1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 10:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2007, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 10:26
Messaggi: 574
Località: Pero (Mi)
Fatastica nuova osservazione per XMM-Newton e Chandra.

http://www.esa.int/esaCP/SEMHOPNSP3F_index_0.html

L'astronomia a raggi X ci sta dando molto.

Nell'articolo dicono che osservare questi eventi ci permette di studiare il destino dell'universo. E' perchè si pensa che ne sia la sua evoluzione futura?

_________________
Cieli Sereni!

Marco Silva

La mia scienza: Pagine di Natura
La mia Via: Raggiungi il vuoto e l'apertura. Coltiva la calma. Assorbi l'armonia. Mentre le diecimila cose sorgono e svaniscono, sorgono e svaniscono, contempla il loro ritorno alla radice.” Lao Tzu


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2007, 16:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 16:20
Messaggi: 173
Località: Liguria
L'astronomia a raggi X ci sta veramente dando molto; e molti ne approfittano!

L'articolo che segnali, per essere valutato più compiutamente, deve essere affiancato da quest'altro, dal sito di Chandra:
- http://chandra.harvard.edu/press/06_releases/press_082106.html,
che nell'agosto dell'anno scorso aveva supportato un'altra questione, quella legata alla "materia oscura", sulla quale si dichiarava di aver trovato "direct proof" (ma il contenuto è un po' differente rispetto al titolo).

L'ammasso Abell 576 è proprio un bel jolly, non c'è che dire.

Solo per una diversa valutazione delle stesse evidenze osservative, ma che ritengo altrettanto interessante, ti segnalo un altro link:
- http://www.thunderbolts.info/tpod/2006/arch06/060904bulletcluster.htm,
dove la questione è inquadrata im modo molto differente ("eretico", direi), ma non si commette peccato (mortale) a leggerla!

Ciao.

_________________
Dubitare giova alla Scienza


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2007, 16:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 10:26
Messaggi: 574
Località: Pero (Mi)
Cita:
antares40 ha scritto:
L'astronomia a raggi X ci sta veramente dando molto; e molti ne approfittano!

L'articolo che segnali, per essere valutato più compiutamente, deve essere affiancato da quest'altro, dal sito di Chandra:
- http://chandra.harvard.edu/press/06_releases/press_082106.html,
che nell'agosto dell'anno scorso aveva supportato un'altra questione, quella legata alla "materia oscura", sulla quale si dichiarava di aver trovato "direct proof" (ma il contenuto è un po' differente rispetto al titolo).




Sicuramente non è quel che si può dire "diretta" anche perchè non essendo interagente con la materia "normale" non lo è nemmeno con i fotoni e quindi vederla direttamente nel senso stretto ed averne prova non è possibile. Però lo studio gravitazionale della collisione è sicuramente una prova valida e il più diretta possbile.

Cita:
L'ammasso Abell 576 è proprio un bel jolly, non c'è che dire.

Solo per una diversa valutazione delle stesse evidenze osservative, ma che ritengo altrettanto interessante, ti segnalo un altro link:
- http://www.thunderbolts.info/tpod/2006/arch06/060904bulletcluster.htm,
dove la questione è inquadrata im modo molto differente ("eretico", direi), ma non si commette peccato (mortale) a leggerla!

Ciao.


C'è andato giù duro, comunque con lui sono d'accordo sul fatto che quella notizia non accennava ad ipotesi ma congetture "certe". In questo caso è chiaro che forse avrebbero dovuto andarci più cauti o forse ancora meglio documentare seriamente la notizia.

_________________
Cieli Sereni!

Marco Silva

La mia scienza: Pagine di Natura
La mia Via: Raggiungi il vuoto e l'apertura. Coltiva la calma. Assorbi l'armonia. Mentre le diecimila cose sorgono e svaniscono, sorgono e svaniscono, contempla il loro ritorno alla radice.” Lao Tzu


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2007, 18:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
se per caso a qualcuno interessa ho fatto una relazione per l'esame di strumentazione ottica per satellite su chandra axaf.
se volete posso mandarvelo

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2007, 18:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 10:26
Messaggi: 574
Località: Pero (Mi)
EightyFive ha scritto:
se per caso a qualcuno interessa ho fatto una relazione per l'esame di strumentazione ottica per satellite su chandra axaf.
se volete posso mandarvelo


Interessante, ma cosa tratti in particolare del satellite? è generica?

