antares40 ha scritto:
Solo per una diversa valutazione delle stesse evidenze osservative, ma che ritengo altrettanto interessante, ti segnalo un altro link:
-
http://www.thunderbolts.info/tpod/2006/arch06/060904bulletcluster.htm,
dove la questione è inquadrata im modo molto differente ("eretico", direi), ma non si commette peccato (mortale) a leggerla!
Ciao.
Ehehee caro antares, tu rimesti nel torbido.
Per carità poi, addirittura peccato mortale per una semplice alternativa scientificamente fondata!
Ma si tratterà davvero di una collisione? O dando per scontato che il redshift cosmologico sia di origine puramente cinetica si rischia di commettere un errore fatale? Creando di conseguenza, una struttura ed una dinamica dell'universo che in realtà non esistono? Credo che su questi punti cruciali anche la moderna cosmologia dovrebbe andarci molto più cauta. Perchè un giorno magari non così lontano, potrebbe ritrovarsi tra le mani solo dell'inutile carta straccia, nient'altro.
Lascio perdere del tutto considerazioni personali sulla materia oscura, perchè sapete che mi mettono a disagio.
E allora se le distanze non fossero quelle date dal redshift come si sottolinea nel sito degli eretici quali sarebbero le conseguenze?
Se avesse ragione Arp quindi, quella che si defisce una collisone non sarebbe nient'altro che una naturale manifestazione del plasma nelle alte energie, presente ovunque nel cosmo. Si tratterebbe allora di un comune fenomeno relativamente vicino e collegato al nostro gruppo locale.
Certo dobbiamo ammettere che i mezzi ottici moderni ci possono dare un bell'aiuto per comprendere meglio cosa potrebbe nascondersi realmente dietro questi fenomeni, non solo nelle alte energie.
L'HST per esempio, lascerà per sempre dietro di se una grande eredità di dati ed immagini straordinarie.
Come questa:
Cygnus Loop Nebula
Un particolare straordinario del più vistoso tra i numerosissimi filamenti attorcigliati che compongono quella nebulosa, catturato dal vecchio ma sempre eccezionale HST.
Proprio parlando con un
teorico del dubbio come te antares, bisogna ammettere che osservando così dettagliatamente certe formazioni di plasma nello spazio profondo, sorgono spontanei dei seri dubbi se possa essere davvero la sola debole forza di gravità a guidarne le dinamiche.