente non il solito 20 cm. che hanno tutti. Il fatto di una misura cosi' intermedia (perchè non un 10" netto?) non è probabilmente dovuta solo ad una scelta di marketing, ma anche alla possibilità di utilizzare i medesimi impianti della linea da 8" con conseguente riduzione di costi.
Alcuni osservatori scrivono che anche meccanicamente il C9 è superiore al C8 (shift ecc.). A parte che questo è veramente da verificare, visto che per ciascuno di noi lo strumento in uso è il migliore, non credo che questi produttori di massa si siano messi a fare una produzione meccanica a parte, anzi è forse la meccanica del C8 che in funzione del maggior peso del C9 funziona meglio.
Scusate non voglio fare l'assertore di verità, e nemmeno mettere in dubbio quello che molti scrivono, semplicemente sono molto scettico su certi luoghi comuni e certe affermazioni che andrebbero controllate, verificate e soprattutto giustificate industrialmente (visto che i suddetti non sono opere caritatevoli....).
Poi, com'è ovvio, mi auguro di sbagliare clamorosamente per i possessori del C9.
ciao
max