_________________
Cieli Sereni!

Marco Silva

La mia scienza: Pagine di Natura
La mia Via: Raggiungi il vuoto e l'apertura. Coltiva la calma. Assorbi l'armonia. Mentre le diecimila cose sorgono e svaniscono, sorgono e svaniscono, contempla il loro ritorno alla radice.” Lao Tzu


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2007, 19:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
tratto dei sensori ccd e di alcune componenti ottiche
non è una tesi bada bene.. solo una relazione..
con qualche foto e grafico interessante

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2007, 19:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 10:26
Messaggi: 574
Località: Pero (Mi)
ok per me antrebbe bene, però mettela in link perchè da dove sono ora ho il 56k... domani la scarico dall'ufficio :-)

Grazie.

_________________
Cieli Sereni!

Marco Silva

La mia scienza: Pagine di Natura
La mia Via: Raggiungi il vuoto e l'apertura. Coltiva la calma. Assorbi l'armonia. Mentre le diecimila cose sorgono e svaniscono, sorgono e svaniscono, contempla il loro ritorno alla radice.” Lao Tzu


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2007, 20:01 
antares40 ha scritto:
Solo per una diversa valutazione delle stesse evidenze osservative, ma che ritengo altrettanto interessante, ti segnalo un altro link:
- http://www.thunderbolts.info/tpod/2006/arch06/060904bulletcluster.htm,
dove la questione è inquadrata im modo molto differente ("eretico", direi), ma non si commette peccato (mortale) a leggerla!
Ciao.

Ehehee caro antares, tu rimesti nel torbido.
Per carità poi, addirittura peccato mortale per una semplice alternativa scientificamente fondata!
Ma si tratterà davvero di una collisione? O dando per scontato che il redshift cosmologico sia di origine puramente cinetica si rischia di commettere un errore fatale? Creando di conseguenza, una struttura ed una dinamica dell'universo che in realtà non esistono? Credo che su questi punti cruciali anche la moderna cosmologia dovrebbe andarci molto più cauta. Perchè un giorno magari non così lontano, potrebbe ritrovarsi tra le mani solo dell'inutile carta straccia, nient'altro.
Lascio perdere del tutto considerazioni personali sulla materia oscura, perchè sapete che mi mettono a disagio.
E allora se le distanze non fossero quelle date dal redshift come si sottolinea nel sito degli eretici quali sarebbero le conseguenze?
Se avesse ragione Arp quindi, quella che si defisce una collisone non sarebbe nient'altro che una naturale manifestazione del plasma nelle alte energie, presente ovunque nel cosmo. Si tratterebbe allora di un comune fenomeno relativamente vicino e collegato al nostro gruppo locale.
Certo dobbiamo ammettere che i mezzi ottici moderni ci possono dare un bell'aiuto per comprendere meglio cosa potrebbe nascondersi realmente dietro questi fenomeni, non solo nelle alte energie.
L'HST per esempio, lascerà per sempre dietro di se una grande eredità di dati ed immagini straordinarie.
Come questa:

Immagine
Cygnus Loop Nebula

Un particolare straordinario del più vistoso tra i numerosissimi filamenti attorcigliati che compongono quella nebulosa, catturato dal vecchio ma sempre eccezionale HST.
Proprio parlando con un teorico del dubbio come te antares, bisogna ammettere che osservando così dettagliatamente certe formazioni di plasma nello spazio profondo, sorgono spontanei dei seri dubbi se possa essere davvero la sola debole forza di gravità a guidarne le dinamiche.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2007, 22:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
la metto in link? cioè?

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 luglio 2007, 7:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 10:26
Messaggi: 574
Località: Pero (Mi)
EightyFive ha scritto:
la metto in link? cioè?


uploadi il file su di un server web e poi posti il link da cui lo si può scaricare.

_________________
Cieli Sereni!

Marco Silva

La mia scienza: Pagine di Natura
La mia Via: Raggiungi il vuoto e l'apertura. Coltiva la calma. Assorbi l'armonia. Mentre le diecimila cose sorgono e svaniscono, sorgono e svaniscono, contempla il loro ritorno alla radice.” Lao Tzu


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010